Page 8 - Microsoft Word - DLTenuita.doc
P. 8

non	
  abitualità	
  del	
  comportamento.	
  	
   	
   Il	
   primo	
   di	
   essi	
   si	
   articola	
   a	
   sua	
   volta,	
   nel	
   decreto,	
   in	
   due	
   ulteriori	
   indici-­‐requisiti,	
   costituiti	
   dalle	
   “modalità	
   della	
   condotta”	
   e	
   dall’“esiguità	
  del	
  danno	
  o	
  del	
  pericolo”.	
   Come	
   è	
   facile	
   notare,	
   tra	
   gli	
   indici	
   forniti	
   dal	
   legislatore	
   delegato,	
   come	
   anche	
   da	
   quello	
   delegante,	
   non	
   compare	
   espressamente	
   il	
   grado	
   e	
   l’intensità	
   della	
   colpevolezza.	
   Una	
   simile	
  opzione	
  si	
  giustifica	
  non	
  solo	
  in	
  ragione	
   dell’ossequio	
   dovuto	
   alla	
   scelta	
   effettuata	
   dalla	
   legge	
   delega,	
   che	
   non	
   può	
   certo	
   essere	
   casuale.	
   Ma	
   può	
   trovare	
   un	
   suo	
   fondamento	
   anche	
  nell’esigenza	
  di	
  “sganciare”	
  per	
  quanto	
   possibile	
   il	
   giudizio	
   d’irrilevanza	
   da	
   accertamenti	
   di	
   tipo	
   psicologico-­‐	
   soggettivistico,	
   sempre	
   ardui	
   e	
   decisamente	
   tanto	
   più	
   problematici	
   quanto	
   più	
   destinati	
   ed	
   essere	
   effettuati	
   nelle	
   fasi	
   prodromiche	
   del	
   procedimento,	
   secondo	
   la	
   naturale	
   vocazione	
  dell’istituto.	
   	
   D’altra	
   parte,	
   la	
   formula	
   adottata	
   è	
   ben	
   lungi	
   dall’escludere	
   qualunque	
   rilevanza	
   dell’elemento	
   soggettivo	
   del	
   reato.	
   In	
   effetti,	
   appare	
   del	
   tutto	
   ovvio	
   che	
   l’indice-­‐criterio	
   delle	
   “modalità	
   della	
   condotta”	
   si	
   presta	
   benissimo	
   e	
   del	
   tutto	
   naturalmente	
   a	
   permettere	
   una	
   valutazione	
   sia	
   del	
   grado	
   della	
   colpa,	
   sul	
   presupposto	
   che	
   la	
   violazione	
   delle	
   regole	
   cautelari	
   concorre	
   ad	
   integrare	
   il	
   modo	
   di	
   manifestarsi	
   della	
   (tipicità	
   della)	
   condotta;	
   sia	
   dell’intensità	
   del	
   dolo,	
   sul	
   presupposto	
   che	
   assai	
   spesso	
   quest’ultima	
   si	
   riverbera	
   e	
   si	
   traduce	
   nell’adozione	
   da	
   parte	
   dell’autore	
  	di	
  	determinate	
  	modalità	
   esecutive	
  della	
  condotta.	
   In	
   accoglimento	
   di	
   specifiche	
   condizioni	
   espresse	
   dalla	
   Commissione	
   Giustizia	
   della	
   Camera	
   dei	
   Deputati,	
   si	
   è	
   provveduto	
   a	
   specificare,	
   al	
   primo	
   comma	
   dell’articolo	
   131-­‐bis,	
   che	
   le	
   modalità	
   della	
   condotta	
   e	
   l’esiguità	
   del	
   danno,	
   parametri	
   per	
   la	
   valutazione	
  	della	
  	particolare	
  	tenuità	
   dell’offesa,	
   debbono	
   essere	
   valutate	
   ai	
   sensi	
   dell’articolo	
   133	
   primo	
   comma	
   del	
   codice	
   penale.	
  
Sempre	
   in	
   accoglimento	
   delle	
   condizioni	
   espresse	
   dalla	
   Commissione	
   Giustizia	
   della	
   Camera	
   dei	
   deputati,	
   è	
   stato	
   aggiunto	
   alla	
   disposizione	
   di	
   cui	
   all’articolo	
   131-­‐bis	
   un	
   ulteriore	
  comma	
  per	
  il	
  quale	
  l’offesa	
  non	
  può	
   essere	
   ritenuta	
   di	
   particolare	
   tenuità	
   quando	
   l’autore	
   ha	
   agito	
   per	
   motivi	
   abietti	
   e	
   futili,	
   o	
   con	
   crudeltà	
   anche	
   contro	
   gli	
   animali,	
   o	
   ha	
   adoperato	
   sevizie	
   o	
   ha	
   profittato	
   della	
   condizioni	
   di	
   minorata	
   difesa	
   della	
   vittima,	
   anche	
  in	
  riferimento	
  all’età	
  della	
  stessa.	
   Sempre	
   in	
   accoglimento	
   di	
   quanto	
   segnalato	
   dalla	
   Commissione	
   Giustizia	
   della	
   Camera	
   dei	
   deputati,	
   là	
   dove	
   si	
   recepisce	
   l’osservazione	
   del	
   prof.	
   Palazzo	
   riferita	
   all’essenzialità	
   del	
   bene	
   della	
   vita	
   e	
   dell’integrità	
   psico-­‐fisica	
   della	
   persona,	
   è	
   stata	
   prevista	
   l’espressa	
   esclusione	
   dall’ambito	
   operativo	
   dell’istituto	
   delle	
   fattispecie	
   in	
   cui	
   l’evento	
   lesivo	
   sia	
   costituito	
   dalla	
   morte	
   o	
   dalle	
   lesioni	
   gravissime	
   in	
   danno	
   di	
   una	
   o	
   più	
   persone.	
   Il	
   riferimento	
   è	
   da	
   intendersi	
   alle	
   ipotesi	
   di	
   omicidio	
  colposo,	
  lesioni	
  colpose	
  gravissime	
  e	
   ogni	
   altra	
   ipotesi	
   di	
   evento	
   di	
   tal	
   tipo	
   che	
   derivi,	
   quale	
   conseguenza	
   non	
   voluta,	
   dalla	
   commissione	
   di	
   un	
   delitto	
   doloso,	
   secondo	
   quanto	
  previsto	
  dall’art.	
  586	
  codice	
  penale.	
  Si	
   osserva	
  che,	
  sul	
  punto,	
  il	
  decreto	
  recepisce	
  le	
   specifiche	
   sollecitazioni	
   della	
   Corte	
   EDU,	
   la	
   quale	
   ha	
   ritenuto	
   che	
   il	
   valore	
   primario	
   del	
   bene	
   vita	
   debba	
   essere	
   adeguatamente	
   considerato	
   dal	
   legislatore	
   interno,	
   anche	
   nei	
   casi	
   in	
   cui	
   la	
   lesione	
   sia	
   dovuta	
   a	
   condotte	
   colpose	
   (sez.	
   II,	
   29	
   marzo	
   2011,	
   Alikaj	
   e	
   altri	
   c.	
  Italia).	
  
	
   4.	
   Il	
   secondo	
   indice-­‐criterio	
   di	
   valutazione	
   della	
   particolare	
   tenuità	
   del	
   fatto	
   è	
   costituito	
   dalla	
  non	
  abitualità	
  dello	
  stesso.	
  	
   Anche	
   in	
   questo	
   caso	
   il	
   legislatore	
   delegato	
   ha	
   scrupolosamente	
   osservato	
   l’indicazione	
   della	
   delega,	
   che	
   in	
   effetti	
   ha	
   utilizzato	
   un	
   concetto	
  in	
  certa	
  misura	
  diverso	
  da	
  quello	
  più	
   usuale	
   di	
   “occasionalità”	
   del	
   fatto.	
   Toccherà	
   naturalmente	
   all’interprete	
   dare	
   tutte	
   le	
   opportune	
   precisazioni	
   contenutistiche	
   al	
   concetto.	
   Tuttavia,	
   si	
   può	
   ipotizzare	
   che	
   il	
   concetto	
  	di	
  	“non	
  	abitualità”	
  	del	
  
	
   8	
  


































































































   6   7   8   9   10