Page 189 - Microsoft Word - Libertas.doc
P. 189

un	
   medesimo	
   regime	
   cautelare	
   delle	
   diverse	
   ipotesi	
   concrete	
   riconducibili	
   ai	
   paradigmi	
   punitivi	
   considerati;	
   con	
   l’art.	
   13,	
   primo	
   comma,	
   Cost.,	
   quale	
   referente	
   fondamentale	
   del	
   regime	
   ordinario	
   delle	
   misure	
   privative	
   della	
   libertà	
   personale;	
   con	
   l’art.	
   27,	
   secondo	
   comma,	
   Cost.,	
   per	
   l’attribuzione	
   alla	
   coercizione	
   cautelare	
   di	
   tratti	
   funzionali	
   tipici	
   della	
  pena.	
  
La	
   Corte	
   rimettente	
   ritiene	
   opportuno,	
   per	
   completezza	
   argomentativa,	
   sottolineare	
   che	
   analoghe	
   considerazioni	
   potrebbero	
   valere	
   anche	
  con	
  riferimento	
  alla	
  forma	
  aggravatrice	
   del	
   c.d.	
   “metodo	
   mafioso”	
   (profilo	
   non	
   contestato	
   all’imputato),	
   posto	
   che	
   la	
   presunzione	
   di	
   adeguatezza	
   della	
   custodia	
   cautelare	
   in	
   carcere	
   per	
   un	
   reato	
   così	
   aggravato	
   comporterebbe	
   una	
   parificazione	
   tra	
   chi	
   abbia	
   aderito	
   ad	
   un’associazione	
   prevista	
   dall’art.	
   416-­‐bis	
   cod.	
   pen.	
   e	
   chi	
   invece,	
   senza	
   appartenere	
   ad	
   essa,	
   abbia	
   inteso	
   approfittare	
   della	
   condizione	
   di	
   assoggettamento,	
   dalla	
   medesima	
   creato,	
   per	
   portare	
   più	
   efficacemente	
   a	
   compimento	
   il	
  proprio,	
  specifico,	
  proposito	
  criminoso.	
  
6.–	
   Nel	
   giudizio	
   di	
   legittimità	
   costituzionale	
   è	
   intervenuto	
   il	
   Presidente	
   del	
   Consiglio	
   dei	
   ministri,	
   rappresentato	
   e	
   difeso	
   dall’Avvocatura	
   generale	
   dello	
   Stato;	
   anche	
   l’imputato	
   nel	
   giudizio	
   principale	
   si	
   è	
   costituito	
   con	
   atto	
   depositato	
   dai	
   propri	
   difensori.	
  
6.1.–	
   L’Avvocatura	
   dello	
   Stato	
   ha	
   chiesto	
   che	
   la	
   questione	
   sia	
   dichiarata	
   non	
   fondata	
  e	
  ha	
  richiamato	
  l’ordinanza	
  di	
  questa	
   Corte	
   n.	
   450	
   del	
   1995.	
   Questa	
   ordinanza,	
   infatti,	
  ricorda	
  l’Avvocatura,	
  ha	
  escluso	
  che	
  la	
   presunzione	
   in	
   questione	
   violasse	
   gli	
   artt.	
   3,	
   13,	
   primo	
   comma,	
   e	
   27,	
   secondo	
   comma,	
   Cost.,	
   sottolineando	
   che	
   a	
   favore	
   della	
   ragionevolezza	
   della	
   soluzione	
   adottata	
   deponeva	
   la	
   delimitazione	
   della	
   norma	
   all’area	
  dei	
  delitti	
  di	
  criminalità	
  organizzata	
  di	
   tipo	
  mafioso,	
  tenuto	
  conto	
  del	
  coefficiente	
  di	
   pericolosità	
   per	
   le	
   condizioni	
   di	
   base	
   della	
   convivenza	
   e	
   della	
   sicurezza	
   collettiva	
   connaturato	
   a	
   tali	
   illeciti.	
   La	
   ratio	
   decidendi	
   dell’ordinanza	
   n.	
   450	
   del	
   1995	
   sarebbe	
  
idonea	
   a	
   giustificare	
   la	
   presunzione	
   di	
   adeguatezza	
   della	
   misura	
   della	
   custodia	
   cautelare	
   anche	
   per	
   i	
   delitti	
   caratterizzati	
   dall’evocazione	
   dell’esistenza	
   di	
   un’associazione	
   di	
   tipo	
   mafioso,	
   reale	
   o	
   supposta,	
   ovvero	
   connotati	
   dal	
   fine	
   di	
   agevolare	
   le	
   attività	
   delle	
   associazioni	
   previste	
  dall’art.	
  416-­‐bis	
  cod.	
  pen.	
  
6.2.–	
   La	
   difesa	
   dell’imputato	
   nel	
   giudizio	
   principale	
   ha	
   chiesto	
   l’accoglimento	
   della	
   questione	
   di	
   legittimità	
   costituzionale	
   sollevata	
   dalla	
   Corte	
   di	
   cassazione.	
   Le	
   cadenze	
   procedimentali	
   della	
   specifica	
   vicenda,	
   nella	
   quale	
   l’originaria	
   imputazione	
   di	
   partecipazione	
   ad	
   associazione	
   mafiosa,	
   formulata	
   nei	
   confronti	
   dell’imputato,	
   era	
   stata	
   “derubricata”	
   in	
   favoreggiamento	
   aggravato	
   a	
   norma	
   dell’art.	
   7	
   del	
   decreto-­‐ legge	
   n.	
   152	
   del	
   1991,	
   si	
   presterebbero	
   bene	
   allo	
   scrutinio	
   di	
   costituzionalità	
   dello	
   sfavorevole	
   automatismo	
   cautelare	
   in	
   questione	
   perché,	
   a	
   seguito	
   della	
   sentenza	
   di	
   primo	
   grado,	
   l’imputato	
   doveva	
   essere	
   considerato	
   a	
   tutti	
   gli	
   effetti	
   «estraneo	
   alla	
   compagine	
   associativa	
   mafiosa,	
   con	
   radicale	
   ridimensionamento	
   dell’ipotesi	
   accusatoria	
   iniziale	
   e	
   delle	
   relative	
   esigenze	
   cautelari,	
   sicché	
   la	
   “presunzione	
   assoluta	
   di	
   adeguatezza”	
   della	
   più	
   grave	
   misura	
   cautelare	
   –	
   nel	
   caso	
   di	
   specie	
   –	
   è	
   rimasta	
   affidata	
   esclusivamente	
   alla	
   finalità	
   della	
   condotta	
   enunciata	
   nell’aggravante	
   ritenuta	
   in	
  sentenza».	
   Richiamate	
   alcune	
   decisioni	
   della	
   giurisprudenza	
   costituzionale,	
   la	
   difesa	
   dell’imputato	
   sottolinea	
   le	
   condizioni	
   che,	
   in	
   materia,	
  consentono	
  l’estrinsecarsi	
  in	
  termini	
   non	
   irragionevoli	
   della	
   discrezionalità	
   legislativa	
   e	
   rileva	
   che	
   «la	
   presunzione	
   non	
   deve	
  lasciare	
  spazio	
  a	
  facili	
  confutazioni	
  della	
   “generalizzazione”	
   su	
   cui	
   si	
   fonda»,	
   mentre	
   ciò	
   si	
   verificherebbe	
   «nei	
   casi	
   in	
   cui	
   il	
   fine	
   di	
   agevolare	
   l’associazione	
   mafiosa	
   (formalizzata	
   o	
   meno	
   nell’aggravante	
   di	
   cui	
   all’art.	
   7	
   d.l.	
   n.	
   152	
   del	
   1991)	
   caratterizzi	
   condotte	
  di	
  assai	
  modesto	
  rilievo	
  criminale».	
   La	
   giustificazione	
   dell’eccezione	
   alla	
   regola	
   individuata	
   dalla	
   giurisprudenza	
  
	
  
189	
  


































































































   187   188   189   190   191