Page 3 - Microsoft Word - DivorzioBreve.doc
P. 3

Introduzione	
  
Dal	
  26	
  maggio	
  è	
  in	
  vigore	
  la	
  riforma	
  del	
  c.d.	
  divorzio	
  breve	
  che,	
  modificando	
  l’art.	
  3	
   della	
  L.	
  898/1970,	
  ha	
  ridotto	
  da	
  tre	
  anni	
  a	
  dodici	
  mesi	
  dalla	
  comparizione	
  davanti	
  al	
   presidente	
   del	
   tribunale	
   e,	
   in	
   caso	
   di	
   separazione	
   consensuale,	
   a	
   sei	
   mesi	
   dalla	
   separazione	
  medesima	
  il	
  termine	
  per	
  presentare	
  la	
  domanda	
  di	
  divorzio.	
  	
   Superando	
   tradizionali	
   resistenze,	
   il	
   legislatore	
   ha	
   così	
   inteso	
   prendere	
   atto	
   di	
   sentimenti	
   diffusi	
   nell’opinione	
   pubblica,	
   secondo	
   cui	
   i	
   tempi	
   lunghi	
   per	
   addivenire	
   allo	
  scioglimento	
  del	
  matrimonio	
  o	
  alla	
  cessazione	
  dei	
  suoi	
  effetti	
  civili	
  alimentano	
  il	
   conflitto	
  più	
  che	
  la	
  riscoperta	
  di	
  solidarietà	
  tra	
  i	
  coniugi,	
  visto	
  che	
  la	
  riconciliazione	
  si	
   ha	
  solo	
  nel	
  2%	
  dei	
  casi:	
  questo	
  orientamento,	
  infatti,	
  ha	
  trovato	
  un	
  riscontro	
  nei	
  dati	
   messi	
   a	
   disposizione	
   dall'ISTAT.	
   In	
   ogni	
   caso,	
   un	
   recente	
   sondaggio	
   dell'Eurispes	
   ha	
   accertato	
   che	
   l'84%	
   degli	
   intervistati	
   è	
   favorevole	
   al	
   divorzio	
   breve:	
   ed	
   è	
   probabile	
   che	
   all’insorgere	
   di	
   questo	
   netto	
   orientamento	
   abbia	
   contribuito	
   il	
   c.d.	
   forum	
   shopping	
  favorito	
  dalle	
  possibilità	
  offerte	
  dai	
  regolamenti	
  CE.	
  
Di	
   qui,	
   dunque,	
   l’intenzione	
   del	
   legislatore	
   di	
   abbattere	
   la	
   tempistica	
   per	
   il	
   divorzio.	
  	
  	
  	
  	
  	
   Il	
  tempo	
  dirà	
  fino	
  a	
  che	
  punto	
  all’intenzione	
  corrisponderanno	
  i	
  fatti.	
  	
   Va	
   segnalata,	
   inoltre,	
   la	
   modificazione	
   dell’art.	
   191	
   c.c.	
   che	
   anticipa	
   lo	
   scioglimento	
   della	
   comunione	
   tra	
   i	
   coniugi	
   dal	
   momento	
   del	
   passaggio	
   in	
   giudicato	
   del	
   provvedimento	
   di	
   separazione	
   personale	
   a	
   quello	
   in	
   cui	
   il	
   presidente	
   del	
   tribunale	
   autorizza	
  i	
  coniugi	
  a	
  vivere	
  separati,	
  ovvero	
  in	
  cui	
  i	
  coniugi	
  sottoscrivono	
  il	
  processo	
   verbale	
   di	
   separazione	
   consensuale	
   dinanzi	
   al	
   presidente	
   (purché	
   quest’ultima	
   sia	
   poi	
  omologata).	
  
Questo,	
  comunque,	
  l’indice	
  sommario	
  dell’ebook:	
   §	
   1.	
   L.	
   6	
   maggio	
   2015	
   n.	
   55	
   con	
   le	
   relazioni	
   in	
   aula	
   e	
   in	
   commissione	
   alla	
   Camera,	
   pag.	
  5	
   §	
   2.	
   I	
   lavori	
   preparatori	
   (proposte	
   di	
   legge,	
   interventi	
   in	
   aula	
   e	
   votazione	
   alla	
   Camera),	
  pag.	
  19	
   §	
  3.	
  Il	
  regolamento	
  CE	
  n. 44/2001,	
  pag.	
  55	
   §	
  4.	
  Il	
  regolamento	
  CE	
  n.	
  2201/2003,	
  pag.	
  77	
  
	
   3	
  


































































































   1   2   3   4   5