Page 3 - Microsoft Word - DLTenuita.doc
P. 3

Introduzione	
  
	
  
All’indomani	
   del	
   convegno	
   organizzato	
   dalla	
   Camera	
   penale	
   Imperia-­‐Sanremo	
   “Roberto	
   Moroni”	
   lo	
   scorso	
   24	
   aprile	
   2015,	
   illustrato	
   dalle	
   relazioni	
   del	
   Prof.	
   Avv.	
   Giovanni	
  Flora	
  e	
  dell’Avv.	
  Rinaldo	
  Romanelli	
  dell’Unione	
  delle	
  Camere	
  Penali	
  Italiane	
   e	
   dai	
   pregevoli	
   interventi	
   di	
   molti	
   Colleghi	
   del	
   nostro	
   Foro,	
   è	
   parso	
   utile	
   pubblicare	
   questa	
   raccolta	
   dei	
   principali	
   dati	
   legislativi	
   e	
   giurisprudenziali	
   relativi	
   al	
   nuovo	
   istituto	
   della	
   non	
   punibilità	
   per	
   particolare	
   tenuità	
   del	
   fatto	
   che	
   consentono	
   di	
   ripercorrere	
   gli	
   aspetti	
   più	
   significativi	
   e	
   controversi	
   di	
   quello	
   che	
   potrebbe	
   diventare	
  un	
  importante	
  strumento	
  deflattivo	
  nel	
  panorama	
  processuale	
  penale.	
  	
  	
  	
  	
   Si	
   tratta	
   di	
   capire,	
   infatti,	
   se	
   troverà	
   conferma	
   in	
   concreto	
   la	
   teorica	
   possibilità	
   di	
  	
  	
   un	
   drastico	
   taglio	
   al	
   contenzioso	
   penale	
   di	
   rilievo	
   minimo,	
   tanto	
   più	
   utile	
   nella	
   prospettiva	
   di	
   un	
   migliore	
   funzionamento	
   del	
   nostro	
   procedimento	
   penale	
   se	
   avrà	
   luogo	
   fin	
   dalla	
   fase	
   delle	
   indagini	
   preliminari,	
   e	
   se	
   in	
   questa	
   stessa	
   fase	
   non	
   soffrirà	
   dei	
  meccanismi	
  di	
  controllo	
  previsti	
  dalla	
  normativa	
  delegata.	
  
Si	
   tratta	
   di	
   capire,	
   poi,	
   se	
   si	
   potranno	
   revocare	
   le	
   pregresse	
   condanne	
   per	
   fatti	
   di	
   particolare	
  tenuità	
  che	
  in	
  passato	
  il	
  principio	
  di	
  offensività	
  non	
  era	
  riuscito	
  a	
  evitare.	
   Questo,	
  comunque,	
  l’indice	
  sommario	
  dell’ebook:	
   §	
  1.	
  Il	
  d.lgs.	
  16/3/2015	
  n.	
  28,	
  con	
  la	
  relazione	
  illustrativa,	
  pag.	
  5	
   §	
  2.	
  la	
  l.	
  67/2015,	
  pag.	
  21	
  
§	
   3.	
   Le	
   prime	
   indicazioni	
   della	
   giurisprudenza,	
   con	
   la	
   motivazione	
   della	
   sentenza	
   n.	
   15449	
  dell’8/4/2015	
  della	
  Corte	
  Suprema	
  di	
  cassazione	
  e	
  le	
  linee	
  guida	
  del	
  1/4/2015	
   della	
  Procura	
  della	
  Repubblica	
  presso	
  il	
  Tribunale	
  di	
  Lanciano,	
  pag.	
  23	
  
	
   3	
  


































































































   1   2   3   4   5