Page 5 - Microsoft Word - DivorzioBreve.doc
P. 5

	
  
§	
  1.	
  L.	
  6	
  maggio	
  2015	
  n.	
  55	
  
Disposizioni	
   in	
   materia	
   di	
   scioglimento	
  
o	
   di	
   cessazione	
   degli	
   effetti	
   civili	
   del	
  
matrimonio	
   nonché	
   di	
   comunione	
   tra	
   i	
  
coniugi	
  
	
  
Pubblicato	
   in	
   Gazzetta	
   Ufficiale	
   n.	
   107	
   del	
   11-­‐5-­‐2015	
  
Entrato	
  in	
  vigore	
  il	
  26-­‐5-­‐2015	
  
	
  
	
    Relazioni	
  in	
  aula	
  
	
  
LUCA	
   D'ALESSANDRO,	
   relatore.	
   Signor	
   Presidente,	
   il	
   testo	
   approvato	
   dalla	
   Commissione	
   interviene	
   sulla	
   disciplina	
   dello	
   scioglimento	
   del	
   matrimonio	
   con	
   l'obiettivo	
   di	
   anticipare	
   il	
   momento	
   di	
   possibile	
   proposizione	
   della	
   domanda	
   di	
   divorzio.	
   Con	
   un	
   ulteriore	
   intervento	
   sul	
   codice	
   civile,	
   tuttavia,	
   si	
   intende	
   anticipare	
   anche	
   il	
   momento	
   dell'effettivo	
   scioglimento	
   della	
   comunione	
   dei	
   beni	
   tra	
   i	
   coniugi.	
   È,	
   infine,	
   dettata	
  una	
  disciplina	
  transitoria.	
  
(Omissis)	
   	
  	Signor	
   Presidente,	
   onorevoli	
   colleghi,	
   permettetemi	
   qualche	
   considerazione	
   su	
   un	
   provvedimento	
  	che	
  	considero	
  	molto	
   importante	
   e	
   che,	
   personalmente,	
   nella	
   qualità	
   di	
   relatore	
   e	
   come	
   gruppo	
   di	
   Forza	
   Italia,	
   ho	
   intenzione	
   di	
   portare	
   avanti	
   con	
   forza	
   e	
   determinazione.	
   Come	
   già	
   accaduto	
   nel	
   corso	
   dell'esame	
   in	
   Commissione	
   giustizia,	
   nonché	
   nel	
   corso	
   delle	
   discussioni	
   sul	
  tema	
  che	
  hanno	
  avuto	
  luogo	
  nelle	
  passate	
   legislature,	
  	su	
  	questo	
  	provvedimento	
   ciascuno	
   di	
   noi	
   potrebbe	
   esprimere	
   una	
   sua	
   opinione	
   personale.	
   Io	
   vorrei	
   invece	
   invitare	
   l'Aula	
   e	
   i	
   parlamentari	
   a	
   riflettere	
   esclusivamente	
   e	
   in	
   maniera	
   quanto	
   più	
   possibile	
   oggettiva	
   sul	
   testo	
   che	
   è	
   stato	
   licenziato	
  dalla	
  Commissione	
  giustizia	
  e	
  che	
  è	
   oggi	
   all'esame	
   dell'Aula,	
   senza	
   lasciarsi	
   prendere	
   in	
   alcun	
   modo	
   da	
   opinioni	
   troppo	
   personali	
   sul	
   concetto	
   di	
   matrimonio	
   e	
   sulla	
   famiglia.	
  	
  
	
   5	
  
Oggi,	
  infatti,	
  stiamo	
  discutendo	
  di	
  un'altra	
   vicenda:	
   non	
   di	
   matrimonio	
   e	
   di	
   famiglia,	
   ma	
   di	
   rimedi	
   e	
   soluzioni	
   e	
   di	
   come	
   facilitare	
   la	
   vita	
  a	
  chi	
  non	
  ha	
  avuto	
  un	
  matrimonio	
  ideale,	
   o	
   semplicemente	
   normale,	
   e	
   che	
   cerca	
   una	
   soluzione	
  di	
  vita	
  che	
  probabilmente	
  si	
  riflette	
   anche	
   su	
   altre	
   persone.	
   Una	
   proposta	
   di	
   legge	
  di	
  questo	
  genere	
  non	
  solo	
  non	
  è	
  contro	
   il	
  matrimonio,	
  ma	
  è	
  addirittura	
  a	
  favore	
  dello	
   stesso,	
  perché	
  agevola	
  anche	
  la	
  ricostituzione	
   di	
   matrimoni	
   possibili	
   e	
   futuri.	
   Infatti,	
   molto	
   spesso	
  ad	
  attendere	
  le	
  sentenze	
  di	
  divorzio	
  ci	
   sono	
   coppie	
   che	
   si	
   sono	
   già	
   formate	
   e	
   che	
   magari	
   hanno	
   figli,	
   e	
   che	
   avrebbero	
   anche	
   diritto,	
   in	
   uno	
   Stato	
   civile	
   come	
   l'Italia,	
   a	
   vedere	
   che	
   anche	
   i	
   loro	
   problemi	
   venissero	
   affrontati	
   con	
   la	
   dovuta	
   sensibilità,	
   ma	
   anche	
   con	
  i	
  tempi	
  adeguati.	
  	
  
La	
   principale	
   obiezione	
   che	
   ha	
   interferito	
   finora	
   sulla	
   modifica	
   della	
   legge	
   del	
   1970	
   è	
   stata	
   quella	
   secondo	
   cui	
   l'abbreviazione	
   dei	
   tempi	
   di	
   divorzio	
   rende	
   più	
   fragile	
   l'istituto	
   familiare.	
  In	
  realtà	
  c’è	
  la	
  prova	
  statistica	
  che	
  i	
   tempi	
   lunghi	
   dello	
   scioglimento	
   del	
   matrimonio	
  alimentano	
  il	
  conflitto,	
  più	
  che	
  la	
   riscoperta	
   di	
   solidarietà	
   tra	
   i	
   coniugi.	
   Ci	
   sono	
   sia	
   dati	
   dell'ISTAT	
   che	
   confermano	
   questo	
   dato,	
   sia	
   un	
   sondaggio	
   dell'Eurispes,	
   svolto	
   2	
   giorni	
   fa,	
   secondo	
   cui	
   l'84	
   per	
   cento	
   degli	
   intervistati	
   è	
   favorevole	
   al	
   divorzio	
   breve.	
   Lascio	
   poi	
   alla	
   collega	
   Moretti	
   il	
   prosieguo	
   della	
  relazione.	
  	
  
Signor	
   Presidente,	
   chiedo	
   che	
   la	
   Presidenza	
   autorizzi	
   la	
   pubblicazione	
   in	
   calce	
   al	
   resoconto	
   della	
   seduta	
   odierna	
   del	
   testo	
   integrale	
  della	
  mia	
  relazione.	
   	
   ALESSANDRA	
   MORETTI,	
   relatore.	
   Signor	
   Presidente,	
   ringrazio	
   il	
   collega	
   D'Alessandro	
   per	
  la	
  relazione,	
  a	
  cui	
  mi	
  associo,	
  e	
  sottolineo	
   con	
   grande	
   soddisfazione	
   il	
   lavoro	
   condiviso	
   che	
   la	
   Commissione	
   giustizia	
   ha	
   svolto	
   su	
   questo	
   importante	
   provvedimento,	
   insieme	
   al	
   sottosegretario	
   ed	
   insieme	
   alla	
   presidente,	
   onorevole	
  Ferranti,	
  che	
  qui	
  ringrazio,	
  e	
  a	
  tutti	
   i	
  gruppi	
  parlamentari	
  di	
  maggioranza	
  e	
  anche	
   di	
  opposizione.	
  	
  


































































































   3   4   5   6   7