Page 193 - Microsoft Word - Libertas.doc
P. 193

coefficiente	
   di	
   pericolosità	
   per	
   le	
   condizioni	
   di	
   base	
   della	
   convivenza	
   e	
   della	
   sicurezza	
   collettiva	
   che	
   agli	
   illeciti	
   di	
   quel	
   genere	
   è	
   connaturato».	
  
4.2.–	
   Più	
   di	
   recente,	
   questa	
   Corte	
   ha	
   avuto	
   occasione	
   di	
   chiarire	
   che	
   «le	
   presunzioni	
   assolute,	
   specie	
   quando	
   limitano	
   un	
   diritto	
   fondamentale	
   della	
   persona,	
   violano	
   il	
   principio	
   di	
   eguaglianza,	
   se	
   sono	
   arbitrarie	
   e	
   irrazionali,	
   cioè	
   se	
   non	
   rispondono	
   a	
   dati	
   di	
   esperienza	
   generalizzati,	
   riassunti	
   nella	
   formula	
   dell’id	
   quod	
   plerumque	
   accidit»	
   (così,	
   ex	
   plurimis,	
   la	
   sentenza	
   n.	
   139	
   del	
   2010).	
   In	
   particolare,	
   secondo	
   la	
   Corte,	
   l’irragionevolezza	
   della	
   presunzione	
   assoluta	
   si	
   può	
   cogliere	
   tutte	
   le	
   volte	
   in	
   cui	
   sia	
   “agevole”	
   formulare	
   ipotesi	
   di	
   accadimenti	
   reali	
   contrari	
   alla	
   generalizzazione	
   posta	
   a	
   base	
   della	
   presunzione	
  stessa	
  (sentenza	
  n.	
  41	
  del	
  1999),	
   e	
   una	
   irragionevolezza	
   del	
   genere	
   è	
   stata	
   riscontrata	
   rispetto	
   alla	
   presunzione	
   assoluta	
   dell’art.	
   275,	
   comma	
   3,	
   cod.	
   proc.	
   pen.,	
   nella	
   parte	
   in	
   cui	
   era	
   riferita	
   ad	
   alcuni	
   delitti	
   a	
   sfondo	
   sessuale	
   (sentenza	
   n.	
   265	
   del	
   2010),	
   all’omicidio	
   volontario	
   (sentenza	
   n.	
   164	
   del	
   2011),	
  all’associazione	
  finalizzata	
  al	
  traffico	
  di	
   stupefacenti	
   (sentenza	
   n.	
   231	
   del	
   2011),	
   all’associazione	
   per	
   delinquere	
   realizzata	
   allo	
   scopo	
   di	
   commettere	
   i	
   delitti	
   previsti	
   dagli	
   artt.	
  473	
  e	
  474	
  cod.	
  pen.	
  (sentenza	
  n.	
  110	
  del	
   2012)	
   e	
   anche	
   rispetto	
   alla	
   presunzione	
   assoluta	
   dell’art.	
   12,	
   comma	
   4-­‐bis,	
   del	
   decreto	
   legislativo	
   25	
   luglio	
   1998,	
   n.	
   286	
   (Testo	
   unico	
   delle	
   disposizioni	
   concernenti	
   la	
   disciplina	
   dell’immigrazione	
   e	
   norme	
   sulla	
   condizione	
  dello	
  straniero),	
  relativa	
  ad	
  alcune	
   figure	
   di	
   favoreggiamento	
   delle	
   immigrazioni	
   illegali	
  (sentenza	
  n.	
  331	
  del	
  2011).	
   La	
   sentenza	
   n.	
   265	
   del	
   2010,	
   in	
   particolare,	
   ha	
   osservato	
   che	
   ai	
   delitti	
   a	
   sfondo	
   sessuale	
   presi	
   in	
   considerazione	
   non	
   è	
   estensibile	
   la	
   ratio	
   già	
   ritenuta	
   dall’ordinanza	
   n.	
   450	
   del	
   1995	
   (nonché	
   dalla	
   sentenza	
   della	
   Corte	
   europea	
   dei	
   diritti	
   dell’uomo	
   6	
   novembre	
   2003,	
   Pantano	
   contro	
   Italia)	
   «idonea	
   a	
   giustificare	
   la	
   deroga	
   alla	
   disciplina	
   ordinaria	
   quanto	
   ai	
   procedimenti	
   relativi	
   a	
   delitti	
   di	
  
mafia	
   in	
   senso	
   stretto».	
   Tale	
   ratio	
   per	
   l’associazione	
   di	
   tipo	
   mafioso	
   si	
   basa	
   sulla	
   constatazione	
   che	
   «dalla	
   struttura	
   stessa	
   della	
   fattispecie	
   e	
   dalle	
   sue	
   connotazioni	
   criminologiche	
   –	
   connesse	
   alla	
   circostanza	
   che	
   l’appartenenza	
   ad	
   associazioni	
   di	
   tipo	
   mafioso	
   implica	
   un’adesione	
   permanente	
   ad	
   un	
   sodalizio	
   criminoso	
   di	
   norma	
   fortemente	
   radicato	
   nel	
   territorio,	
   caratterizzato	
   da	
   una	
   fitta	
   rete	
   di	
   collegamenti	
   personali	
   e	
   dotato	
   di	
   particolare	
   forza	
   intimidatrice	
   –	
   deriva,	
   nella	
   generalità	
   dei	
   casi	
   concreti	
   ad	
   essa	
   riferibili	
   e	
   secondo	
   una	
   regola	
   di	
   esperienza	
   sufficientemente	
   condivisa,	
   una	
   esigenza	
   cautelare	
   alla	
   cui	
   soddisfazione	
   sarebbe	
   adeguata	
   solo	
   la	
   custodia	
   in	
   carcere	
   (non	
   essendo	
   le	
   misure	
   “minori”	
   sufficienti	
   a	
   troncare	
   i	
   rapporti	
   tra	
   l’indiziato	
   e	
   l’ambito	
   delinquenziale	
   di	
   appartenenza,	
   neutralizzandone	
  la	
  pericolosità)».	
  
Nella	
   stessa	
   prospettiva,	
   la	
   sentenza	
   n.	
   164	
   del	
   2011	
   ha	
   sottolineato	
   che,	
   nonostante	
   la	
   gravità	
   del	
   delitto	
   di	
   omicidio,	
   «la	
   presunzione	
  assoluta	
  di	
  cui	
  si	
  discute	
  non	
  può	
   considerarsi,	
  in	
  effetti,	
  rispondente	
  a	
  un	
  dato	
   di	
   esperienza	
   generalizzato,	
   ricollegabile	
   alla	
   “struttura	
   stessa”	
   e	
   alle	
   “connotazioni	
   criminologiche”	
  della	
  figura	
  criminosa.	
  Non	
  si	
   è,	
   difatti,	
   al	
   cospetto	
   di	
   un	
   reato	
   che	
   implichi	
   o	
   presupponga	
   necessariamente	
   un	
   vincolo	
   di	
   appartenenza	
   permanente	
   a	
   un	
   sodalizio	
   criminoso	
   con	
   accentuate	
   caratteristiche	
   di	
   pericolosità	
   –	
   per	
   radicamento	
   nel	
   territorio,	
   intensità	
   dei	
   collegamenti	
   personali	
   e	
   forza	
   intimidatrice	
   –	
   vincolo	
   che	
   solo	
   la	
   misura	
   più	
   severa	
   risulterebbe,	
   nella	
   generalità	
   dei	
   casi,	
   in	
  grado	
  di	
  interrompere».	
  
Neanche	
   la	
   natura	
   associativa	
   del	
   reato	
   è	
   stata	
   considerata	
   sufficiente,	
   di	
   per	
   sé	
   sola,	
   a	
   legittimare	
   la	
   presunzione	
   contenuta	
   nella	
   norma	
   censurata,	
   dato	
   che	
   nelle	
   altre	
   fattispecie	
  associative	
  considerate	
  dalla	
  Corte	
   non	
   è	
   stata	
   riscontrata	
   la	
   peculiarità	
   dell’associazione	
   di	
   tipo	
   mafioso	
   «che,	
   sul	
   piano	
   concreto,	
   implica	
   ed	
   è	
   suscettibile	
   di	
   produrre,	
   da	
   un	
   lato,	
   una	
   solida	
   e	
   permanente	
   adesione	
   tra	
   gli	
   associati,	
   una	
   rigida	
   organizzazione	
   gerarchica,	
   una	
   rete	
   di	
  
	
  
193	
  


































































































   191   192   193   194   195