Page 188 - Microsoft Word - Libertas.doc
P. 188

infatti,	
   potrebbe	
   accompagnare	
   qualsiasi	
   fattispecie	
  delittuosa,	
  sicché,	
  ove	
  si	
  volessero	
   ricomprendere	
   anche	
   i	
   reati	
   così	
   aggravati	
   nella	
   locuzione	
   “delitti	
   di	
   mafia”	
   contenuta	
   nelle	
   pronunce	
   della	
   Corte	
   costituzionale,	
   «si	
   finirebbe	
   con	
   l’assimilare,	
   sotto	
   il	
   profilo	
   del	
   disvalore	
   sociale	
   e	
   giuridico,	
   manifestazioni	
   delittuose	
   del	
   tutto	
   differenti,	
   sia	
   con	
   riferimento	
  alla	
  loro	
  portata	
  criminale	
  sia	
  con	
   riferimento	
  alla	
  pericolosità	
  dell’agente».	
  
La	
   presunzione	
   di	
   adeguatezza	
   della	
   misura	
   della	
  custodia	
  in	
  carcere	
  per	
  delitti	
  commessi	
   al	
  fine	
  di	
  agevolare	
  l’attività	
  delle	
  associazioni	
   previste	
   dall’art.	
   416-­‐bis	
   cod.	
   pen.	
   comporterebbe,	
   secondo	
   le	
   sezioni	
   unite,	
   «una	
  parificazione	
  tra	
  chi	
  a	
  dette	
  associazioni	
   abbia	
  aderito	
  e	
  chi	
  invece,	
  senza	
  appartenere	
   ad	
   esse,	
   abbia	
   inteso	
   agevolare	
   le	
   attività	
   delle	
   associazioni	
   stesse»	
   e	
   tale	
   parificazione	
   sarebbe	
   ingiustificata,	
   alla	
   luce	
   della	
   giurisprudenza	
   costituzionale	
   che	
   ritiene	
   legittima	
  la	
  presunzione	
  in	
  argomento	
  solo	
  in	
   presenza	
   di	
   un	
   legame	
   associativo	
   connotato	
   da	
   specifiche	
   caratteristiche,	
   quali	
   la	
   forza	
   intimidatrice	
   del	
   vincolo	
   associativo	
   e	
   la	
   condizione	
   di	
   assoggettamento	
   e	
   di	
   omertà	
   che	
   ne	
   deriva.	
   Siffatte	
   caratteristiche	
   non	
   sarebbero	
   riscontrabili	
   in	
   una	
   condotta	
   delittuosa	
   pur	
   aggravata	
   a	
   norma	
   dell’art.	
   7	
   del	
   decreto-­‐legge	
   n.	
   152	
   del	
   1991,	
   condotta	
   grave	
   e	
   indice	
   di	
   pericolosità,	
   ma	
   non	
   necessariamente	
   e	
   in	
   ogni	
   caso	
   maggiore	
   di	
   quella	
   del	
   partecipe	
   ad	
   un’associazione	
   dedita	
   al	
   traffico	
   di	
   sostanze	
   stupefacenti,	
   posto	
   che	
   «in	
   relazione	
   all’aggravante	
   contestata	
   sotto	
   il	
   profilo	
   dell’agevolazione	
   delle	
   attività	
   delle	
   associazioni	
   previste	
   dall’art.	
   416	
   bis	
   cod.	
   pen.	
   –	
   situazione	
   corrispondente	
  alla	
  concreta	
  fattispecie	
  (...)	
  –	
   è	
   escluso	
   un	
   vincolo	
   o	
   un	
   legame	
   con	
   l’associazione».	
  
La	
   questione	
   sarebbe,	
   inoltre,	
   rilevante,	
   posto	
   che	
   l’appello	
   del	
   pubblico	
   ministero	
   avverso	
   l’ordinanza	
   applicativa	
   degli	
   arresti	
   domiciliari	
   è	
   stato	
   accolto,	
   con	
   il	
   provvedimento	
   oggetto	
   del	
   ricorso	
   per	
   cassazione,	
   proprio	
   sulla	
   base	
   della	
   presunzione	
   di	
   adeguatezza	
   della	
   custodia	
  
cautelare	
   in	
   carcere	
   per	
   il	
   reato	
   di	
   favoreggiamento	
   personale	
   aggravato	
   dall’art.	
  7	
  del	
  decreto-­‐legge	
  n.	
  152	
  del	
  1991.	
   La	
   Corte	
   rimettente	
   ricorda	
   poi	
   il	
   precedente	
   delle	
   stesse	
   sezioni	
   unite	
   (sentenza	
   28	
   marzo	
   2001,	
   n.	
   10)	
   che	
   ha	
   dato	
   risposta	
   positiva	
   al	
   quesito	
   relativo	
   all’applicabilità	
   della	
   circostanza	
   aggravante,	
   contestata	
   per	
   i	
   reati-­‐fine,	
   ai	
   partecipi	
   di	
   un’associazione	
   di	
   tipo	
   mafioso.	
   La	
   sentenza	
   del	
   2001,	
   ricorda	
   ancora	
   l’ordinanza	
   di	
   rimessione,	
   ha	
   chiarito	
   che	
   il	
   metodo	
   mafioso	
   di	
   cui	
   all’art.	
   416-­‐bis	
   cod.	
   pen.	
   e	
   quello	
   di	
   cui	
   alla	
   circostanza	
   aggravante	
   ex	
   art.	
   7	
   del	
   decreto-­‐legge	
   n.	
   152	
   del	
   1991	
   integrano	
   due	
   distinte	
   entità,	
   in	
   quanto,	
  mentre	
  il	
  primo	
  connota	
  il	
  fenomeno	
   associativo	
   ed	
   è,	
   al	
   pari	
   del	
   vincolo,	
   un	
   elemento	
   che	
   permane	
   indipendentemente	
   dalla	
   commissione	
   dei	
   vari	
   reati,	
   il	
   secondo	
   costituisce	
   eventuale	
   caratteristica	
   di	
   un	
   concreto	
   episodio	
   delittuoso,	
   ben	
   potendo	
   accadere	
   che	
   un	
   associato	
   ponga	
   in	
   essere	
   una	
   condotta	
   penalmente	
   rilevante,	
   pur	
   costituente	
   reato-­‐fine,	
   senza	
   avvalersi	
   del	
   potere	
   intimidatorio	
   del	
   gruppo.	
   Il	
   medesimo	
   ragionamento	
   è	
   stato	
   sviluppato	
   dalla	
   sentenza	
   del	
   2001	
   in	
   riferimento	
   alla	
   forma	
   soggettiva	
   della	
   circostanza	
   aggravante	
   in	
   esame:	
   l’associato	
   risponde	
   di	
   un	
   contributo	
   permanente	
  allo	
  scopo	
  sociale,	
  che	
  prescinde	
   dalla	
   commissione	
   dei	
   singoli	
   delitti,	
   mentre,	
   se	
   concorre	
   in	
   essi	
   con	
   il	
   dolo	
   specifico	
   di	
   agevolare	
   l’attività	
   dell’associazione,	
   questo	
   ulteriore	
   elemento	
   psicologico	
   gli	
   viene	
   addebitato	
  in	
  funzione	
  di	
  aggravamento	
  della	
   pena.	
  
Sulla	
   base	
   delle	
   argomentazioni	
   svolte,	
   la	
   Corte	
   di	
   cassazione	
   dichiara	
   rilevante	
   e	
   non	
   manifestamente	
   infondata	
   la	
   questione	
   di	
   legittimità	
   costituzionale	
   dell’art.	
   275,	
   comma	
   3,	
   secondo	
   periodo,	
   cod.	
   proc.	
   pen.,	
   nei	
   termini	
   sopra	
   riportati.	
   La	
   norma	
   censurata	
   sarebbe	
   in	
   contrasto	
   con	
   l’art.	
   3	
   Cost.,	
   per	
   l’ingiustificata	
   parificazione	
   dei	
   procedimenti	
   relativi	
   ai	
   delitti	
   aggravati	
   ai	
   sensi	
   dell’art.	
   7	
   del	
   decreto-­‐legge	
   n.	
   152	
   del	
   1991	
   a	
   quelli	
   concernenti	
   i	
   delitti	
   di	
   mafia,	
   nonché	
   per	
   l’irrazionale	
   assoggettamento	
   a	
  
	
  
188	
  


































































































   186   187   188   189   190