Page 192 - Microsoft Word - Libertas.doc
P. 192

elementi	
   specifici,	
   in	
   relazione	
   al	
   caso	
   concreto,	
   dai	
   quali	
   risulti	
   che	
   le	
   esigenze	
   cautelari	
   possono	
   essere	
   soddisfatte	
   con	
   altre	
  misure.	
  
Con	
   ordinanza	
   depositata	
   il	
   10	
   settembre	
   2012	
   (r.o.	
   n.	
   269	
   del	
   2012),	
   la	
   Corte	
   di	
   cassazione,	
   sezioni	
   unite	
   penali,	
   ha	
   sollevato,	
   in	
   riferimento	
   agli	
   artt.	
   3,	
   13,	
   primo	
   comma,	
   e	
   27,	
   secondo	
   comma,	
   Cost.,	
   questione	
   di	
   legittimità	
   costituzionale	
   dell’art.	
   275,	
   comma	
   3,	
   secondo	
   periodo,	
   cod.	
   proc.	
   pen.	
   nella	
   parte	
   in	
   cui	
   –	
   nel	
   prevedere	
   che,	
   quando	
  sussistono	
  gravi	
  indizi	
  di	
  colpevolezza	
   in	
   ordine	
   ai	
   delitti	
   commessi	
   al	
   fine	
   di	
   agevolare	
   le	
   attività	
   delle	
   associazioni	
   previste	
   dall’art.	
   416-­‐bis	
   cod.	
   pen.,	
   è	
   applicata	
   la	
   custodia	
   in	
   carcere,	
   salvo	
   che	
   siano	
   acquisiti	
   elementi	
   dai	
   quali	
   risulti	
   che	
   non	
   sussistono	
   esigenze	
   cautelari	
   –	
   non	
   fa	
   salva,	
   altresì,	
   l’ipotesi	
   in	
   cui	
   siano	
   acquisiti	
   elementi	
   specifici,	
   in	
   relazione	
   al	
   caso	
   concreto,	
   dai	
   quali	
   risulti	
   che	
   le	
   esigenze	
   cautelari	
   possono	
   essere	
   soddisfatte	
   con	
   altre	
  misure.	
  
Infine,	
   la	
   Corte	
   di	
   cassazione,	
   sezioni	
   unite	
   penali,	
   con	
   ordinanza	
   depositata	
   il	
   10	
   settembre	
   2012	
   (r.o.	
   n.	
   270	
   del	
   2012),	
   ha	
   sollevato,	
  in	
  riferimento	
  agli	
  artt.	
  3,	
  13,	
  primo	
   comma,	
   e	
   27,	
   secondo	
   comma,	
   Cost.,	
   questione	
   di	
   legittimità	
   costituzionale	
   dell’art.	
   275,	
   comma	
   3,	
   secondo	
   periodo,	
   cod.	
   proc.	
   pen.	
   nella	
   parte	
   in	
   cui	
   –	
   nel	
   prevedere	
  che,	
  quando	
  sussistono	
  gravi	
  indizi	
   di	
   colpevolezza	
   in	
   ordine	
   ai	
   delitti	
   commessi	
   avvalendosi	
   delle	
   condizioni	
   previste	
   dall’art.	
   416-­‐bis	
   cod.	
   pen.	
   ovvero	
   al	
   fine	
   di	
   agevolare	
   le	
   attività	
   delle	
   associazioni	
   previste	
   dallo	
   stesso	
   articolo	
   del	
   codice	
   penale,	
   è	
   applicata	
   la	
   custodia	
   in	
   carcere,	
   salvo	
   che	
   siano	
   acquisiti	
   elementi	
   dai	
   quali	
   risulti	
   che	
   non	
   sussistono	
   esigenze	
   cautelari	
   –	
   non	
   fa	
   salva,	
   altresì,	
  l’ipotesi	
  in	
  cui	
  siano	
  acquisiti	
  elementi	
   specifici,	
   in	
   relazione	
   al	
   caso	
   concreto,	
   dai	
   quali	
   risulti	
   che	
   le	
   esigenze	
   cautelari	
   possono	
   essere	
  soddisfatte	
  con	
  altre	
  misure.	
  
2.–	
   Poiché	
   le	
   questioni	
   hanno	
   ad	
   oggetto	
   in	
   parte	
   le	
   stesse	
   norme,	
   censurate	
   con	
   argomenti	
   analoghi,	
   va	
   disposta	
   la	
  
riunione	
   dei	
   giudizi	
   ai	
   fini	
   di	
   un’unica	
   trattazione	
  e	
  di	
  un’unica	
  pronuncia.	
  
3.–	
   Le	
   questioni	
   sono	
   fondate	
   in	
   riferimento	
   agli	
   artt.	
   3,	
   13,	
   primo	
   comma,	
   e	
   27,	
   secondo	
   comma,	
   Cost.,	
   nei	
   termini	
   di	
   seguito	
  specificati.	
  
4.–	
   Fin	
   dalla	
   sua	
   introduzione,	
   da	
   parte	
   dell’art.	
   5,	
   comma	
   1,	
   del	
   decreto-­‐legge	
   13	
   maggio	
   1991,	
   n.	
   152	
   (Provvedimenti	
   urgenti	
   in	
   tema	
   di	
   lotta	
   alla	
   criminalità	
   organizzata	
   e	
   di	
   trasparenza	
   e	
   buon	
   andamento	
   dell’attività	
   amministrativa),	
   convertito,	
   con	
   modificazioni,	
   dalla	
   legge	
   12	
   luglio	
   1991,	
   n.	
   203,	
   la	
   presunzione	
   di	
   adeguatezza	
   della	
   sola	
   misura	
   custodiale	
   carceraria,	
   contenuta	
   nell’art.	
   275,	
   comma	
   3,	
   cod.	
  proc.	
  pen.,	
  ha	
  riguardato,	
  oltre	
  al	
  delitto	
   dell’art.	
   416-­‐bis	
   cod.	
   pen.,	
   i	
   delitti	
   commessi	
   avvalendosi	
   delle	
   condizioni	
   previste	
   da	
   tale	
   disposizione	
   o	
   al	
   fine	
   di	
   agevolare	
   le	
   attività	
   delle	
   associazioni	
   ivi	
   previste.	
   Il	
   riferimento	
   alle	
   fattispecie	
   delittuose	
   indicate	
   è	
   rimasto	
   costante	
   nella	
   pur	
   complessa	
   e	
   non	
   lineare	
   evoluzione	
   della	
   normativa	
   in	
   questione;	
   attualmente,	
   il	
   delitto	
   previsto	
   dall’art.	
   416-­‐ bis	
   cod.	
   pen.	
   e	
   i	
   delitti	
   commessi	
   avvalendosi	
   del	
   “metodo	
   mafioso”	
   o	
   al	
   fine	
   di	
   agevolare	
   l’attività	
   delle	
   associazioni	
   di	
   tipo	
   mafioso	
   sono	
   assoggettati	
   al	
   regime	
   cautelare	
   speciale	
   per	
   effetto	
   del	
   richiamo	
   all’art.	
   51,	
   comma	
   3-­‐bis,	
   cod.	
   proc.	
   pen.,	
   operato	
   dall’art.	
   275,	
   comma	
   3,	
   secondo	
   periodo,	
   del	
   codice	
  di	
  rito.	
  
4.1.–	
   A	
   tali	
   delitti	
   ha	
   fatto	
   riferimento	
   l’ordinanza	
   n.	
   450	
   del	
   1995	
   di	
   questa	
   Corte,	
   che	
   ha	
   dichiarato	
   la	
   manifesta	
   infondatezza	
   della	
   questione	
   di	
   legittimità	
   costituzionale	
   dell’art.	
   275,	
   comma	
   3,	
   cod.	
   proc.	
   pen.,	
   sottolineando,	
   tra	
   l’altro,	
   che	
   «la	
   delimitazione	
   della	
   norma	
   all’area	
   dei	
   delitti	
   di	
   criminalità	
   organizzata	
   di	
   tipo	
   mafioso»	
   −	
   delimitazione	
  mantenuta	
  dalla	
  legge	
  8	
  agosto	
   1995,	
   n.	
   332	
   (Modifiche	
   al	
   codice	
   di	
   procedura	
   penale	
   in	
   tema	
   di	
   semplificazione	
   dei	
   procedimenti,	
   di	
   misure	
   cautelari	
   e	
   di	
   diritto	
   di	
   difesa)	
   –	
   «rende	
   manifesta	
   la	
   non	
   irragionevolezza	
   dell’esercizio	
   della	
   discrezionalità	
   legislativa,	
   atteso	
   il	
  
	
  
192	
  


































































































   190   191   192   193   194