Page 5 - Microsoft Word - AntiCorruzione.doc
P. 5

	
  
§	
  1.	
  Legge	
  27	
  maggio	
  2015,	
  n.	
  69	
  
Disposizioni	
   in	
   materia	
   di	
   delitti	
   contro	
  
la	
   pubblica	
   amministrazione,	
   di	
  
associazioni	
   di	
   tipo	
   mafioso	
   e	
   di	
   falso	
  
in	
  bilancio	
  
	
  
Pubblicato	
   in	
   Gazzetta	
   Ufficiale	
   n.	
   124	
   del	
   30-­‐5-­‐2015	
  
Entrato	
  in	
  vigore	
  il	
  14-­‐6-­‐2015	
  
	
  
	
    Nota	
   breve	
   del	
   servizio	
   studi	
   del	
  
Senato1	
  
	
   La	
   Commissione	
   giustizia	
   ha	
   avviato,	
   il	
   5	
   giugno	
   2013,	
   l'esame	
   del	
   disegno	
   di	
   legge	
   n.	
   19	
   (Grasso	
   e	
   altri),	
   cui	
   sono	
   state	
   successivamente	
   abbinate	
   le	
   proposte	
   di	
   legge	
   n.	
   657	
   (Lumia	
   e	
   altri);	
   n.	
   711	
   (De	
   Cristofaro	
   e	
   altri);	
   n.	
   810	
   (Lumia	
   e	
   altri);	
   n.	
   846	
  (Airola	
  e	
  altri);	
  n.	
  847	
  (Cappelletti	
  e	
  altri);	
   n.	
   851	
   (Giarrusso	
   e	
   altri)	
   e	
   n.	
   868	
   (Buccarella	
   e	
  altri).	
   Per	
   l’istruttoria	
   legislativa	
   la	
   Commissione	
   ha	
   svolto	
   un	
   ciclo	
   di	
   audizioni,	
   in	
   sede	
   di	
   ufficio	
   di	
  presidenza	
  integrato	
  dai	
  rappresentanti	
  dei	
   gruppi.	
   Sono	
   stati	
   auditi	
   il	
   dott.	
   Francesco	
   Greco,	
   Presidente	
   del	
   gruppo	
   di	
   studio	
   sull'autoriciclaggio	
  e	
  il	
  cons.	
  Roberto	
  Garofoli,	
   Presidente	
   della	
   Commissione	
   ministeriale	
   per	
   l'elaborazione	
   di	
   misure	
   per	
   la	
   prevenzione	
  della	
  corruzione.	
   Il	
   14	
   maggio	
   2014	
   è	
   stato	
   adottato	
   dalla	
   Commissione	
  un	
  testo	
  unificato	
  elaborato	
  dal	
   relatore.	
   Tale	
   testo	
   si	
   componeva	
   di	
   tre	
   Capi,	
   recanti	
   rispettivamente	
   norme	
   per	
   il	
   contrasto	
   della	
   corruzione	
   (articoli	
   1-­‐3),	
   norme	
   in	
   materia	
   di	
   riciclaggio	
   e	
   autoriciclaggio	
   (articoli	
   4-­‐6)	
   e	
   disposizioni	
   penali	
  in	
  tema	
  di	
  società	
  e	
  consorzi	
  (articoli	
  7	
   e	
   8).	
   Il	
   testo	
   unificato	
   è	
   stato	
   oggetto	
   di	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
   1	
   Si	
   tratta	
   della	
   nota	
   n.	
   60	
   redatta	
   a	
   cura	
   di	
   C.	
   Andreuccioli	
   sui	
   disegni	
   di	
   legge	
   AA.SS.	
   nn.	
   19,	
   657,	
   711,	
   846,	
   847,	
   851,	
   868-­A	
   "Disposizioni	
   in	
   materia	
   di	
   delitti	
   contro	
   la	
   pubblica	
   amministrazione,	
   associazioni	
   di	
   tipo	
   mafioso	
   e	
   falso	
  in	
  bilancio".	
  
	
   5	
  
significative	
   modifiche	
   nel	
   corso	
   dell’esame	
   in	
   sede	
   referente,	
   le	
   quali	
   si	
   sono	
   sostanziate	
   oltre	
   che	
   in	
   interventi	
   correttivi	
   e	
   integrativi	
   delle	
   norme	
   dei	
   Capi	
   I	
   e	
   III,	
   anche	
   nella	
   integrale	
   soppressione	
   delle	
   disposizioni	
   in	
   materia	
   di	
   riciclaggio	
   e	
   autoriciclaggio.	
   Le	
   modifiche	
  apportate	
  hanno	
  tenuto	
  conto	
  non	
   solo	
   delle	
   misure	
   previste	
   dalla	
   legge	
   sul	
   rientro	
   dei	
   capitali	
   dall’estero	
   (legge	
   15	
   dicembre	
   2014,	
   n.	
   186),	
   quali	
   l’introduzione	
   nell’ordinamento	
  	del	
  	reato	
  	di	
   autoriciclaggio2,	
   ma	
   anche	
   degli	
   interventi	
   in	
   materia	
   penale	
   contemplati	
   dal	
   disegno	
   di	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
   2	
  Art.	
  648-­ter.	
  1.	
  -­	
  (Autoriciclaggio).	
  	
   	
  	
  	
  	
  Si	
   applica	
   la	
   pena	
   della	
   reclusione	
   da	
   due	
   a	
   otto	
   	
   anni	
   	
   e	
   	
   della	
   multa	
   da	
   euro	
   5.000	
   a	
   euro	
  	
   25.000	
   	
   a	
   	
   chiunque,	
   	
   avendo	
   	
   commesso	
   	
   o	
   concorso	
   a	
   commettere	
   un	
   delitto	
   non	
   colposo,	
  	
   impiega,	
   	
   sostituisce,	
   	
   trasferisce,	
   in	
   attività	
   economiche,	
   finanziarie,	
   imprenditoriali	
   	
   o	
   speculative,	
   il	
   denaro,	
   i	
   beni	
   o	
   le	
   altre	
   utilità	
   provenienti	
  	
  dalla	
  commissione	
  di	
  tale	
  delitto,	
  	
  in	
  	
   modo	
   	
   da	
   	
   ostacolare	
   	
   concretamente	
   l'identificazione	
  	della	
  	loro	
  	provenienza	
   delittuosa.	
  	
   	
  	
  	
  	
  Si	
   applica	
   la	
   pena	
   della	
   reclusione	
   da	
   uno	
   a	
   quattro	
   anni	
   e	
   della	
   multa	
   da	
   euro	
   2.500	
   a	
   euro	
   12.500	
   se	
   il	
   denaro,	
   i	
   	
   beni	
   	
   o	
   	
   le	
   	
   altre	
   utilità	
   provengono	
   dalla	
   	
   commissione	
   	
   di	
   	
   un	
   	
   delitto	
  	
   non	
   	
   colposo	
   punito	
   con	
   la	
   reclusione	
   inferiore	
   nel	
  massimo	
  a	
  cinque	
  anni.	
  	
   	
  	
  	
  	
  Si	
   applicano	
   comunque	
   le	
   pene	
   previste	
   dal	
  	
   primo	
   	
   comma	
   	
   se	
   	
   il	
   denaro,	
   i	
   beni	
   o	
   le	
   altre	
   utilità	
   provengono	
   da	
   un	
   delitto	
   	
   commesso	
   con	
  	
   le	
  	
  condizioni	
  	
  o	
  	
  le	
  	
  finalità	
  di	
  	
  cui	
  	
  all'articolo	
  	
  7	
  	
  	
   del	
   decreto-­legge	
   13	
   maggio	
   1991,	
   n.	
   152,	
   convertito,	
   con	
   	
   modificazioni,	
   	
   dalla	
   legge	
   12	
   luglio	
  1991,	
  n.	
  203,	
  e	
  successive	
  modificazioni.	
  	
   	
  	
  	
  	
  Fuori	
   dei	
   casi	
   di	
   cui	
   ai	
   commi	
   precedenti,	
   non	
   sono	
   	
   punibili	
   	
   le	
   condotte	
   per	
   cui	
   il	
   denaro,	
   	
   i	
  	
   beni	
   	
   o	
   	
   le	
   	
   altre	
   	
   utilità	
   	
   vengono	
   destinate	
   alla	
   mera	
  utilizzazione	
  o	
  al	
  godimento	
  personale.	
  	
   	
  	
  	
  	
  La	
   pena	
   e'	
   aumentata	
   quando	
   i	
   fatti	
   sono	
   commessi	
  	
  nell'esercizio	
  di	
  	
  un'attività	
  	
  bancaria	
  	
   o	
  	
  finanziaria	
  	
  o	
  	
  di	
  	
  	
  altra	
  	
  	
  attività	
  professionale.	
  	
   	
  	
  	
  	
  La	
   pena	
   è	
   diminuita	
   fino	
   alla	
   metà	
   per	
   chi	
   si	
   sia	
   efficacemente	
   adoperato	
   per	
   evitare	
   che	
   le	
   condotte	
  	
  siano	
  	
  portate	
  	
  a	
  	
  conseguenze	
  ulteriori	
   o	
   per	
   assicurare	
   le	
   prove	
   del	
   reato	
   e	
   l'individuazione	
  	
  dei	
  beni,	
  del	
  denaro	
  e	
  delle	
  altre	
   utilità	
  provenienti	
  dal	
  delitto.	
  	
   	
  	
  	
  	
  Si	
  applica	
  l'ultimo	
  comma	
  dell'articolo	
  648.	
  


































































































   3   4   5   6   7