Page 51 - Microsoft Word - DifesaUfficio.doc
P. 51

da	
   legittimo	
   impedimento	
   tempestivamente	
   conosciuto,	
   per	
   cui	
   provvede	
   l'art.	
   486,	
   comma	
   5,	
   già	
   sopra	
   richiamato)	
   di	
   non	
   poter	
   dare	
  alla	
  semplice	
  assenza	
  del	
  difensore	
  altra	
   conseguenza	
   se	
   non	
   quella	
   della	
   designazione	
   immediata	
   di	
   un	
   sostituto:	
   al	
   quale	
   peraltro	
   sono	
   assegnati	
   gli	
   stessi	
   diritti	
   e	
  doveri	
  del	
  sostituto	
  di	
  cui	
  all'art.	
  102,	
  e	
  cioè	
   di	
  un	
  soggetto	
  al	
  quale	
  nessuno	
  ha	
  mai	
  inteso	
   riconoscere	
   un	
   autonomo	
   diritto	
   al	
   termine	
   per	
   preparare	
   la	
   difesa.	
   Egli	
   rappresenta	
   il	
   difensore	
   a	
   tutti	
   gli	
   effetti	
   e	
   la	
   legge	
   ne	
   presume	
  la	
  preparazione	
  adeguata.	
  
Queste,	
   in	
   sintesi,	
   le	
   ragioni	
   per	
   le	
   quali	
   deve	
   ritenersi	
   valida	
   l'interpretazione	
   dell'art.	
   108	
   fornita	
   dall'ordinanza	
   del	
   giudice	
   rimettente	
   e	
   non	
   è	
   viceversa	
   accettabile	
   la	
   soluzione	
   interpretativa	
   proposta	
   dall'Avvocatura	
   dello	
   Stato.	
   Mentre	
   una	
   interpretazione	
   estensiva	
   della	
   nozione	
   di	
   abbandono,	
   come	
   già	
   rilevato,	
   non	
   è	
   proposta	
   neanche	
   dall'Avvocatura,	
   un	
   ricorso	
   analogico	
   è	
   da	
   escludersi	
   per	
   mancata	
   esistenza	
   di	
   una	
   ratio	
   comune	
   all'ipotesi	
   dell'assenza	
   e	
   a	
   quelle	
   espressamente	
  contemplate	
  nell'art.	
  108.	
  
4.	
   -­‐	
   Così	
   delineato	
   per	
   sommi	
   capi	
   il	
   quadro	
   normativo	
   vigente,	
   deve	
   ora	
   prendersi	
   in	
   esame	
   la	
   questione	
   di	
   legittimità	
   costituzionale	
   dell'art.	
   108	
   sollevata	
   dal	
   Pretore	
   di	
   Napoli	
   sotto	
   il	
   duplice	
   profilo	
   della	
   lesione	
   del	
   principio	
   di	
   eguaglianza	
   e	
   della	
   lesione	
  del	
  diritto	
  di	
  difesa	
  giudiziaria.	
  
L'art.	
   3	
   della	
   Costituzione	
   è	
   richiamato	
   dall'ordinanza	
  del	
  giudice	
  rimettente	
  sotto	
  un	
   duplice	
   aspetto:	
   per	
   la	
   comparazione	
   con	
   situazioni	
   definite	
   analoghe	
   a	
   quella	
   dell'assenza	
  del	
  difensore,	
  come	
  la	
  rinuncia,	
  e	
   per	
   la	
   comparazione	
   con	
   i	
   termini	
   per	
   la	
   difesa	
   previsti	
   per	
   il	
   rito	
   direttissimo:	
   dieci	
   giorni	
   nel	
   giudizio	
   davanti	
   al	
   tribunale	
   o	
   alla	
   corte	
  di	
  assise	
  (art.	
  451,	
  comma	
  6,	
  del	
  codice	
   di	
   procedura	
   penale),	
   cinque	
   giorni	
   nel	
   giudizio	
   davanti	
   al	
   pretore	
   (art.	
   566,	
   comma	
   7,	
  dello	
  stesso	
  codice).	
  
Sotto	
   il	
   primo	
   profilo	
   debbono	
   invocarsi	
   considerazioni	
   simili	
   a	
   quelle	
   svolte,	
   nel	
   precedente	
   paragrafo,	
   a	
   proposito	
   della	
   ricostruzione	
   del	
   sistema	
   dettato	
   per	
   la	
  
sostituzione	
   del	
   difensore	
   assente.	
   La	
   semplice	
   assenza,	
   non	
   sorretta	
   da	
   un	
   legittimo	
   impedimento,	
   è	
   istituto	
   del	
   tutto	
   diverso	
   da	
   quello	
   dell'abbandono	
   della	
   difesa,	
   e,	
   a	
   maggior	
   ragione,	
   da	
   quello	
   della	
   rinuncia,	
   specificamente	
   richiamato	
   come	
   tertium	
   comparationis	
   dal	
   giudice	
   a	
   quo.	
   E	
   d'altra	
   parte	
   il	
   sostituto	
   del	
   difensore	
   (non	
   importa	
   se	
   designato	
   a'	
   sensi	
   dell'art.	
   97,	
   comma	
   4,	
   dal	
   magistrato	
   procedente,	
   o	
   dal	
   difensore	
  di	
  fiducia	
  o	
  d'ufficio	
  a'	
  sensi	
  dell'art.	
   102)	
   è	
   figura	
   del	
   tutto	
   diversa	
   da	
   quella	
   del	
   nuovo	
   difensore	
   designato	
   nelle	
   ipotesi	
   di	
   rinuncia,	
   revoca,	
   incompatibilità	
   e	
   abbandono	
   di	
   difesa.	
   Il	
   primo	
   è	
   chiamato	
   a	
   partecipare	
   al	
   processo	
   in	
   surroga	
   del	
   difensore	
   assente,	
   che	
   ancora	
   deve	
   considerarsi	
   a	
   tutti	
   gli	
   effetti	
   difensore	
   dell'imputato,	
   come	
   ripetutamente	
   riconosciuto	
   anche	
   dalla	
   Corte	
   di	
   cassazione,	
   in	
   particolare	
   nella	
   decisione	
   più	
   sopra	
   ricordata.	
   Egli	
   non	
   è	
   portatore	
   di	
   una	
   soggettività	
   difensiva	
   autonoma,	
   proprio	
   perché	
   il	
   dominus	
   della	
   difesa	
   non	
   scompare	
   dal	
   processo,	
   né	
   di	
   diritto	
   (come	
   nei	
   casi	
   di	
   rinuncia,	
  revoca	
  e	
  incompatibilità)	
  né	
  di	
  fatto,	
   come	
   nel	
   caso	
   di	
   abbandono,	
   per	
   cui	
   pure	
   subentra	
   un	
   sostituto	
   fino	
   a	
   che	
   la	
   situazione	
   non	
   sia	
   chiarita	
   o	
   con	
   il	
   rientro	
   nella	
   effettività	
   delle	
   funzioni	
   difensive	
   o	
   con	
   la	
   revoca	
   o	
   con	
   la	
   rinuncia.	
   Quello	
   del	
   sostituto	
   è	
   dunque	
   un	
   intervento	
   estemporaneo	
   ed	
   episodico,	
   fatto	
   per	
   sopperire	
   alle	
   esigenze	
   immediate	
   della	
   difesa,	
   e	
   non	
   può	
   essere	
   paragonato	
   all'intervento	
   del	
   nuovo	
   difensore	
   né	
   a	
   quello	
   del	
   difensore	
   temporaneamente	
  sostituito.	
  
Quelle	
   denunciate	
   dal	
   giudice	
   rimettente	
   come	
   situazioni	
   meritevoli	
   di	
   un	
   medesimo	
   trattamento	
   sono	
   dunque,	
   invece,	
   situazioni	
   del	
   tutto	
   eterogenee,	
   delle	
   quali	
   non	
   sembra	
   possibile	
   l'assimilazione:	
   non	
   nel	
   sistema	
   della	
   legge,	
   come	
   già	
   visto,	
   ma	
   neanche	
   dal	
   punto	
  di	
  vista	
  della	
  legittimità	
  costituzionale.	
   Meno	
   ancora	
   è	
   invocabile	
   il	
   principio	
   costituzionale	
   d'eguaglianza	
   quando	
   si	
   assume	
   come	
   tertium	
   comparationis	
   il	
   sistema	
   previsto	
   per	
   i	
   termini	
   a	
   difesa	
   nel	
  
	
  
51	
  


































































































   49   50   51   52   53