Page 200 - Microsoft Word - Libertas.doc
P. 200

alla	
   compagna	
   del	
   sequestrato,	
   quale	
   condizione	
   per	
   la	
   liberazione,	
   la	
   restituzione	
   della	
   somma	
   di	
   tremila	
   euro,	
   pagata	
   come	
   corrispettivo	
   per	
   la	
   cessione	
   di	
   sostanza	
   stupefacente,	
   rivelatasi	
   poi	
   essere	
   solo	
   «acqua	
   e	
   sapone»,	
   in	
   precedenza	
   effettuata	
   dalla	
   stessa	
   compagna	
   dell’offeso.	
   La	
   privazione	
   della	
   libertà	
   era	
   durata,	
   peraltro,	
   solo	
   poche	
   ore,	
   giacché	
   il	
   sequestrato	
   era	
   stato	
   prontamente	
   liberato	
   grazie	
   all’intervento	
   delle	
   forze	
   dell’ordine,	
   che	
   avevano	
   proceduto	
   all’arresto	
   in	
   flagranza	
   dei	
  quattro	
  sequestratori.	
  
Nel	
   convalidare	
   l’arresto,	
   il	
   Giudice	
   per	
   le	
   indagini	
   preliminari	
   del	
   Tribunale	
   di	
   Pistoia	
   aveva	
   applicato	
   la	
   custodia	
   cautelare	
   in	
   carcere	
   solo	
   a	
   due	
   degli	
   indagati,	
   ritenendo	
   adeguata	
   la	
   misura	
   degli	
   arresti	
   domiciliari	
   per	
   gli	
   altri,	
   tra	
   cui	
   l’attuale	
   istante,	
   stante	
   il	
   ruolo	
   minore	
   svolto	
   nella	
   vicenda,	
   e	
   declinando	
   al	
   tempo	
   stesso	
   la	
   competenza	
   a	
   favore	
   del	
   Giudice	
   per	
   le	
   indagini	
   preliminari	
   del	
   Tribunale	
   di	
   Bologna.	
   Su	
   richiesta	
   del	
   pubblico	
   ministero	
   bolognese,	
   quest’ultimo	
   Giudice	
   aveva	
   quindi	
   rinnovato,	
   ai	
   sensi	
   dell’art.	
   27	
   cod.	
   proc.	
   pen.,	
   le	
   misure	
   cautelari	
   disposte	
   dal	
   giudice	
   dichiaratosi	
   incompetente,	
  applicando,	
  peraltro,	
  a	
  tutti	
  gli	
   indagati	
   la	
   custodia	
   in	
   carcere,	
   sul	
   rilievo	
   che	
   il	
   sequestro	
   di	
   persona	
   a	
   scopo	
   di	
   estorsione	
   rientra	
  tra	
  i	
  reati	
  per	
  i	
  quali	
  l’art.	
  275,	
  comma	
   3,	
  cod.	
  proc.	
  pen.	
  prevede	
  che,	
  in	
  presenza	
  di	
   esigenze	
   cautelari,	
   debba	
   essere	
   necessariamente	
   disposta	
   la	
   misura	
   di	
   massimo	
  rigore.	
  
Ciò	
   premesso,	
   il	
   giudice	
   a	
   quo	
   rileva	
   che	
   le	
   esigenze	
   cautelari,	
   pur	
   non	
   essendo	
   venute	
   meno,	
   potrebbero	
   essere	
   adeguatamente	
   fronteggiate	
   con	
   la	
   misura	
   degli	
   arresti	
   domiciliari,	
   tenuto	
   conto	
   del	
   ruolo	
   «defilato»	
   avuto	
   dall’istante	
   nell’episodio	
   criminoso	
   e	
   della	
   sua	
   condizione	
   di	
   incensurato.	
   All’accoglimento	
   dell’istanza	
   di	
   sostituzione	
   della	
   misura	
   in	
   atto	
   osterebbe,	
   tuttavia,	
   il	
   disposto	
   dell’art.	
   275,	
   comma	
   3,	
   cod.	
   proc.	
   pen.,	
   così	
   come	
   modificato	
   dall’art.	
   2	
   del	
   decreto-­‐legge	
   n.	
   11	
   del	
   2009,	
   in	
   forza	
   del	
   quale,	
   quando	
   sussistono	
   gravi	
   indizi	
   di	
  
colpevolezza	
   per	
   una	
   serie	
   di	
   reati	
   –	
   tra	
   cui	
   quello	
   di	
   sequestro	
   di	
   persona	
   a	
   scopo	
   di	
   estorsione	
   (evocato	
   tramite	
   il	
   rinvio	
   all’art.	
   51,	
   comma	
   3-­‐bis,	
   cod.	
   proc.	
   pen.)	
   –	
   «è	
   applicata	
   la	
   custodia	
   cautelare	
   in	
   carcere,	
   salvo	
   che	
   siano	
   acquisiti	
   elementi	
   dai	
   quali	
   risulti	
  che	
  non	
  sussistono	
  esigenze	
  cautelari».	
   Secondo	
   il	
   rimettente,	
   tale	
   preclusione	
   –	
   non	
   superabile	
   tramite	
   una	
   interpretazione	
   costituzionalmente	
   orientata,	
   stante	
   l’univocità	
   del	
   testo	
   normativo	
   –	
   si	
   porrebbe	
   in	
  contrasto	
  con	
  gli	
  artt.	
  3,	
  13,	
  primo	
  comma,	
   e	
  27,	
  secondo	
  comma,	
  Cost.	
  
Al	
   riguardo,	
   il	
   giudice	
   a	
   quo	
   rileva	
   come	
   la	
   Corte	
   costituzionale	
   –	
   con	
   la	
   sentenza	
   n.	
   265	
   del	
   2010	
   e	
   plurime	
   decisioni	
   successive	
   –	
   abbia	
   già	
   dichiarato	
   costituzionalmente	
   illegittima,	
   per	
   violazione	
   dei	
   medesimi	
   parametri,	
   la	
   norma	
   censurata,	
   nella	
   parte	
   in	
   cui	
   non	
   consentiva	
   l’adozione	
   di	
   misure	
   cautelari	
   diverse	
   da	
   quella	
   carceraria	
   in	
   relazione	
   a	
   tutta	
   una	
   serie	
   di	
   ipotesi	
   criminose.	
  
Le	
   medesime	
   considerazioni	
   poste	
   a	
   base	
   di	
   tali	
   decisioni	
   –	
   sinteticamente	
   ripercorse	
   nell’ordinanza	
   di	
   rimessione	
   –	
   varrebbero	
   anche	
   in	
   rapporto	
   al	
   delitto	
   di	
   sequestro	
   di	
   persona	
   a	
   scopo	
   di	
   estorsione,	
   che	
   non	
   potrebbe	
   essere	
   assimilato,	
   sotto	
   il	
   profilo	
   che	
   interessa,	
   ai	
   delitti	
   di	
   mafia,	
   in	
   rapporto	
   ai	
   quali	
   la	
   Corte	
   –	
   con	
   l’ordinanza	
   n.	
   450	
   del	
   1995	
   –	
   ha	
   ritenuto	
   giustificabile	
   la	
   presunzione	
   assoluta	
   di	
   adeguatezza	
   della	
   sola	
  custodia	
  cautelare	
  in	
  carcere.	
   L’originaria	
   previsione	
   dell’art.	
   630	
   cod.	
   pen.	
   è	
   stata,	
   in	
   effetti,	
   oggetto	
   di	
   numerose	
   modifiche	
   legislative,	
   intese	
   per	
   lo	
   più	
   ad	
   inasprire	
   il	
   trattamento	
   sanzionatorio	
   della	
   fattispecie	
   criminosa	
   a	
   fronte	
   dello	
   straordinario	
   incremento,	
   registratosi	
   negli	
   anni	
   1970-­‐1980,	
   dei	
   sequestri	
   di	
   persona	
   a	
   scopo	
   di	
   estorsione	
   realizzati	
   da	
   pericolose	
   organizzazioni	
   criminali	
   in	
   vista	
   del	
   conseguimento	
   di	
   ingentissimi	
   profitti	
   e	
   caratterizzati	
   da	
   privazioni	
   della	
   libertà	
   protratte	
   per	
   anni,	
   oltre	
   che	
   da	
   episodi	
   di	
   efferata	
   crudeltà	
   nei	
   confronti	
   delle	
   vittime.	
   Alla	
   luce	
   di	
   un	
   consolidato	
   orientamento	
  
	
  
200	
  


































































































   198   199   200   201   202