Page 9 - Microsoft Word - DLTenuita.doc
P. 9

comportamento	
   implichi	
   che	
   la	
   presenza	
   di	
   un	
   “precedente”	
   giudiziario	
   non	
   sia	
   di	
   per	
   sé	
   sola	
   ostativa	
   al	
   riconoscimento	
   della	
   particolare	
   tenuità	
   del	
   fatto,	
   in	
   presenza	
   ovviamente	
  degli	
  altri	
  presupposti.	
   Accogliendo	
   specifica	
   sollecitazione,	
   sul	
   punto,	
   della	
   commissione	
   Giustizia	
   della	
   Camera	
   dei	
   Deputati,	
   è	
   stato	
   inserito	
   nell’articolo	
   131-­‐bis	
   uno	
   specifico	
   comma	
   (il	
   terzo	
   nella	
   versione	
   attuale)	
   che	
   descrive	
   talune	
   ipotesi	
   in	
   cui	
   il	
   comportamento	
   non	
   può	
   considerarsi	
   non	
   abituale:	
   in	
   particolare,	
   la	
   non	
   abitualità	
   è	
   esclusa	
   nel	
   caso	
   in	
   cui	
   l’autore	
   sia	
   stato	
   dichiarato	
   delinquente	
   abituale,	
   professionale	
   o	
   per	
   tendenza	
   ovvero	
   abbia	
   commesso	
   altri	
   reati	
   della	
   stessa	
   indole,	
   anche	
   se	
   ciascun	
   fatto,	
   isolatamente	
   considerato,	
   sia	
   di	
   particolare	
   tenuità	
  nonché	
  nel	
  caso	
  in	
  cui	
  si	
  tratti	
  di	
  reati	
   che	
   abbiano	
   ad	
   oggetto	
   condotte	
   plurime,	
   abituali	
  e	
  reiterate.	
  
	
   5.	
   L’ambito	
   applicativo	
   dell’istituto	
   è	
   delimitato,	
   in	
   conformità	
   a	
   quanto	
   prescritto	
   dalla	
   delega,	
   ai	
   reati	
   puniti	
   con	
   la	
   pena	
   pecuniaria,	
   sola	
   o	
   congiunta	
   a	
   pena	
   detentiva,	
  ovvero	
  con	
  la	
  pena	
  detentiva	
  non	
   superiore	
  nel	
  massimo	
  a	
  cinque	
  anni.	
   	
   Il	
   quarto	
   comma	
   del	
   nuovo	
   articolo	
   131	
   bis	
   detta	
   i	
   criteri	
   per	
   la	
   determinazione	
   della	
   pena	
   detentiva	
   ai	
   fini	
   del	
   primo	
   comma	
   per	
   l’ipotesi	
   in	
   cui	
   siano	
   presenti	
   circostanze.	
   Il	
   decreto	
   delegato	
   ha	
   qui	
   adottato	
   un	
   criterio	
   già	
   presente	
   nella	
   vigente	
   legislazione,	
   secondo	
   il	
   quale	
   andranno	
   considerate	
   solo	
   quelle	
   circostanze	
   che,	
   comportando	
   una	
   specie	
  di	
  pena	
  diversa	
  od	
  essendo	
  “ad	
  effetto	
   speciale”,	
  	rivelano	
  	una	
  	particolare	
   “significatività”	
   tale	
   da	
   essere	
   in	
   qualche	
   modo	
   accostabili	
   –	
   nelle	
   valutazioni	
   del	
   legislatore	
   –	
   a	
   sottospecie	
   di	
   fattispecie	
   autonome.	
  	
   Al	
   fine	
   di	
   contenere	
   il	
   margine	
   di	
   discrezionalità	
   giudiziale	
   implicato	
   dalla	
   possibilità	
  di	
  un	
  giudizio	
  di	
  bilanciamento	
  tra	
   circostanze,	
   si	
   accoglie	
   sul	
   punto	
   specifica	
   condizione	
   della	
   Commissione	
   Giustizia	
   della	
  
Camera	
  dei	
  deputati	
  e	
  si	
  aggiunge	
  l’inciso	
  per	
   il	
   quale	
   ai	
   fini	
   del	
   computo	
   della	
   pena	
   non	
   si	
   tiene	
   conto	
   del	
   giudizio	
   di	
   bilanciamento	
   delle	
  circostanze	
  di	
  cui	
  all’articolo	
  69.	
  E’	
  stato	
   espunto	
   il	
   riferimento	
   alla	
   bilanciabilità	
   della	
   circostanza	
   attenuante	
   di	
   cui	
   all’articolo	
   62,	
   comma	
   primo	
   n.	
   4),	
   che	
   avrebbe	
   dato	
   luogo	
   ad	
   una	
   sostanziale	
   duplicazione	
   degli	
   effetti	
   della	
   tenuità	
   del	
   danno	
   e,	
   peraltro,	
   non	
   è	
   previsto	
  dalla	
  delega.	
  
	
   Il	
   quinto	
   comma	
   dell’articolo	
   131-­‐bis	
   del	
   codice	
   penale	
   completa	
   l’individuazione	
   dell’ambito	
   applicativo,	
   precisando	
   che	
   l’istituto	
   può	
   trovare	
   applicazione	
   «anche	
   quando	
   la	
   legge	
   prevede	
   la	
   particolare	
   tenuità	
   del	
   danno	
   o	
   del	
   pericolo	
   come	
   circostanza	
   attenuante»,	
   sempre	
   che	
   ovviamente	
   la	
   “tenuità	
   del	
   fatto”	
   superi	
   la	
   soglia	
   delle	
   circostanza	
   e	
   giunga	
   ad	
   integrare	
   gli	
   estremi	
   di	
   quella	
   particolare	
   “irrilevanza”	
   desumibile	
   dai	
   requisiti	
   e	
   criteri	
   di	
   cui	
   al	
   primo	
  comma.	
  
	
   9	
  


































































































   7   8   9   10   11