Page 9 - Microsoft Word - DivorzioBreve.doc
P. 9

	
  
	
  
 Relazione	
  in	
  aula	
  
	
  
	
   LUCA	
   D'ALESSANDRO,	
   relatore.	
   L'articolo	
   1	
   del	
   testo	
   in	
   esame,	
   in	
   caso	
   di	
   separazione	
   giudiziale,	
   riduce	
   a	
   dodici	
   mesi	
   la	
   durata	
   del	
   periodo	
   di	
   separazione	
   ininterrotta	
   dei	
   coniugi	
   che	
   legittima	
   la	
   domanda	
   di	
   divorzio	
   e	
   fa	
   decorrere	
   tale	
   termine	
   dalla	
   notificazione	
   della	
   domanda	
   di	
   separazione.	
   In	
   applicazione	
   del	
   principio	
   di	
   economia	
   processuale,	
   e	
   tenuto	
   conto	
   della	
   possibilità	
   che	
   il	
   tribunale	
   emetta	
   una	
   sentenza	
   non	
   definitiva	
   di	
   separazione,	
   si	
   prevede	
   che,	
   qualora	
  alla	
  data	
  di	
  instaurazione	
  del	
  giudizio	
   di	
   scioglimento	
   o	
   di	
   cessazione	
   degli	
   effetti	
   civili	
   del	
   matrimonio	
   sia	
   ancora	
   pendente	
   il	
   giudizio	
   di	
   separazione	
   con	
   riguardo	
   alle	
   domande	
   accessorie,	
   la	
   causa	
   è	
   assegnata	
   al	
   giudice	
   della	
   separazione	
   personale.	
   La	
   ratio	
   della	
   norma	
   è	
   di	
   consentire	
   che	
   lo	
   stesso	
   giudice	
   della	
   separazione,	
   che	
   già	
   conosce	
   le	
   questioni	
  personali	
  ed	
  economiche	
  relative	
  ai	
   coniugi,	
  sia	
  chiamato	
  a	
  conoscere	
  anche	
  della	
  
causa	
   di	
   divorzio	
   relativa	
   ai	
   medesimi	
   soggetti:	
   causa	
   che	
   presenterà	
   questioni	
   analoghe,	
   se	
   non	
   identiche.	
   L'ultimo	
   periodo	
   dell'articolo	
   1	
   riduce	
   a	
   sei	
   mesi	
   il	
   periodo	
   di	
   separazione	
   ininterrotta	
   dei	
   coniugi	
   che	
   permette	
   la	
   proposizione	
   della	
   domanda	
   di	
   divorzio	
   nel	
   caso	
   in	
   cui	
   la	
   separazione	
   sia	
   consensuale.	
  	
  
Si	
   ricorda	
   che	
   l'articolo	
   711	
   del	
   codice	
   di	
   procedura	
  civile,	
  in	
  relazione	
  alla	
  separazione	
   consensuale,	
   fa	
   riferimento	
   sia	
   all'ipotesi	
   in	
   cui	
   il	
   ricorso	
   sia	
   presentato	
   da	
   entrambi	
   i	
   coniugi	
   sia	
   a	
   quella	
   in	
   cui	
   sia	
   presentato	
   da	
   uno	
  solo.	
  Si	
  è	
  quindi	
  previsto	
  che	
  il	
  termine	
  di	
   sei	
   mesi	
   decorra	
   dalla	
   data	
   di	
   deposito,	
   qualora	
  il	
  ricorso	
  sia	
  presentato	
  da	
  entrambi	
  i	
   coniugi,	
   ovvero	
   dalla	
   data	
   della	
   notificazione	
   del	
   ricorso,	
   qualora	
   esso	
   sia	
   presentato	
   da	
   uno	
   solo	
   dei	
   coniugi.	
   Si	
   ha	
   quindi,	
   complessivamente,	
   sia	
   per	
   la	
   separazione	
   giudiziale	
   che	
   per	
   quella	
   consensuale,	
   non	
   solo	
   una	
   riduzione	
   del	
   termine	
   per	
   la	
   presentazione	
   della	
   domanda	
   di	
   divorzio	
   (da	
   3	
  anni	
  a	
  1	
  anno,	
  nel	
  primo	
  caso,	
  e	
  da	
  3	
  anni	
  a	
   6	
   mesi,	
   nel	
   secondo),	
   ma	
   anche	
   un'anticipazione	
   del	
   relativo	
   dies	
   a	
   quo,	
   che,	
   secondo	
   la	
   disciplina	
   vigente,	
   decorre	
   dalla	
   comparizione	
   dei	
   coniugi	
   innanzi	
   al	
   presidente	
   del	
   tribunale.	
   Nella	
   scelta	
   del	
   nuovo	
   dies	
   a	
   quo	
   si	
   è	
   tenuto	
   conto	
   dell'interesse	
   del	
   coniuge	
   convenuto	
   o,	
   comunque,	
   del	
   coniuge	
   che	
   non	
   ha	
   assunto	
   l'iniziativa	
   della	
   separazione,	
   a	
   conoscere	
   quantomeno	
   l'esistenza	
   della	
   domanda	
   di	
   separazione.	
  	
  
Nel	
   caso	
   della	
   separazione	
   consensuale,	
   se	
   il	
   ricorso	
   è	
   presentato	
   da	
   entrambi	
   i	
   coniugi,	
   entrambi	
   hanno	
   assunto,	
   congiuntamente	
   e	
   consapevolmente,	
   l'iniziativa	
   di	
   separarsi	
   e,	
   quindi,	
   il	
   dies	
   a	
   quo	
   può	
   decorrere	
   dalla	
   data	
   di	
   deposito	
   del	
   ricorso,	
   non	
   sussistendo	
   l'esigenza	
   di	
   garantire	
  a	
  uno	
  dei	
  due	
  coniugi	
  la	
  conoscenza	
   dell'iniziativa	
   di	
   separarsi	
   assunta	
   dall'altro.	
   Quando	
   il	
   ricorso	
   è	
   presentato	
   da	
   uno	
   solo	
   dei	
  coniugi,	
  si	
  è	
  invece	
  preferito	
  far	
  decorrere	
   il	
   termine	
   dalla	
   notificazione	
   all'altro	
   coniuge	
   del	
   ricorso	
   stesso	
   e	
   del	
   decreto	
   che	
   fissa	
   la	
  
	
  
Art.	
  1	
  
	
  
1.	
   Al	
   secondo	
   capoverso	
   della	
   lettera	
   b)	
  
del	
   numero	
   2)	
   dell'articolo	
   3	
   della	
   legge	
  
1°	
   dicembre	
   1970,	
   n.	
   898,	
   e	
   successive	
  
modificazioni,	
   le	
   parole:	
   «tre	
   anni	
   a	
   far	
  
tempo	
   dalla	
   avvenuta	
   comparizione	
   dei	
  
coniugi	
   innanzi	
   al	
   presidente	
   del	
  
tribunale	
  nella	
  procedura	
  di	
  separazione	
  
personale	
   anche	
   quando	
   il	
   giudizio	
  
contenzioso	
   si	
   sia	
   trasformato	
   in	
  
consensuale»	
   sono	
   sostituite	
   dalle	
  
seguenti:	
   «dodici	
   mesi	
   dall'avvenuta	
  
comparizione	
   dei	
   coniugi	
   innanzi	
   al	
  
presidente	
  del	
  tribunale	
  nella	
  procedura	
  
di	
   separazione	
   personale	
   e	
   da	
   sei	
   mesi	
  
nel	
   caso	
   di	
   separazione	
   consensuale,	
  
anche	
   quando	
   il	
   giudizio	
   contenzioso	
   si	
  
sia	
  trasformato	
  in	
  consensuale».	
  
	
  
	
   9	
  


































































































   7   8   9   10   11