Page 5 - Microsoft Word - DLTenuita.doc
P. 5

§	
   1.	
   Decreto	
   legislativo	
   16	
   marzo	
  
2015,	
  n.	
  28	
  	
  
Disposizioni	
   in	
   materia	
   di	
   non	
  
punibilità	
   per	
   particolare	
   tenuità	
   del	
  
fatto,	
   a	
   norma	
   dell'articolo	
   1,	
   comma	
  
1,	
   lettera	
   m),	
   della	
   legge	
   28	
   aprile	
  
2014,	
  n.	
  67	
  
	
  
Pubblicato	
   in	
   Gazzetta	
   Ufficiale	
   n.	
   64	
   del	
   18-­‐3-­‐2015	
  
Entrato	
  in	
  vigore	
  il	
  2-­‐4-­‐2015	
  
	
  
 Relazione	
   	
   Il	
   decreto	
   delegato	
   recepisce	
   le	
   proposte	
   elaborate	
   dalla	
   commissione	
   ministeriale	
   nominata	
   con	
   D.M.	
   27	
   maggio	
   2014	
   per	
   l’elaborazione	
   di	
   proposte	
   in	
   tema	
   di	
   revisione	
   del	
   sistema	
   sanzionatorio	
   e	
   per	
   dare	
   attuazione	
   alla	
   legge	
   delega	
   28	
   aprile	
   2014,	
   n.	
   67	
   in	
   materia	
   di	
   pene	
   detentive	
   non	
   carcerarie	
  	e	
  	di	
  	depenalizzazione,	
   commissione	
   presieduta	
   dal	
   Prof.	
   Francesco	
   Palazzo.	
   	
   1.	
   L’art.	
   1,	
   comma	
   1,	
   lett.	
   m,	
   della	
   legge	
   28	
   aprile	
   2014,	
   n.	
   67	
   conferisce	
   delega	
   al	
   Governo	
   per	
   «escludere	
   la	
   punibilità	
   di	
   condotte	
   sanzionate	
   con	
   la	
   sola	
   pena	
   pecuniaria	
   o	
   con	
   pene	
   detentive	
   non	
   superiori	
   nel	
   massimo	
   a	
   cinque	
   anni,	
   quando	
   risulti	
   la	
   particolare	
   tenuità	
   dell’offesa	
   e	
   la	
   non	
   abitualità	
   del	
   comportamento,	
   senza	
   pregiudizio	
   per	
   l’esercizio	
   dell’azione	
   civile	
   per	
   il	
   risarcimento	
   del	
   danno	
   e	
   adeguando	
   la	
   relativa	
  normativa	
  processuale	
  penale».	
   L’istituto	
   della	
   non	
   punibilità	
   per	
   c.d.	
   “irrilevanza	
   del	
   fatto”,	
   già	
   conosciuto	
   nell’ordinamento	
   minorile	
   (art.	
   27	
   d.P.R.	
   22	
   settembre	
   1988,	
   n.	
   448)	
   e	
   in	
   quello	
   relativo	
   alla	
   competenza	
   penale	
   del	
   giudice	
   di	
   pace	
   (art.	
   34	
   d.lgs.	
   28	
   agosto	
   2000,	
   n.	
   274),	
   è	
   da	
   molti	
   anni	
   oggetto	
   della	
   riflessione	
   penalistica	
   in	
   vista	
   di	
   una	
   sua	
   possibile	
   estensione	
   da	
   tali	
   ambiti	
   particolari	
   al	
   sistema	
   penale	
   comune.	
   E,	
   in	
   effetti,	
   sull’argomento	
   si	
   sono	
   pronunciate	
   molte	
   delle	
   commissioni	
   ministeriali	
   di	
   studio	
   che	
  
	
   5	
  
hanno	
   formulato	
   proposte	
   in	
   tal	
   senso,	
   prevedendo	
   solitamente	
   la	
   possibilità	
   di	
   utilizzazione	
   di	
   tale	
   istituto	
   la	
   più	
   anticipata	
   possibile	
  	fin	
  	dalle	
  	prime	
  	fasi	
  	del	
   procedimento,	
   così	
   come	
   del	
   resto	
   già	
   previsto	
   dalle	
   citate	
   disposizioni	
   del	
   processo	
   minorile	
  e	
  di	
  quello	
  dinanzi	
  al	
  giudice	
  di	
  pace.	
   	
  
2.	
   Il	
   presente	
   decreto	
   delegato,	
   nell’attuare	
   l’indicazione	
  	del	
  	legislatore,	
  	muove	
   dall’implicita	
   ma	
   ovvia	
   premessa	
   che	
   la	
   c.d.	
   “irrilevanza	
   del	
   fatto”	
   sia	
   istituto	
   diverso	
   da	
   quello	
   della	
   c.d.	
   “inoffensività	
   del	
   fatto”.	
   Quest’ultimo,	
  	come	
  	recepito	
  	dalla	
   giurisprudenza	
   costituzionale	
   e	
   comune	
   ormai	
   largamente	
   prevalente,	
   attiene	
   alla	
   totale	
   mancanza	
   di	
   offensività	
   del	
   fatto	
   che	
   risulta	
   pertanto	
   privo	
   di	
   un	
   suo	
   elemento	
   costitutivo	
   e	
   in	
   definitiva	
   atipico	
   e	
   insussistente	
   come	
   reato.	
   Com’è	
   noto,	
   l’ipotesi	
   della	
   inoffensività	
   del	
   fatto	
   è	
   stata	
   ricondotta	
   normativamente	
   all’art.	
   49,	
   comma	
  2,	
  c.p.	
  
Diversamente,	
   l’istituto	
   in	
   questione	
   della	
   “irrilevanza”	
  	per	
  	particolare	
  	tenuità	
   presuppone	
   un	
   fatto	
   tipico	
   e,	
   pertanto,	
   costitutivo	
   di	
   reato	
   ma	
   da	
   ritenere	
   non	
   punibile	
   in	
   ragione	
   dei	
   principi	
   generalissimi	
   di	
  proporzione	
  e	
  di	
  economia	
  processuale.	
  Ne	
   viene	
   che	
   la	
   collocazione	
   topografica	
   della	
   sua	
  disciplina	
  non	
  può	
  che	
  essere	
  quella	
  delle	
   determinazioni	
   del	
   giudice	
   in	
   ordine	
   alla	
   pena:	
   e,	
   pertanto,	
   il	
   decreto	
   delegato	
   ha	
   ritenuto	
   di	
   inserire	
   la	
   disciplina	
   sostanziale	
   del	
  nuovo	
  istituto	
  in	
  apertura	
  del	
  Titolo	
  V	
  del	
   Libro	
   I	
   del	
   codice	
   penale,	
   subito	
   prima	
   degli	
   articoli	
   concernenti	
   l’esercizio	
   del	
   potere	
   discrezionale	
   del	
   giudice	
   nell’applicazione	
   della	
   pena.	
   Conseguentemente,	
   i	
   primi	
   due	
   commi	
   dell’art.	
   1	
   del	
   decreto	
   provvedono	
   a	
   modificare	
   l’intitolazione	
   del	
   Titolo	
   V	
   del	
   Libro	
   I	
   e	
   del	
   suo	
   Capo	
   I	
   per	
   estenderla	
   alla	
   “non	
   punibilità	
   per	
   particolare	
   tenuità	
   del	
   fatto”,	
   introducendo	
   poi	
   un	
   nuovo	
   articolo	
   131	
   bis	
   destinato	
   ad	
   accogliere	
   la	
   disciplina	
   sostanziale	
  del	
  nuovo	
  istituto.	
  


































































































   3   4   5   6   7