Page 3 - Microsoft Word - AntiCorruzione.doc
P. 3

Introduzione	
  
La	
   l.	
   27	
   maggio	
   2015	
   n.	
   69,	
   rubricata	
   ufficialmente	
   “disposizioni	
   in	
   materia	
   di	
   delitti	
   contro	
   la	
   pubblica	
   amministrazione,	
   di	
   associazioni	
   di	
   tipo	
   mafioso	
   e	
   di	
   falso	
   in	
   bilancio”,	
   è	
   meglio	
   conosciuta	
   con	
   la	
   sua	
   denominazione	
   volgare:	
   “riforma	
   anticorruzione”.	
   La	
  ragione	
  di	
  questa	
  denominazione	
  è	
  legata	
  alle	
  ragioni	
  per	
  le	
  quali	
  nel	
  marzo	
  2013	
   aveva	
   preso	
   avvio	
   l’iter	
   parlamentare	
   completato	
   a	
   fine	
   maggio	
   di	
   quest’anno.	
   Infatti,	
   a	
   dispetto	
   del	
   ridimensionamento	
   dei	
   casi	
   di	
   accertamento	
   giudiziario	
   registrato	
   negli	
   ultimi	
   venti	
   anni,	
   la	
   relazione	
   del	
   disegno	
   di	
   legge	
   presentato	
   al	
   Senato	
   incominciava	
   proprio	
   con	
   l’evidenziare	
   la	
   crescita	
   della	
   “percezione	
   del	
   fenomeno	
   corruttivo”:	
   stando	
   ai	
   dati	
   diffusi	
   nel	
   dicembre	
   2012	
   dal	
   Corruption	
   Perception	
   Index	
   di	
   Transparency	
   International,	
   l’Italia	
   era	
   retrocessa	
   dal	
   69°	
   al	
   72o	
   posto	
  su	
  178	
  Paesi	
  valutati.	
  Le	
  cronache	
  giudiziarie	
  più	
  recenti	
  sembrano	
  dimostrare	
   che	
   quella	
   percezione	
   non	
   era	
   infondata.	
   Quanto	
   questo	
   fenomeno	
   gravasse	
   sull’economia	
  del	
  paese	
  era	
  stato	
  quantificato	
  dalla	
  procura	
  della	
  corte	
  dei	
  conti	
  nel	
   2012	
  in	
  occasione	
  dell’inaugurazione	
  dell’anno	
  giudiziario:	
  60	
  miliardi	
  di	
  euro.	
  	
  
La	
   riforma	
   appena	
   entrata	
   in	
   vigore	
   mette	
   a	
   disposizione	
   armi	
   certamente	
   più	
   affilate	
   per	
   l’azione	
   di	
   repressione	
   della	
   magistratura	
   penale	
   e	
   per	
   quella	
   di	
   prevenzione	
  dell’Autorità	
  Nazionale	
  Anticorruzione:	
  l’intervento	
  legislativo,	
  infatti,	
  è	
   ad	
   ampio	
   spettro	
   comprendendo	
   sia	
   norme	
   sostanziali	
   (disposizioni	
   in	
   materia	
   di	
   reati	
   contro	
   la	
   pubblica	
   amministrazione,	
   in	
   materia	
   di	
   società	
   e	
   consorzi	
   e	
   in	
   materia	
   di	
   associazioni	
   di	
   tipo	
   mafioso),	
   sia	
   norme	
   processuali	
   (disposizioni	
   che	
   consentono	
  determinati	
  riti	
  alternativi	
  solo	
  a	
  certe	
  condizioni	
  e	
  che	
  garantiscono	
  un	
   maggior	
   flusso	
   di	
   informazioni	
   all’A.N.A.C.).	
   La	
   legge	
   sul	
   rientro	
   dei	
   capitali	
   dall’estero	
   (l.	
   15	
   dicembre	
   2014,	
   n.	
   186),	
   che	
   ha	
   introdotto	
   la	
   nuova	
   fattispecie	
   incriminatrice	
   del	
   c.d.	
   autoriciclaggio,	
   ha	
   portato	
   all’espunzione	
   delle	
   norme	
   a	
   esso	
   relative,	
  originariamente	
  presenti	
  nel	
  disegno	
  di	
  legge.	
  
Vedremo	
  se	
  basterà.	
   Questo,	
  comunque,	
  l’indice	
  sommario	
  dell’ebook:	
   §	
  1.	
  L.	
  27	
  maggio	
  2015,	
  n.	
  69,	
  pag.	
  5	
   §	
  2.	
  I	
  lavori	
  preparatori	
  (disegni	
  di	
  legge	
  e	
  interventi	
  in	
  aula	
  al	
  Senato),	
  pag.	
  37	
  
	
   3	
  


































































































   1   2   3   4   5