Page 186 - Microsoft Word - Libertas.doc
P. 186

coercizione	
   intramuraria»,	
   ritenendo	
   irrilevante,	
   nel	
   caso	
   di	
   specie,	
   l’eccezione	
   di	
   illegittimità	
   costituzionale	
   proposta	
   dalla	
   difesa,	
   dato	
   il	
   carattere	
   preliminare	
   della	
   decisione	
   sulla	
   sussistenza	
   delle	
   esigenze	
   cautelari.	
  
Il	
   giudice	
   rimettente	
   afferma	
   di	
   dover	
   procedere	
   a	
   un	
   nuovo	
   scrutinio	
   dell’impugnazione	
   dell’ordinanza	
   reiettiva	
   dell’istanza	
   di	
   revoca	
   o	
   di	
   sostituzione	
   della	
   custodia	
  cautelare	
  in	
  carcere,	
  precisando,	
  per	
   un	
   verso,	
   che	
   l’indagato	
   aveva	
   sostenuto	
   la	
   sopravvenuta	
   insussistenza	
   di	
   qualsiasi	
   esigenza	
   cautelare,	
   e,	
   per	
   altro	
   verso,	
   che	
   la	
   Corte	
   di	
   cassazione	
   aveva	
   disatteso	
   la	
   tesi	
   difensiva	
   dell’applicabilità	
   degli	
   arresti	
   domiciliari	
   nella	
   fase	
   successiva	
   all’adozione	
   della	
   misura	
   cautelare	
   carceraria.	
   Dovendosi	
   uniformare	
   alla	
   sentenza	
   di	
   annullamento,	
   il	
   Tribunale	
  del	
  riesame	
  di	
  Lecce	
  afferma	
  di	
  non	
   potere,	
   «in	
   presenza	
   di	
   residue	
   esigenze	
   cautelari	
   anche	
   di	
   minimo	
   grado,	
   adottare	
   in	
   relazione	
   ai	
   delitti	
   di	
   cui	
   all’art.	
   51,	
   commi	
   3	
   bis	
   e	
   3	
   quater	
   c.p.p.,	
   misure	
   cautelari	
   diverse	
   da	
  quella	
  della	
  custodia	
  in	
  carcere».	
  
Il	
   rimettente	
   ritiene	
   poi	
   che	
   debba	
   essere	
   confermato	
   il	
   giudizio	
   già	
   espresso	
   dall’ordinanza	
   annullata	
   circa	
   la	
   perdurante	
   esistenza	
  di	
  esigenze	
  cautelari	
  e	
  che,	
  tuttavia,	
   tenuto	
   conto	
   del	
   ruolo	
   marginale	
   dell’imputato	
   e	
   dell’assenza	
   di	
   precedenti	
   penali,	
   le	
   esigenze	
   cautelari	
   potrebbero	
   essere	
   fronteggiate	
   con	
   misure	
   meno	
   afflittive	
   della	
   custodia	
   cautelare	
   in	
   carcere.	
   Perciò	
   la	
   questione	
   di	
   legittimità	
   costituzionale	
   prospettata	
   dalla	
   difesa	
   sarebbe	
  rilevante	
  e,	
  a	
  sostegno	
  della	
  ritenuta	
   non	
   manifesta	
   infondatezza	
   della	
   questione,	
   il	
   rimettente	
   ripropone	
   le	
   medesime	
   argomentazioni	
   già	
   svolte	
   nell’ordinanza	
   del	
   16	
  maggio	
  2012	
  (r.o.	
  n.	
  131	
  del	
  2012).	
  
4.–	
   È	
   intervenuto	
   nel	
   giudizio	
   di	
   legittimità	
   costituzionale	
   il	
   Presidente	
   del	
   Consiglio	
   dei	
   ministri,	
   rappresentato	
   e	
   difeso	
   dall’Avvocatura	
   generale	
   dello	
   Stato,	
   chiedendo	
   che	
   la	
   questione	
   sia	
   dichiarata	
   manifestamente	
   infondata.	
   La	
   scelta	
   legislativa	
  di	
  imporre,	
  in	
  presenza	
  di	
  esigenze	
  
cautelari,	
   il	
   ricorso	
   alla	
   custodia	
   cautelare,	
   non	
   sarebbe	
   irragionevole	
   e	
   non	
   determinerebbe	
   un’ingiustificata	
   parificazione	
  del	
  trattamento	
  stabilito	
  per	
  chi	
   fa	
   parte	
   di	
   un’associazione	
   di	
   tipo	
   mafioso	
   con	
  quello	
  di	
  chi	
  si	
  limiti	
  ad	
  approfittare	
  della	
   condizione	
   di	
   assoggettamento	
   creata	
   da	
   un’associazione	
   di	
   tale	
   tipo.	
   La	
   norma	
   censurata,	
   inoltre,	
   non	
   sarebbe	
   in	
   contrasto	
   né	
   con	
   l’art.	
   13,	
   primo	
   comma,	
   Cost.,	
   essendo	
   rispettata	
   la	
   riserva	
   di	
   giurisdizione	
   in	
   materia	
   di	
   provvedimenti	
   limitativi	
   della	
   libertà	
   personale,	
   né	
   con	
   l’art.	
   27,	
   secondo	
   comma,	
   Cost.,	
   data	
   l’estraneità	
   di	
   tale	
   parametro	
   all’assetto	
   e	
   alla	
   conformazione	
   delle	
  misure	
  operanti	
  sul	
  piano	
  cautelare.	
  
5.–	
   Con	
   ordinanza	
   depositata	
   il	
   10	
   settembre	
   2012	
   (r.o.	
   n.	
   269	
   del	
   2012),	
   la	
   Corte	
   di	
   cassazione,	
   sezioni	
   unite	
   penali,	
   ha	
   sollevato,	
  in	
  riferimento	
  agli	
  artt.	
  3,	
  13,	
  primo	
   comma,	
   e	
   27,	
   secondo	
   comma,	
   Cost.,	
   questione	
   di	
   legittimità	
   costituzionale	
   dell’art.	
   275,	
   comma	
   3,	
   secondo	
   periodo,	
   cod.	
   proc.	
   pen.,	
   nella	
   parte	
   in	
   cui	
   –	
   nel	
   prevedere	
  che,	
  quando	
  sussistono	
  gravi	
  indizi	
   di	
   colpevolezza	
   in	
   ordine	
   ai	
   delitti	
   commessi	
   al	
   fine	
   di	
   agevolare	
   le	
   attività	
   delle	
   associazioni	
   previste	
   dall’art.	
   416-­‐bis	
   cod.	
   pen.,	
   è	
   applicata	
   la	
   custodia	
   in	
   carcere,	
   salvo	
   che	
   siano	
   acquisiti	
   elementi	
   dai	
   quali	
   risulti	
   che	
   non	
   sussistono	
   esigenze	
   cautelari	
   –	
   non	
   fa	
   salva,	
   altresì,	
   l’ipotesi	
   in	
   cui	
   siano	
   acquisiti	
   elementi	
   specifici,	
   in	
   relazione	
   al	
   caso	
   concreto,	
   dai	
   quali	
   risulti	
   che	
   le	
   esigenze	
   cautelari	
   possono	
   essere	
   soddisfatte	
   con	
   altre	
  misure.	
   La	
   Corte	
   rimettente	
   riferisce	
   che	
   il	
   Tribunale	
   di	
   Palermo,	
   in	
   sede	
   di	
   appello	
   cautelare,	
   aveva	
   accolto,	
   con	
   ordinanza	
   del	
   14	
   ottobre	
   2011,	
   l’impugnazione	
   del	
   pubblico	
   ministero	
   avverso	
   la	
   decisione	
   del	
   giudice	
   per	
   le	
   indagini	
  preliminari	
  dello	
  stesso	
  tribunale	
  che	
   aveva	
   sostituito	
   con	
   la	
   misura	
   degli	
   arresti	
   domiciliari	
   quella	
   della	
   custodia	
   cautelare	
   in	
   carcere	
   inizialmente	
   disposta	
   nei	
   confronti	
   dell’imputato.	
   Questi,	
   all’esito	
   del	
   giudizio	
   abbreviato,	
   era	
   stato	
   condannato	
   per	
   il	
   delitto	
   di	
   favoreggiamento	
   personale	
  
	
  
186	
  


































































































   184   185   186   187   188