Page 8 - Microsoft Word - AntiCorruzione.doc
P. 8

contratti	
   con	
   la	
   pubblica	
   amministrazione,	
   salvo	
   che	
   per	
   ottenere	
   le	
   prestazioni	
   di	
   un	
   pubblico	
   servizio.	
   Il	
   vigente	
   secondo	
   comma	
   dell'articolo	
  32-­‐ter	
  del	
  codice	
  penale	
  prevede	
   che	
   tale	
   incapacità	
   non	
   possa	
   avere	
   durata	
   inferiore	
   ad	
   un	
   anno	
   né	
   superiore	
   a	
   tre	
   anni;	
   la	
   lettera	
   citata	
   innalza	
   a	
   cinque	
   anni	
   tale	
   ultimo	
  termine.	
  	
  
La	
   successiva	
   lettera	
   b),	
   intervenendo	
   sull'articolo	
   32-­‐quinquies	
   del	
   codice	
   penale	
   -­‐	
   che	
   disciplina	
   i	
   casi	
   nei	
   quali	
   alla	
   condanna	
   consegue	
  l'estinzione	
  del	
  rapporto	
  di	
  lavoro	
  o	
   di	
   impiego	
   -­‐	
   stabilisce	
   che	
   l'estinzione	
   del	
   rapporto	
  di	
  lavoro	
  o	
  di	
  impiego,	
  nei	
  confronti	
   del	
   dipendente	
   di	
   amministrazioni	
   od	
   enti	
   pubblici	
   ovvero	
   di	
   enti	
   a	
   prevalente	
   partecipazione	
   pubblica,	
   consegua	
   alla	
   condanna	
  alla	
  reclusione	
  non	
  inferiore	
  ai	
  due	
   anni	
   (in	
   luogo	
   dei	
   tre	
   anni	
   previsti	
   dalla	
   legislazione	
   vigente)	
   per	
   i	
   delitti	
   di	
   peculato,	
   concussione,	
   corruzione	
   per	
   l'esercizio	
   della	
   funzione,	
   corruzione	
   per	
   un	
   atto	
   contrario	
   ai	
   doveri	
   d'ufficio,	
   corruzione	
   in	
   atti	
   giudiziari,	
   induzione	
   indebita	
   a	
   dare	
   o	
   promettere	
   utilità,	
   ovvero	
   corruzione	
   di	
   persona	
   incaricata	
  di	
  pubblico	
  servizio.	
  
La	
   lettera	
   c)	
   del	
   comma	
   1,	
   eleva	
   il	
   limite	
   massimo	
  edittale	
  di	
  pena	
  previsto	
  per	
  il	
  reato	
   di	
   peculato	
   di	
   cui	
   all’articolo	
   314	
   del	
   codice	
   penale,	
   primo	
   comma.	
   La	
   disposizione	
   vigente	
   punisce	
   con	
   la	
   reclusione	
   da	
   quattro	
   a	
   dieci	
   anni	
   il	
   pubblico	
   ufficiale	
   o	
   l'incaricato	
   di	
   un	
   pubblico	
   servizio,	
   che,	
   avendo	
   per	
   ragione	
  del	
  suo	
  ufficio	
  o	
  servizio	
  il	
  possesso	
  o	
   comunque	
  la	
  disponibilità	
  di	
  danaro	
  o	
  di	
  altra	
   cosa	
   mobile	
   altrui,	
   se	
   ne	
   appropria.	
   Il	
   testo	
   licenziato	
   dalla	
   Commissione	
   eleva	
   il	
   limite	
   massimo	
   della	
   pena	
   di	
   ulteriori	
   sei	
   mesi	
   (“dieci	
  anni	
  e	
  sei	
  mesi”).	
   La	
  successiva	
  lettera	
  d)	
  interviene	
  sul	
  reato	
  di	
   corruzione	
  per	
  l’esercizio	
  della	
  funzione	
  di	
  cui	
   all’articolo	
   318	
   del	
   codice	
   penale.	
   La	
   disposizione	
   vigente	
   sanziona	
   con	
   la	
   reclusione	
   da	
   uno	
   a	
   cinque	
   anni	
   il	
   pubblico	
   ufficiale	
   che,	
   per	
   l'esercizio	
   delle	
   sue	
   funzioni	
   o	
   dei	
   suoi	
   poteri,	
   indebitamente	
   riceve,	
   per	
   sé	
   o	
   per	
   un	
   terzo,	
   denaro	
   o	
   altra	
   utilità	
   o	
   ne	
   accetta	
   la	
   promessa.	
   Il	
   testo	
   licenziato	
   della	
  
Commissione	
   eleva	
   il	
   limite	
   massimo	
   edittale	
   di	
  pena	
  a	
  “	
  sei	
  anni”.	
   Il	
   comma	
   1,	
   lettera	
   e)	
   novella	
   l'articolo	
   319	
   del	
  codice	
  penale,	
  che	
  disciplina	
  la	
  corruzione	
   per	
   un	
   atto	
   contrario	
   ai	
   doveri	
   d'ufficio,	
   aumentando	
   la	
   sanzione	
   (	
   dagli	
   attuali	
   “da	
   quattro	
   a	
   otto	
   anni”	
   a	
   “	
   da	
   sei	
   a	
   dieci	
   anni”)	
   prevista	
   per	
   il	
   pubblico	
   ufficiale	
   che,	
   per	
   omettere	
   o	
   ritardare	
   o	
   per	
   aver	
   omesso	
   o	
   ritardato	
   un	
   atto	
   del	
   suo	
   ufficio,	
   ovvero	
   per	
   compiere	
   o	
   per	
   aver	
   compiuto	
   un	
   atto	
   contrario	
   ai	
   doveri	
   di	
   ufficio,	
   riceva,	
   per	
   sé	
   o	
   per	
   un	
   terzo,	
   denaro	
   od	
   altra	
   utilità,	
   o	
   ne	
   accetti	
  la	
  promessa.	
   La	
  lettera	
  f)	
  inasprisce	
  il	
  quadro	
  sanzionatorio	
   previsto	
   per	
   il	
   reato	
   di	
   corruzione	
   in	
   atti	
   giudiziari	
   di	
   cui	
   all’articolo	
   319-­‐ter	
   del	
   codice	
   penale.	
   La	
   disposizione	
   codicistica	
   così	
   come	
   modificata	
   dal	
   testo	
   licenziato	
   della	
   Commissione	
   prevede	
   che	
   se	
   i	
   fatti	
   indicati	
   negli	
  articoli	
  318	
  (corruzione	
  per	
  l’esercizio	
  di	
   una	
   funzione)	
   e	
   319	
   (corruzione	
   per	
   un	
   atto	
   contrario	
   ai	
   doveri	
   d’ufficio)	
   sono	
   commessi	
   per	
   favorire	
   o	
   danneggiare	
   una	
   parte	
   in	
   un	
   processo	
   civile,	
   penale	
   o	
   amministrativo,	
   si	
   applica	
   la	
   pena	
   della	
   reclusione	
   da	
   sei	
   a	
   dodici	
   anni	
   (a	
   legislazione	
   vigente	
   da	
   quattro	
   a	
   dieci	
   anni).	
   Se	
   dal	
   fatto	
   deriva	
   l'ingiusta	
   condanna	
   di	
   taluno	
   alla	
   reclusione	
   non	
   superiore	
   a	
   cinque	
   anni,	
   la	
   pena	
   è	
   della	
   reclusione	
   da	
   sei	
   a	
   quattordici	
   anni	
   (a	
   legislazione	
   vigente	
   da	
   cinque	
   a	
   dodici	
   anni);	
   se	
   deriva	
   l'ingiusta	
   condanna	
   alla	
   reclusione	
   superiore	
   a	
   cinque	
   anni	
   o	
   all'ergastolo,	
   la	
   pena	
  è	
  della	
  reclusione	
  da	
  otto	
  a	
  venti	
  anni	
  (a	
   legislazione	
  vigente	
  da	
  sei	
  a	
  venti	
  anni).	
  
La	
   lettera	
   g)	
   interviene	
   sul	
   reato	
   di	
   induzione	
   indebita	
   a	
   dare	
   o	
   promettere	
   utilità,	
   di	
   cui	
   al	
   primo	
   comma	
   dell'articolo	
   319-­‐quater	
   del	
   codice	
   penale,	
   innalzando	
   il	
   limite	
   minimo	
   e	
   massimo	
   della	
   pena	
   da	
   infliggere	
   al	
   pubblico	
   ufficiale	
   o	
   all'incaricato	
   di	
   pubblico	
   servizio	
   che,	
   abusando	
   della	
   sua	
   qualità	
   o	
   dei	
   suoi	
   poteri,	
   induce	
   taluno	
   a	
   dare	
   o	
   a	
   promettere	
   indebitamente,	
   a	
   lui	
   o	
   a	
   un	
   terzo,	
   denaro	
   o	
   altra	
   utilità,	
   salvo	
   che	
   il	
   fatto	
   costituisca	
   più	
   grave	
  reato.	
  La	
  pena	
  attualmente	
  prevista	
  dal	
   codice	
  penale	
  è	
  fissata	
  nella	
  reclusione	
  da	
  tre	
  
	
   8	
  


































































































   6   7   8   9   10