Page 196 - Microsoft Word - Libertas.doc
P. 196

una	
   congrua	
   “base	
   statistica”	
   a	
   sostegno	
   della	
  presunzione	
  censurata.	
   Anche	
   sotto	
   questo	
   profilo,	
   dunque,	
   la	
   posizione	
   dell’autore	
   dei	
   delitti	
   commessi	
   avvalendosi	
  del	
  cosiddetto	
  “metodo	
  mafioso”	
   o	
   al	
   fine	
   di	
   agevolare	
   le	
   attività	
   delle	
   associazioni	
   di	
   tipo	
   mafioso,	
   delle	
   quali	
   egli	
   non	
   faccia	
   parte,	
   si	
   rivela	
   non	
   equiparabile	
   a	
   quella	
   dell’associato	
   o	
   del	
   concorrente	
   nella	
   fattispecie	
   associativa,	
   per	
   la	
   quale	
   la	
   presunzione	
   delineata	
   dall’art.	
   275,	
   comma	
   3,	
  cod.	
  proc.	
  pen.	
  risponde,	
  come	
  si	
  è	
  detto,	
  a	
   dati	
  di	
  esperienza	
  generalizzati.	
  
Infine,	
   ribadendo	
   quanto	
   è	
   stato	
   già	
   affermato	
   da	
   questa	
   Corte,	
   deve	
   escludersi	
   che	
   l’inserimento	
   dei	
   delitti	
   commessi	
   avvalendosi	
   del	
   cosiddetto	
   “metodo	
   mafioso”,	
   o	
   al	
   fine	
   di	
   agevolare	
   le	
   attività	
   delle	
   associazioni	
   previste	
   dall’art.	
   416-­‐bis	
   cod.	
   pen.,	
   tra	
   i	
   reati	
   indicati	
   dall’art.	
   51,	
   comma	
   3-­‐bis,	
   cod.	
   proc.	
   pen.	
   sia	
   idoneo,	
   di	
   per	
   sé	
   solo,	
   a	
   offrire	
   legittimazione	
   costituzionale	
   alla	
   norma	
   in	
   esame:	
   la	
   disciplina	
   stabilita	
   da	
   tale	
   disposizione,	
   infatti,	
   risponde	
   a	
   «una	
   logica	
   distinta	
   ed	
   eccentrica»	
   rispetto	
   a	
   quella	
   sottesa	
   alle	
   disposizioni	
   sottoposte	
   a	
   scrutinio,	
   trattandosi	
   di	
   una	
   normativa	
   «ispirata	
   da	
   ragioni	
   di	
   opportunità	
   organizzativa	
   degli	
   uffici	
   del	
   pubblico	
   ministero,	
   anche	
   in	
   relazione	
   alla	
   tipicità	
   e	
   alla	
   qualità	
   delle	
   tecniche	
   di	
   indagine	
   richieste	
   da	
   taluni	
   reati,	
   ma	
   che	
   non	
   consentono	
   inferenze	
   in	
   materia	
   di	
   esigenze	
   cautelari,	
   tantomeno	
   al	
   fine	
   di	
   omologare	
   quelle	
   relative	
   a	
   tutti	
   procedimenti	
   per	
   i	
   quali	
   quella	
   deroga	
   è	
   stabilita»	
   (sentenza	
   n.	
   231	
   del	
   2011;	
   in	
   senso	
   conforme,	
  sentenza	
  n.	
  110	
  del	
  2012).	
  
7.–	
   Deve,	
   pertanto,	
   concludersi	
   che	
   le	
   norme	
   censurate	
   sono	
   in	
   contrasto	
   sia	
   con	
   l’art.	
   3	
   Cost.,	
   per	
   l’ingiustificata	
   parificazione	
   dei	
   procedimenti	
   relativi	
   ai	
   delitti	
   in	
   questione	
  a	
  quelli	
  concernenti	
  il	
  delitto	
  di	
  cui	
   all’art.	
   416-­‐bis	
   cod.	
   pen.	
   e	
   per	
   l’irrazionale	
   assoggettamento	
   ad	
   un	
   medesimo	
   regime	
   cautelare	
   delle	
   diverse	
   ipotesi	
   riconducibili	
   alle	
  due	
  fattispecie	
  in	
  esame;	
  sia	
  con	
  l’art.	
  13,	
   primo	
   comma,	
   Cost.,	
   quale	
   referente	
  
fondamentale	
   del	
   regime	
   ordinario	
   delle	
   misure	
   cautelari	
   privative	
   della	
   libertà	
   personale;	
   sia,	
   infine,	
   con	
   l’art.	
   27,	
   secondo	
   comma,	
   Cost.,	
   in	
   quanto	
   attribuisce	
   alla	
   coercizione	
   processuale	
   tratti	
   funzionali	
   tipici	
   della	
  pena.	
  
Come	
   è	
   stato	
   già	
   precisato,	
   ciò	
   che	
   vulnera	
   i	
   parametri	
   costituzionali	
   richiamati	
   non	
   è	
   la	
   presunzione	
   in	
   sé,	
   ma	
   il	
   suo	
   carattere	
   assoluto,	
   che	
   implica	
   una	
   indiscriminata	
   e	
   totale	
   negazione	
   di	
   rilevanza	
   al	
   principio	
   del	
   «minore	
   sacrificio	
   necessario».	
   La	
   previsione,	
   invece,	
   di	
   una	
   presunzione	
   solo	
   relativa	
   di	
   adeguatezza	
  della	
  custodia	
  carceraria	
  –	
  atta	
  a	
   realizzare	
   una	
   semplificazione	
   del	
   procedimento	
   probatorio,	
   suggerita	
   da	
   aspetti	
   ricorrenti	
   del	
   fenomeno	
   criminoso	
   considerato,	
   ma	
   comunque	
   superabile	
   da	
   elementi	
   di	
   segno	
   contrario	
   –	
   non	
   eccede	
   i	
   limiti	
   di	
   compatibilità	
   costituzionale,	
   rimanendo	
   per	
   tale	
   verso	
   non	
   censurabile	
   l’apprezzamento	
   legislativo	
   circa	
   la	
   ordinaria	
   configurabilità	
  di	
  esigenze	
  cautelari	
  nel	
  grado	
   più	
  intenso	
  (sentenze	
  n.	
  110	
  del	
  2012,	
  n.	
  331,	
   n.	
  231	
  e	
  n.	
  164	
  del	
  2011,	
  e	
  n.	
  265	
  del	
  2010).	
   Va,	
   pertanto,	
   dichiarata	
   l’illegittimità	
   costituzionale	
   dell’art.	
   275,	
   comma	
   3,	
   secondo	
   periodo,	
   cod.	
   proc.	
   pen.,	
   come	
   modificato	
   dall’art.	
   2,	
   comma	
   1,	
   del	
   decreto-­‐ legge	
  23	
  febbraio	
  2009,	
  n.	
  11	
  (Misure	
  urgenti	
   in	
  materia	
  di	
  sicurezza	
  pubblica	
  e	
  di	
  contrasto	
   alla	
   violenza	
   sessuale,	
   nonché	
   in	
   tema	
   di	
   atti	
   persecutori),	
   convertito,	
   con	
   modificazioni,	
   dalla	
   legge	
   23	
   aprile	
   2009,	
   n.	
   38,	
   nella	
   parte	
   in	
  cui	
  –	
  nel	
  prevedere	
  che,	
  quando	
  sussistono	
   gravi	
   indizi	
   di	
   colpevolezza	
   in	
   ordine	
   ai	
   delitti	
   commessi	
   avvalendosi	
   delle	
   condizioni	
   previste	
  dall’art.	
  416-­‐bis	
  cod.	
  pen.	
  o	
  al	
  fine	
  di	
   agevolare	
   l’attività	
   delle	
   associazioni	
   previste	
   dallo	
   stesso	
   articolo	
   del	
   codice	
   penale,	
   è	
   applicata	
   la	
   custodia	
   cautelare	
   in	
   carcere,	
   salvo	
   che	
   siano	
   acquisiti	
   elementi	
   dai	
   quali	
   risulti	
  che	
  non	
  sussistono	
  esigenze	
  cautelari	
  –	
   non	
   fa	
   salva,	
   altresì,	
   l’ipotesi	
   in	
   cui	
   siano	
   acquisiti	
   elementi	
   specifici,	
   in	
   relazione	
   al	
   caso	
  concreto,	
  dai	
  quali	
  risulti	
  che	
  le	
  esigenze	
   cautelari	
   possono	
   essere	
   soddisfatte	
   con	
   altre	
   misure.	
   Nell’apprezzamento	
   di	
   queste	
  
	
  
196	
  


































































































   194   195   196   197   198