Page 10 - Microsoft Word - DivorzioBreve.doc
P. 10

data	
   dell'udienza	
   presidenziale,	
   anche	
   tenendo	
   conto	
   del	
   fatto	
   che,	
   nel	
   ricorso	
   presentato	
   da	
   uno	
   solo	
   dei	
   coniugi,	
   possono	
   essere	
  contenute	
  le	
  modalità,	
  eventualmente	
   già	
   concordate,	
   della	
   separazione,	
   ma	
   è	
   comunque	
   sufficiente	
   l'asserzione	
   che	
   si	
   è	
   raggiunto	
   l’	
   accordo	
   o	
   che	
   si	
   ritiene	
   che	
   esso	
   possa	
   essere	
   raggiunto.	
   Nella	
   separazione	
   giudiziale,	
  proprio	
  in	
  considerazione	
  della	
  sua	
   natura	
   contenziosa	
   e	
   dell'esistenza	
   di	
   un	
   coniuge	
   convenuto	
   in	
   senso	
   tecnico,	
   il	
   dies	
   a	
   quo	
   decorre	
   dalla	
   notificazione	
   della	
   domanda.	
  	
  
Nel	
  corso	
  dell'esame	
  in	
  Commissione	
  e,	
  in	
   particolare,	
   all'esito	
   delle	
   audizioni	
   svolte,	
   si	
   è	
   optato	
   per	
   una	
   formulazione	
   che	
   non	
   prevedesse	
   alcuna	
   differenziazione	
   del	
   termine	
   in	
   questione	
   in	
   relazione	
   alla	
   presenza	
   o	
   meno	
   di	
   figli	
   minori.	
   In	
   caso	
   di	
   separazione	
   giudiziale	
   non	
   è	
   sembrato	
   utile	
   prevedere	
   un	
   termine	
   più	
   ampio	
   in	
   presenza	
   di	
   figli	
   minori.	
   Trattandosi,	
   infatti,	
   di	
   una	
   forma	
  di	
  separazione	
  caratterizzata	
  spesso	
  da	
   accesa	
   conflittualità	
   e	
   da	
   rarissimi	
   casi	
   di	
   riconciliazione,	
   si	
   è	
   ritenuto	
   che	
   la	
   riduzione	
   del	
   termine	
   per	
   la	
   proposizione	
   della	
   domanda	
   di	
   divorzio	
   da	
   tre	
   anni	
   ad	
   un	
   anno	
   potesse	
  tradursi	
  in	
  una	
  complessiva	
  riduzione	
   del	
  periodo	
  conflittuale	
  e,	
  quindi,	
  in	
  un	
  minor	
   danno	
   per	
   i	
   figli	
   minori.	
   Nel	
   testo	
   base	
   adottato	
   dalla	
   Commissione,	
   infatti,	
   solo	
   nel	
   caso	
  di	
  separazione	
  consensuale	
  si	
  prevedeva	
   che,	
   in	
   presenza	
   di	
   figli	
   minori,	
   il	
   termine	
   potesse	
   essere	
   più	
   lungo	
   (sia	
   pure	
   di	
   poco:	
   dodici	
  mesi	
  anziché	
  nove	
  mesi).	
  	
  
Hanno	
   finito,	
   tuttavia,	
   per	
   prevalere	
   altre	
   più	
   convincenti	
   argomentazioni	
   che	
   hanno	
   indotto	
   la	
   Commissione	
   a	
   superare	
   questa	
   formulazione	
  e	
  a	
  prevedere	
  un	
  termine	
  unico	
   ulteriormente	
   abbreviato	
   (sei	
   mesi)	
   e	
   indipendente	
   dalla	
   presenza	
   di	
   figli	
   minori.	
   In	
   particolare,	
   si	
   è	
   ritenuto	
   che	
   neanche	
   nella	
   separazione	
   consensuale	
   l'estensione	
   del	
   periodo	
   di	
   separazione	
   possa	
   in	
   alcun	
   modo	
   giovare	
   ai	
   figli	
   minori,	
   poiché	
   il	
   periodo	
   della	
   lotta	
   giuridica	
   tra	
   genitori	
   è	
   sempre	
   troppo	
   lungo	
   per	
   i	
   figli.	
   Si	
   è,	
   inoltre,	
   osservato	
   come	
   l'interesse	
   del	
   minore	
   nel	
   contesto	
   della	
   crisi	
  
di	
   coppia	
   sia	
   già	
   ampiamente	
   tutelato	
   dal	
   nostro	
   ordinamento	
   giuridico,	
   soprattutto	
   dopo	
   l'entrata	
   in	
   vigore	
   della	
   legge	
   n.	54	
   del	
   2006	
   sull'affido	
   condiviso,	
   che	
   tende	
   a	
   garantire	
   il	
   diritto	
   alla	
   bigenitorialità	
   dei	
   minori	
   e	
   a	
   delimitare	
   la	
   conflittualità	
   delle	
   coppie	
   nel	
   momento	
   della	
   crisi	
   coniugale,	
   dettando	
   una	
   disciplina	
   unica	
   circa	
   la	
   sorte	
   dei	
   figli	
   nella	
   crisi	
   familiare	
   e	
   mettendo,	
   quindi,	
   in	
   discussione	
   il	
   doppio	
   binario	
   tra	
   disciplina	
   della	
   separazione	
   e	
   disciplina	
   del	
   divorzio.	
  
	
  	L'articolo	
   2	
   integra	
   la	
   formulazione	
   dell'articolo	
   189	
   delle	
   disposizioni	
   di	
   attuazione	
   del	
   codice	
   processuale	
   civile,	
   in	
   base	
   al	
   quale	
   l'ordinanza	
   presidenziale	
   conserva	
   la	
   sua	
   efficacia	
   anche	
   dopo	
   l'estinzione	
   del	
   processo	
   finché	
   non	
   sia	
   sostituita	
   con	
   altro	
   provvedimento	
   emesso	
   dal	
   presidente	
   o	
   dal	
   giudice	
   istruttore,	
   a	
   seguito	
  di	
  una	
  nuova	
  presentazione	
  di	
  ricorso	
   per	
   separazione	
   personale	
   dei	
   coniugi.	
   Nella	
   pratica	
   può	
   accadere,	
   infatti,	
   che	
   il	
   presidente	
   del	
   tribunale,	
   nell'adottare	
   i	
   provvedimenti	
   provvisori,	
   stabilisca	
   un	
   regime	
   della	
   separazione	
   ritenuto	
   soddisfacente	
   o	
   almeno	
   accettabile	
   dai	
   coniugi.	
   Non	
   è	
   infrequente,	
   allora,	
   che	
   i	
   coniugi	
   trascurino	
   di	
   costituirsi	
   o	
   comunque	
   di	
   comparire	
   alle	
   udienze,	
   lasciando	
   che	
   il	
   giudizio	
   entri	
   nella	
   fase	
   di	
   quiescenza	
   che	
   conduce	
   all'estinzione.	
   La	
   ratio	
   del	
   citato	
   articolo	
   189,	
   secondo	
   comma,	
   è	
   dunque	
   nel	
   senso	
   di	
   consentire	
   che	
   il	
   regime	
   di	
   separazione	
   provvisoria	
   possa	
   protrarsi	
   indefinitamente.	
  	
  
La	
   modifica	
   introdotta	
   prevede	
   che	
   tale	
   ordinanza,	
   emessa	
   nell'ambito	
   della	
   fase	
   presidenziale	
   del	
   giudizio	
   di	
   separazione	
   personale	
   tra	
   i	
   coniugi,	
   caratterizzata	
   dalla	
   permanenza	
  degli	
  effetti	
  in	
  caso	
  di	
  estinzione	
   del	
   giudizio	
   medesimo,	
   possa	
   essere	
   sostituita	
   anche	
   da	
   un	
   provvedimento	
   del	
   giudice	
   del	
   divorzio,	
   in	
   seguito	
   alla	
   presentazione	
   di	
   ricorso	
   per	
   la	
   cessazione	
   degli	
   effetti	
   civili	
   o	
   per	
   lo	
   scioglimento	
   del	
   matrimonio.	
   Sebbene	
   si	
   tratti	
   di	
   ipotesi	
   residuali,	
   la	
   disposizione	
   che	
   si	
   intende	
  
	
  
10	
  


































































































   8   9   10   11   12