Page 7 - Microsoft Word - DivorzioBreve.doc
P. 7

Presidenti	
   di	
   Camera	
   e	
   Senato	
   per	
   dare	
   risposte	
   veloci	
   ad	
   un	
   provvedimento	
   che,	
   voglio	
   ricordare,	
   era	
   arrivato	
   quasi	
   alla	
   definizione	
  già	
  nella	
  passata	
  legislatura.	
  	
  
Credo	
   sia	
   compito	
   di	
   questo	
   Parlamento,	
   che	
   è	
   il	
   Parlamento	
   più	
   giovane	
   e	
   più	
   rosa	
   della	
   storia	
   della	
   Repubblica,	
   e	
   anche	
   di	
   un	
   Governo	
   che	
   è	
   il	
   primo	
   Governo	
   paritario	
   della	
   storia	
   della	
   Repubblica,	
   dare	
   risposta	
   a	
   centinaia	
   di	
   migliaia	
   di	
   famiglie	
   che	
   sono	
   in	
   attesa	
  anche	
  di	
  risposarsi,	
  quindi	
  di	
  contrarre	
   un	
   nuovo	
   matrimonio	
   perché	
   magari	
   uno	
   dei	
   due	
   nella	
   coppia,	
   o	
   entrambi,	
   sono	
   in	
   attesa	
   di	
   questa	
   sentenza.	
   Pertanto	
   noi,	
   con	
   questo	
   provvedimento,	
  facciamo	
  un	
  servizio	
  a	
  favore	
   della	
   famiglia,	
   a	
   favore	
   della	
   cultura	
   della	
   famiglia	
   come	
   luogo	
   sacro	
   in	
   cui	
   si	
   crescono	
   relazioni	
   affettive	
   e	
   grazie	
   alla	
   quale	
   ai	
   figli	
   è	
   garantita	
  una	
  crescita	
  serena	
  ed	
  equilibrata.	
  
 Relazioni	
  in	
  commissione	
   	
  
LUCA	
   D'ALESSANDRO,	
   relatore,	
   osserva	
   come	
  le	
  abbinate	
  proposte	
  di	
  legge	
  all'esame	
   della	
   Commissione	
   intervengano	
   sulla	
   disciplina	
   dello	
   scioglimento	
   del	
   matrimonio	
   (legge	
  n. 898	
  del	
  1970)	
  e	
  sul	
  codice	
  civile	
  con	
   i	
   seguenti	
   obiettivi:	
   ampliare	
   i	
   presupposti	
   della	
   domanda	
   di	
   divorzio;	
   ridurre	
   il	
   periodo	
   necessario	
  per	
  ottenere	
  il	
  divorzio;	
  anticipare	
   il	
   momento	
   della	
   effettiva	
   separazione	
   dei	
   beni	
  dei	
  coniugi	
  separati.	
  	
  
Il	
   tema	
   della	
   riduzione	
   del	
   tempo	
   necessario	
   per	
   ottenere	
   il	
   divorzio	
   è	
   stato	
   affrontato	
   diverse	
   volte	
   nel	
   corso	
   delle	
   legislature	
  passate:	
  nella	
  XIV	
  legislatura	
  l'Aula	
   della	
  Camera	
  dei	
  deputati	
  aveva	
  affrontato	
  la	
   questione,	
   rinviando	
   però	
   in	
   Commissione	
   la	
   proposta	
   di	
   legge	
   (AC	
   2444,	
   Montecchi	
   ed	
   altri)	
  che	
  portava	
  il	
  termine	
  da	
  tre	
  anni	
  ad	
  un	
   anno	
   (la	
   proposta	
   fu	
   rinviata	
   dall'Assemblea	
   in	
  Commissione	
  il	
  23	
  ottobre	
  2003).	
  	
  
Nella	
   scorsa	
   legislatura,	
   dopo	
   un	
   ampio	
   dibattito,	
   la	
   Commissione	
   Giustizia	
   della	
   Camera	
   dei	
   deputati	
   aveva	
   approvato	
   con	
   ampio	
   consenso	
   un	
   testo	
   unificato	
   di	
   numerose	
   proposte	
   di	
   legge,	
   che	
   mirava	
   a	
   ridurre	
  da	
  tre	
  anni	
  ad	
  un	
  anno	
  la	
  durata	
  della	
  
separazione	
   necessaria	
   per	
   poter	
   presentare	
   domanda	
   di	
   divorzio;	
   il	
   termine	
   era	
   raddoppiato	
   (due	
   anni)	
   in	
   presenza	
   di	
   figli	
   minori.	
   Inoltre,	
   con	
   una	
   modifica	
   del	
   codice	
   civile,	
   il	
   provvedimento	
   anticipava	
   lo	
   scioglimento	
   della	
   comunione	
   dei	
   beni	
   tra	
   marito	
   e	
   moglie	
   (che	
   attualmente	
   consegue	
   al	
   passaggio	
   in	
   giudicato	
   della	
   sentenza	
   di	
   separazione)	
   al	
   momento	
   in	
   cui	
   il	
   presidente	
   del	
   tribunale	
   autorizzava	
   i	
   coniugi	
   a	
   vivere	
   separati.	
  	
  
L’iter	
   del	
   provvedimento	
   si	
   è	
   però	
   interrotto	
   con	
   il	
   passaggio	
   in	
   Aula	
   dopo	
   la	
   discussione	
  sulle	
  linee	
  generali.	
  	
  
Passa	
   quindi	
   alla	
   presente	
   legislatura	
   e	
   all'esame	
   dei	
   provvedimenti	
   che	
   questa	
   Commissione	
  si	
  appresta	
  ad	
  esaminare.	
  	
  
Tutti	
   e	
   tre	
   i	
   provvedimenti	
   all'esame	
   modificano	
   l'articolo	
   3	
   della	
   legge	
   n.	898	
   del	
   1970,	
  relativo	
  alla	
  domanda	
  di	
  scioglimento	
  o	
   di	
   cessazione	
   degli	
   effetti	
   civili	
   del	
   matrimonio;	
   le	
   proposte	
   di	
   legge	
   n. 831	
   Amici	
  e	
  n. 892	
  Centemero	
  integrano	
  inoltre	
  il	
   contenuto	
   dell'articolo	
   191	
   del	
   codice	
   civile	
   relativo	
  alla	
  scioglimento	
  della	
  comunione	
  tra	
   i	
  coniugi.	
  	
  
Le	
  proposte	
  di	
  legge	
  C.	
  831	
  Amici	
  e	
  C.	
  892	
   Centemero	
   intervengono	
   –	
   come	
   la	
   proposta	
   di	
   legge	
   n. 1053	
   Moretti	
   –	
   sulla	
   disciplina	
   dello	
   scioglimento	
   del	
   matrimonio	
   con	
   l'obiettivo	
   di	
   anticipare	
   il	
   momento	
   di	
   possibile	
   proposizione	
   della	
   domanda	
   di	
   divorzio.	
   Come	
   detto,	
   mirano	
   inoltre	
   a	
   modificare	
   il	
   codice	
   civile,	
   anticipando	
   anche	
   il	
   momento	
   dell'effettivo	
   scioglimento	
   della	
   comunione	
  dei	
  beni	
  tra	
  i	
  coniugi.	
   	
  
ALESSANDRA	
   MORETTI,	
   relatore,	
   rivolge	
   preliminarmente	
   un	
   ringraziamento	
   a	
   coloro	
   che	
   in	
   passato	
   si	
   sono	
   occupati	
   delle	
   proposte	
  di	
  legge	
  in	
  materia	
  e	
  ai	
  deputati	
  che	
   nella	
   precedente	
   legislatura	
   sono	
   arrivati	
   molto	
  vicino	
  al	
  raggiungimento	
  dell'obiettivo.	
  	
  
Espone,	
   quindi,	
   sinteticamente	
   la	
   ratio	
   della	
   sua	
   proposta	
   di	
   legge	
   n. 1053,	
   osservando	
   come	
   la	
   disciplina	
   che	
   regola	
   lo	
   scioglimento	
   del	
   matrimonio	
   preveda	
   tempi	
   che	
   appaiono,	
   anche	
   in	
   un	
   raffronto	
   con	
   gli	
  
	
   7	
  


































































































   5   6   7   8   9