Page 195 - Microsoft Word - Libertas.doc
P. 195

radicamento	
   nel	
   territorio,	
   intensità	
   dei	
   collegamenti	
  personali	
  e	
  forza	
  intimidatrice	
  –	
   vincolo	
   che	
   solo	
   la	
   misura	
   più	
   severa	
   risulterebbe,	
   nella	
   generalità	
   dei	
   casi,	
   in	
   grado	
   di	
   interrompere»	
   (sentenza	
   n.	
   164	
   del	
   2011).	
   Se,	
   come	
   si	
   è	
   visto,	
   la	
   congrua	
   “base	
   statistica”	
   della	
   presunzione	
   in	
   questione	
   è	
   collegata	
  all’«appartenenza	
  ad	
  associazioni	
  di	
   tipo	
  mafioso»	
  (sentenza	
  n.	
  265	
  del	
  2010),	
  una	
   fattispecie	
   che,	
   anche	
   se	
   collocata	
   in	
   un	
   contesto	
   mafioso,	
   non	
   presupponga	
   necessariamente	
  siffatta	
  “appartenenza”	
  non	
   assicura	
   alla	
   presunzione	
   assoluta	
   di	
   adeguatezza	
   della	
   custodia	
   cautelare	
   in	
   carcere	
   un	
   fondamento	
   giustificativo	
   costituzionalmente	
  valido.	
  
Il	
   semplice	
   impiego	
   del	
   cosiddetto	
   “metodo	
   mafioso”	
   o	
   la	
   finalizzazione	
   della	
   condotta	
   criminosa	
   all’agevolazione	
   di	
   un’associazione	
   mafiosa	
   (la	
   quale,	
   secondo	
   la	
   giurisprudenza	
   di	
   legittimità,	
   «non	
   richiede	
   anche	
   che	
   il	
   fine	
   particolare,	
   perseguito	
   con	
   la	
   commissione	
   del	
   delitto,	
   debba	
   in	
   qualche	
   modo	
   essere	
   realizzato»:	
   sentenza	
   della	
   Corte	
   di	
   cassazione,	
   sezione	
   sesta	
   penale,	
   19	
   settembre	
   1996,	
   n.	
   9691)	
   non	
   sono	
   necessariamente	
   equiparabili,	
   ai	
   fini	
   della	
   presunzione	
   in	
   questione,	
   alla	
   partecipazione	
   all’associazione,	
  ed	
  è	
  a	
  questa	
  partecipazione	
   che	
   è	
   collegato	
   il	
   dato	
   empirico,	
   ripetutamente	
   constatato,	
   della	
   inidoneità	
   del	
   processo,	
   e	
   delle	
   stesse	
   misure	
   cautelari,	
   a	
  recidere	
  il	
  vincolo	
  associativo	
  e	
  a	
  far	
  venir	
   meno	
   la	
   connessa	
   attività	
   collaborativa,	
   sicché,	
   una	
   volta	
   riconosciuta	
   la	
   perdurante	
   pericolosità	
   dell’indagato	
   o	
   dell’imputato	
   del	
   delitto	
   previsto	
   dall’art.	
   416-­‐bis	
   cod.	
   pen.,	
   è	
   legittimo	
   presumere	
   che	
   solo	
   la	
   custodia	
   in	
   carcere	
   sia	
   idonea	
   a	
   contrastarla	
   efficacemente.	
  
Né	
   in	
   senso	
   contrario	
   può	
   ritenersi,	
   come	
   sostiene	
  l’Avvocatura	
  dello	
  Stato,	
  che	
  la	
  mera	
   evocazione	
   di	
   un’associazione	
   criminale,	
   reale	
   o	
   supposta,	
   al	
   fine	
   di	
   accrescere	
   la	
   portata	
   intimidatoria	
   della	
   condotta,	
   renda	
   costituzionalmente	
   legittima	
   la	
   scelta	
   legislativa	
   della	
   misura	
   cautelare	
   carceraria:	
   tale	
  evocazione,	
  infatti,	
  si	
  riflette	
  sulla	
  gravità	
  
del	
   fatto-­‐reato	
   e,	
   coerentemente,	
   integra	
   la	
   fattispecie	
   circostanziale	
   prevista	
   dall’art.	
   7	
   del	
   decreto-­‐legge	
   n.	
   152	
   del	
   1991,	
   ma,	
   per	
   quanto	
   concerne	
   l’adeguatezza	
   della	
   misura	
   cautelare,	
   non	
   può	
   essere	
   equiparata	
   alla	
   commissione	
   di	
   un	
   «reato	
   che	
   implichi	
   o	
   presupponga	
   necessariamente	
   un	
   vincolo	
   di	
   appartenenza	
   permanente	
   a	
   un	
   sodalizio	
   criminoso	
   con	
   accentuate	
   caratteristiche	
   di	
   pericolosità»	
  (sentenza	
  n.	
  164	
  del	
  2011).	
   Sotto	
   un	
   altro	
   aspetto	
   –	
   e	
   con	
   particolare	
   riferimento	
   ai	
   delitti	
   commessi	
   al	
   fine	
   di	
   agevolare	
   le	
   attività	
   delle	
   associazioni	
   previste	
   dall’art.	
   416-­‐bis	
   cod.	
   pen.	
   –	
   deve	
   osservarsi	
   che,	
   mentre	
   le	
   declaratorie	
   di	
   parziale	
   illegittimità	
   costituzionale	
   dell’art.	
   275,	
   comma	
   3,	
   cod.	
   proc.	
   pen.	
   già	
   pronunciate	
   hanno	
   investito	
   la	
   presunzione	
   de	
   qua	
   con	
   riguardo	
   a	
   singole	
   fattispecie	
   criminose,	
   la	
   disciplina	
   oggi	
   censurata	
   è	
   applicabile,	
  per	
  riprendere	
  l’espressione	
  della	
   difesa	
   dell’imputato	
   in	
   uno	
   dei	
   giudizi	
   principali,	
   con	
   riferimento	
   a	
   «qualsiasi	
   delitto,	
   anche	
   della	
   più	
   modesta	
   entità»,	
   purché	
   connotato	
   dalla	
   finalità	
   di	
   “agevolazione	
   mafiosa”	
   (o	
   dalla	
   realizzazione	
   mediante	
   il	
   “metodo	
   mafioso”).	
   In	
   altri	
   termini,	
   il	
   regime	
   cautelare	
   speciale	
   è	
   collegato,	
  nei	
  casi	
  in	
  esame,	
  non	
  già	
  a	
  singole	
   fattispecie	
   incriminatrici,	
   in	
   rapporto	
   alle	
   quali	
   possa	
   valutarsi	
   l’adeguatezza	
   della	
   custodia	
   cautelare	
   in	
   carcere,	
   ma	
   a	
   circostanze	
  aggravanti,	
  riferibili	
  a	
  più	
  vari	
   reati	
   e	
   correlativamente	
   alle	
   più	
   diverse	
   situazioni	
  oggettive	
  e	
  soggettive.	
  
Oltre	
   a	
   mettere	
   in	
   luce	
   le	
   ricadute	
   della	
   disciplina	
   in	
   esame	
   sul	
   criterio	
   di	
   proporzionalità,	
   secondo	
   il	
   quale	
   «ogni	
   misura	
   deve	
   essere	
   proporzionata	
   all’entità	
   del	
   fatto	
   e	
   alla	
   sanzione	
   che	
   sia	
   stata	
   o	
   si	
   ritiene	
   possa	
   essere	
   irrogata»	
   (art.	
   275,	
   comma	
   2,	
   cod.	
   proc.	
   pen.),	
   l’ampio	
   numero	
   dei	
   reati-­‐base	
   suscettibili	
   di	
   rientrare	
   nell’ambito	
   di	
   applicazione	
   del	
   regime	
   cautelare	
   speciale	
   segnala	
   la	
   possibile	
   diversità	
   del	
   “significato”	
   di	
   ciascuno	
   di	
   essi	
   sul	
   piano	
   dei	
   pericula	
   libertatis,	
   il	
   che	
   offre	
   un’ulteriore	
   conferma	
   dell’insussistenza	
   di	
  
	
  
195	
  


































































































   193   194   195   196   197