Page 194 - Microsoft Word - Libertas.doc
P. 194

collegamenti	
   e	
   un	
   radicamento	
   territoriale	
   e,	
   dall’altro,	
   una	
   diffusività	
   dei	
   risultati	
   illeciti,	
   a	
   sua	
   volta	
   produttiva	
   di	
   accrescimento	
   della	
   forza	
   intimidatrice	
   del	
   sodalizio	
   criminoso»	
   (sentenza	
  n.	
  231	
  del	
  2011).	
  
Connotazioni	
   analoghe	
   non	
   caratterizzano	
   le	
   figure	
   criminose	
   che	
   hanno	
   formato	
   oggetto	
   delle	
   diverse	
   pronunce	
   di	
   illegittimità	
   costituzionale	
  già	
  ricordate	
  e	
  che	
  abbracciano	
   fatti	
   marcatamente	
   eterogenei	
   tra	
   loro	
   e	
   suscettibili	
   di	
   proporre,	
   in	
   un	
   numero	
   non	
   marginale	
   di	
   casi,	
   esigenze	
   cautelari	
   adeguatamente	
   fronteggiabili	
   con	
   misure	
   diverse	
  e	
  meno	
  afflittive	
  di	
  quella	
  carceraria.	
   È	
  per	
  questa	
  ragione	
  che	
  l’art.	
  275,	
  comma	
  3,	
   cod.	
  proc.	
  pen.	
  (così	
  come	
  l’art.	
  12,	
  comma	
  4-­‐ bis,	
   del	
   d.lgs.	
   n.	
   286	
   del	
   1998),	
   nella	
   parte	
   in	
   cui	
   si	
   riferiva	
   a	
   tali	
   figure,	
   è	
   stato	
   ritenuto	
   in	
   contrasto	
   con	
   gli	
   artt.	
   3,	
   13,	
   primo	
   comma,	
   e	
   27,	
   secondo	
   comma,	
   Cost.	
   Il	
   contrasto	
   però	
   non	
   è	
   risultato	
   tale	
   da	
   far	
   cadere	
   completamente	
   la	
   presunzione	
   di	
   adeguatezza	
   della	
   custodia	
   in	
   carcere,	
   ma	
   ne	
   ha	
  determinato	
  la	
  trasformazione	
  da	
  assoluta	
   in	
   relativa,	
   rendendola	
   superabile	
   attraverso	
   l’acquisizione	
   di	
   «elementi	
   specifici,	
   in	
   relazione	
   al	
   caso	
   concreto,	
   dai	
   quali	
   risulti	
   che	
   le	
   esigenze	
   cautelari	
   possono	
   essere	
   soddisfatte	
   con	
   altre	
   misure»	
   (sentenze	
   n.	
   110	
   del	
   2012;	
   n.	
   331,	
   n.	
   231	
   e	
   n.	
   164	
   del	
   2011;	
  n.	
  265	
  del	
  2010).	
  
5.–	
   Alle	
   indicazioni	
   offerte	
   dalle	
   parziali	
   declaratorie	
   di	
   illegittimità	
   costituzionale	
   dell’art.	
   275,	
   comma	
   3,	
   cod.	
   proc.	
   pen.	
   si	
   sono	
   ricollegati	
   i	
   giudici	
   rimettenti	
   nel	
   censurare	
   il	
   regime	
   di	
   presunzione	
   assoluta	
   relativo	
   ai	
   delitti	
   commessi	
   avvalendosi	
   del	
   cosiddetto	
   “metodo	
   mafioso”	
   e	
   ai	
   delitti	
   commessi	
   al	
   fine	
   di	
   agevolare	
   le	
   attività	
   delle	
   associazioni	
   previste	
   dall’art.	
   416-­‐bis	
   cod.	
   pen.	
   La	
   prospettazione	
   delle	
   censure	
   è,	
   inoltre,	
   argomentata	
   sulla	
   base	
   degli	
   indirizzi	
   formatisi	
   nella	
   giurisprudenza	
   comune	
   a	
   proposito	
   dell’art.	
   7	
   del	
   decreto-­‐legge	
   n.	
   152	
   del	
   1991,	
   convertito,	
   con	
   modificazioni,	
   dalla	
   legge	
   n.	
   203	
   del	
   1991,	
   che	
   configura	
   come	
   circostanze	
   aggravanti	
   le	
   medesime	
  
fattispecie	
   cui	
   l’art.	
   5	
   dello	
   stesso	
   decreto-­‐ legge	
   n.	
   152	
   del	
   1991	
   ha	
   ricollegato	
   la	
   presunzione	
   di	
   adeguatezza	
   della	
   sola	
   custodia	
  cautelare	
  in	
  carcere.	
  
In	
   linea	
   con	
   questa	
   impostazione,	
   particolarmente	
   significative,	
   ai	
   fini	
   dello	
   scrutinio	
   delle	
   questioni	
   in	
   esame,	
   risultano	
   due	
   indicazioni	
   offerte	
   dagli	
   orientamenti	
   della	
   giurisprudenza	
   comune.	
   Per	
   un	
   verso,	
   infatti,	
   la	
   giurisprudenza	
   di	
   legittimità	
   ha	
   fatto	
   riferimento,	
   nell’individuazione	
   della	
   ratio	
   dell’art.	
   7,	
   a	
   un	
   intento	
   legislativo	
   «teso	
   a	
   colpire	
   qualsiasi	
   manifestazione	
   di	
   attività	
   mafiosa,	
   dalla	
   partecipazione	
   all’associazione,	
   al	
   favoreggiamento	
   ed	
   al	
   semplice	
   impiego	
   di	
   metodo	
   mafioso	
   o	
   di	
   isolata	
   e	
   minima	
   agevolazione»	
   (sentenza	
   della	
  Corte	
  di	
  cassazione,	
  sezioni	
  unite	
  penali,	
   28	
   marzo	
   2001,	
   n.	
   10);	
   per	
   altro	
   verso,	
   è	
   consolidato	
   l’indirizzo	
   secondo	
   cui	
   la	
   circostanza	
   aggravante	
   in	
   esame,	
   in	
   entrambe	
   le	
   forme	
   in	
   cui	
   può	
   atteggiarsi,	
   «è	
   applicabile	
   a	
   tutti	
   coloro	
   che,	
   in	
   concreto,	
   ne	
   realizzano	
   gli	
   estremi»,	
   sia	
   che	
   essi	
   siano	
   «partecipi	
   di	
   un	
   sodalizio	
   di	
   stampo	
   mafioso	
   sia	
   che	
   risultino	
   ad	
   esso	
   estranei»	
   (sentenza	
   della	
   Corte	
   di	
   cassazione,	
   sezione	
   prima	
   penale,	
  2	
  aprile	
  2012,	
  n.	
  17532).	
  
6.–	
   Le	
   indicazioni	
   della	
   giurisprudenza	
   comune	
   appena	
   richiamate	
   mettono	
   in	
   luce	
   come	
   la	
   presunzione	
   assoluta	
   sulla	
   quale	
   fa	
   leva	
   il	
   regime	
   cautelare	
   speciale	
   non	
   risponda,	
   con	
   riferimento	
   ai	
   delitti	
   commessi	
   avvalendosi	
   delle	
   condizioni	
   previste	
   dall’art.	
   416-­‐bis	
   cod.	
   pen.	
   o	
   al	
   fine	
   di	
   agevolare	
   le	
   attività	
   delle	
   associazioni	
   previste	
   dallo	
   stesso	
   articolo,	
   a	
   dati	
   di	
   esperienza	
   generalizzati,	
   essendo	
   “agevole”	
   formulare	
   ipotesi	
   di	
   accadimenti	
   reali	
   contrari	
   alla	
   generalizzazione	
   posta	
   a	
   base	
   della	
   presunzione	
   stessa.	
   Infatti,	
   la	
   possibile	
   estraneità	
   dell’autore	
   di	
   tali	
   delitti	
   a	
   un’associazione	
   di	
   tipo	
   mafioso	
   fa	
   escludere	
   che	
   si	
   sia	
   sempre	
   in	
   presenza	
   di	
   un	
   «reato	
   che	
   implichi	
   o	
   presupponga	
   necessariamente	
   un	
   vincolo	
   di	
   appartenenza	
   permanente	
   a	
   un	
   sodalizio	
   criminoso	
   con	
   accentuate	
   caratteristiche	
   di	
   pericolosità	
   –	
   per	
  
	
  
194	
  


































































































   192   193   194   195   196