Page 3 - Microsoft Word - DifesaUfficio.doc
P. 3

Introduzione	
  
Tra	
  le	
  conseguenze	
  della	
  l.	
  31	
  dicembre	
  2012,	
  n.247,	
  che	
  ha	
  riformato	
  l’ordinamento	
   della	
  professione	
  di	
  avvocato,	
  vi	
  è	
  la	
  delega	
  al	
  governo	
  per	
  il	
  riordino	
  della	
  disciplina	
   della	
  difesa	
  d’ufficio.	
   Non	
  è	
  un	
  mistero	
  che	
  dall’entrata	
  in	
  vigore	
  del	
  nuovo	
  codice	
  di	
  procedura	
  penale,	
  e	
   nonostante	
   l’intervento	
   del	
   2001	
   (l.	
   60/2001),	
   questo	
   importante	
   istituto	
   che	
   presidia	
  il	
  diritto	
  di	
  difesa	
  del	
  cittadino	
  in	
  sede	
  penale	
  ha	
  evidenziato	
  qualche	
  luce	
  e	
   molte	
  ombre.	
  	
  
Che	
   dire	
   della	
   prassi	
   di	
   far	
   fare	
   a	
   indagati	
   e	
   imputati	
   un’elezione	
   di	
   domicilio	
   "forzata"	
  presso	
  un	
  difensore	
  d’ufficio	
  con	
  cui	
  non	
  hanno	
  alcun	
  contatto?	
   Soprattutto	
   come	
   non	
   ricordare	
   in	
   questa	
   occasione	
   che	
   la	
   Corte	
   europea	
   dei	
   diritti	
   dell’uomo,	
   con	
   la	
   sentenza	
   del	
   27	
   aprile	
   2006	
   resa	
   nel	
   caso	
   Sannino	
   contro	
   Italia,	
  	
  	
   condannò	
  il	
  nostro	
  paese	
  proprio	
  per	
  la	
  disciplina	
  della	
  difesa	
  d'ufficio,	
  in	
  particolare	
   in	
   relazione	
   alla	
   sostituzione	
   del	
   difensore	
   assente	
   con	
   quello	
   designato	
   ex	
   art.	
   97,	
   comma	
   4,	
   c.p.p.,	
   privo	
   di	
   adeguate	
   cognizioni	
   del	
   caso,	
   sottolineando	
   il	
   binomio	
   inscindibile	
  tra	
  effettività	
  del	
  diritto	
  di	
  difesa	
  e	
  continuità	
  nella	
  difesa?	
  	
   Pertanto,	
  l’esercizio	
  della	
  delega	
  governativa	
  era	
  atteso.	
  
Con	
   il	
   riordino	
   dell’istituto	
   è	
   stata	
   introdotta	
   una	
   lista	
   unica	
   nazionale	
   dei	
   difensori	
   di	
   ufficio,	
   la	
   cui	
   tenuta	
   è	
   rimessa	
   alla	
   competenza	
   del	
   Consiglio	
   nazionale	
   forense:	
  	
  	
   la	
  legge	
  individua	
  in	
  modo	
  più	
  rigoroso	
  i	
  requisiti	
  per	
  l’iscrizione	
  al	
  fine	
  di	
  assicurare	
   stabilità	
   e	
   competenza	
   degli	
   avvocati	
   chiamati	
   a	
   svolgere	
   l’incarico	
   officioso;	
   tra	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
   i	
  requisiti	
  in	
  questione	
  va	
  sottolineato	
  l’onere	
  di	
  partecipare	
  a	
  un	
  impegnativo	
  corso	
   biennale	
  destinato	
  a	
  concludersi	
  con	
  un	
  esame	
  finale:	
  nel	
  nostro	
  circondario	
  questo	
   corso	
  è	
  organizzato	
  dalla	
  Camera	
  penale	
  Imperia	
  Sanremo	
  “Roberto	
  Moroni”	
  e	
  il	
  suo	
   avvio	
  è	
  previsto	
  per	
  l’8	
  maggio	
  prossimo.	
  	
  	
   Questo,	
  comunque,	
  l’indice	
  sommario	
  dell’ebook:	
   §	
  1.	
  Decreto	
  legislativo	
  30	
  gennaio	
  2015,	
  n.	
  6,	
  con	
  la	
  relazione	
  illustrativa,	
  pag.	
  5	
   §	
  2.	
  La	
  legge	
  delega	
  (legge	
  31	
  dicembre	
  2012,	
  n.	
  247,	
  art.	
  16),	
  pag.	
  17	
   §	
  3.	
  I	
  lavori	
  preparatori	
  (schema	
  di	
  d.d.lgs.	
  e	
  parere	
  del	
  C.N.F.),	
  pag.	
  19	
   §	
  4.	
  Regolamento	
  C.N.F.	
  22	
  maggio	
  2015,	
  con	
  relazione	
  illustrativa,	
  pag.	
  25	
  
§	
   5.	
   Alcune	
   pronunce	
   significative	
   della	
   Corte	
   europea	
   dei	
   diritti	
   dell’uomo,	
   della	
   Corte	
  costituzionale	
  e	
  della	
  Corte	
  di	
  cassazione,	
  pag.	
  35	
  
	
   3	
  


































































































   1   2   3   4   5