Page 8 - Microsoft Word - DivorzioBreve.doc
P. 8

Stati	
   che	
   ci	
   sono	
   più	
   vicini	
   per	
   tradizione	
   e	
   disciplina	
   giuridica,	
   decisamente	
   eccessivi,	
   tanto	
   più	
   in	
   relazione	
   alle	
   mutazioni	
   sociali	
   e	
   culturali	
  che	
  inevitabilmente	
  hanno	
  cambiato	
   il	
  tessuto	
  sociale	
  del	
  Paese.	
  	
  
La	
   proposta	
   di	
   legge	
   n. 1053	
   introduce	
   quindi	
  alcune	
  modifiche	
  che	
  intervengono	
  sia	
   sui	
   tempi	
   necessari	
   a	
   ottenere	
   il	
   divorzio	
   che	
   sui	
  	presupposti	
  	della	
  	domanda	
  	di	
   separazione,	
   introducendo	
   nell'ordinamento,	
   la	
   previsione	
   di	
   una	
   pronuncia	
   parziale	
   di	
   separazione,	
   quale	
   presupposto	
   per	
   la	
   domanda	
   di	
   scioglimento	
   o	
   di	
   cessazione	
   degli	
   effetti	
   civili	
   del	
   matrimonio.	
   Tale	
   soluzione	
   è	
   stata	
   individuata	
   alla	
   luce	
   di	
   un	
   orientamento	
  giurisprudenziale	
  che,	
  costante	
   ormai	
   da	
   diversi	
   anni,	
   prevede	
   ai	
   fini	
   della	
   richiesta	
   di	
   divorzio	
   il	
   passaggio	
   in	
   giudicato	
   della	
   sola	
   decisione	
   sulla	
   separazione	
   personale,	
  anche	
  se	
  il	
  giudizio	
  continua	
  per	
  la	
   declaratoria	
   di	
   addebito	
   (l'accertamento,	
   cioè,	
   della	
   responsabilità	
   della	
   rottura	
   del	
   rapporto)	
   o	
   per	
   la	
   definizione	
   di	
   altre	
   domande	
   proposte	
   dalle	
   parti.	
   Sarebbe,	
   cioè,	
   possibile	
   per	
   il	
   giudice	
   –	
   fallito	
   il	
   tentativo	
   di	
   conciliazione	
   e	
   accertata	
   la	
   volontà	
   dei	
   coniugi	
  di	
  separarsi	
  –	
  dichiarare	
  con	
  sentenza	
   parziale	
   la	
   sola	
   separazione	
   personale	
   dei	
   coniugi	
   e	
   rinviare	
   le	
   questioni	
   connesse	
   al	
   prosieguo	
  della	
  causa.	
  I	
  tempi	
  prescritti	
  ai	
  fini	
   della	
   domanda	
   di	
   divorzio	
   decorrerebbero,	
   pertanto,	
  dal	
  passaggio	
  in	
  giudicato	
  della	
  sola	
   decisione	
   parziale.	
   Sulla	
   scindibilità	
   tra	
   la	
   separazione	
   personale	
   e	
   la	
   declaratoria	
   di	
   addebito,	
   le	
   Sezioni	
   unite	
   della	
   Corte	
   di	
   cassazione	
   si	
   sono	
   chiaramente	
   pronunciate,	
   precisando	
   che	
   l'una	
   accerta	
   unicamente	
   l'oggettiva	
   crisi	
   del	
   rapporto	
   e	
   l'altra	
   la	
   sola	
   riferibilità	
  	di	
  	quella	
  	situazione	
  	ad	
   inadempienze	
  coniugali.	
  	
  
Tuttavia,	
  	pur	
  	avendo	
  	il	
  	citato	
   orientamento	
  	giurisprudenziale	
  	fornito	
   strumenti	
   interpretativi	
   utili	
   ai	
   giudici	
   per	
   snellire	
   le	
   lungaggini	
   processuali,	
   i	
   tempi	
   per	
   la	
   sentenza	
   di	
   separazione	
   continuano	
   ad	
   essere	
   estenuanti	
   e	
   sempre	
   più	
   distanti	
   dalle	
   reali	
   e	
   mutate	
   dinamiche	
   socio-­‐familiari,	
   specie	
   laddove	
   la	
   soluzione	
   delineata	
   dalla	
  
Cassazione,	
   proprio	
   per	
   il	
   suo	
   carattere	
   interpretativo,	
   non	
   fornisce	
   certezza	
   di	
   applicazione	
   e,	
   comunque,	
   non	
   in	
   modo	
   univoco	
   e	
   costante.	
   Si	
   è	
   pensato	
   allora	
   di	
   dare	
   veste	
   normativa,	
   e	
   quindi	
   certezza	
   del	
   diritto,	
   a	
   quanto	
   dalla	
   stessa	
   sostenuto,	
   introducendo	
   ulteriori	
   presupposti	
   per	
   la	
   richiesta	
  di	
  divorzio.	
  
	
   8	
  


































































































   6   7   8   9   10