Page 103 - Microsoft Word - Libertas.doc
P. 103

Presidente,	
   l'Assemblea	
   è	
   da	
   oggi	
   chiamata	
   ad	
   esaminare,	
   in	
   seconda	
   lettura,	
   il	
   provvedimento	
   recante	
   modifiche	
   al	
   codice	
   di	
   procedura	
   penale	
   in	
   materia	
   di	
   misure	
   cautelari	
   personali.	
   Dunque,	
   un	
   provvedimento	
   particolarmente	
   importante	
   ed	
   atteso,	
   come	
   si	
   evince	
   anche	
   dal	
   dibattito	
   registratosi	
   sia	
   in	
   questo	
   ramo	
   del	
   Parlamento	
   sia	
   in	
   Senato,	
   poiché,	
   appunto,	
   quello	
   della	
   custodia	
   cautelare	
   è	
   un	
   istituto	
   che	
   incide	
   sul	
   bene	
   supremo	
   di	
   ogni	
   cittadino,	
   la	
   libertà	
   personale,	
   e	
   dunque	
   ogni	
   intervento	
   che	
   il	
   legislatore	
   si	
   preoccupa	
   di	
   promuovere	
   in	
   questa	
   materia	
   deve	
   essere	
   espressione	
   di	
   un	
   bilanciamento	
   equilibrato	
   tra	
   le	
   esigenze	
   di	
   sicurezza	
   della	
   collettività	
   e	
   la	
   tutela,	
   come	
   ricordavo	
   prima,	
   del	
   bene	
   fondamentale,	
   che	
   è	
   quello,	
   appunto,	
   della	
   libertà.	
  	
  
Il	
   codice	
   di	
   procedura	
   penale	
   già	
   stabilisce,	
   nella	
   formulazione	
   vigente,	
   che	
   nessuno	
   può	
   essere	
   sottoposto	
   a	
   misure	
   cautelari	
   se	
   a	
   suo	
   carico	
   non	
   sussistono	
   gravi	
   indizi	
   di	
   colpevolezza,	
   e	
   dunque	
   devono	
   essere	
   accertate	
   in	
   concreto	
   delle	
   esigenze	
   previste	
   specificamente,	
   quali	
   il	
   pericolo	
   che	
   l'indagato	
   commetta	
   un	
   altro	
   reato,	
   che	
   possa	
   inquinare	
   le	
   prove	
   o	
   che	
   possa	
   darsi	
   alla	
  fuga.	
  	
  
Inoltre,	
   si	
   prevede	
   che	
   la	
   custodia	
   cautelare	
   in	
   carcere	
   possa	
   essere	
   disposta	
   solamente	
   in	
   merito	
   a	
   reati	
   di	
   una	
   certa	
   gravità,	
   individuati	
   in	
   base	
   alla	
   pena	
   edittale,	
   con	
   l'eccezione	
   di	
   quei	
   reati,	
   come	
   il	
   finanziamento	
   illecito	
   dei	
   partiti,	
   che,	
   anche	
   se	
   puniti	
   con	
   pena	
   inferiore,	
   sono	
   comunque	
   considerati	
  di	
  particolare	
  gravità.	
  	
  
A	
   fronte	
   di	
   questa	
   disciplina	
   legislativa,	
   che	
   sembrerebbe	
   relegare	
   la	
   custodia	
   cautelare	
   ad	
   una	
   misura	
   residuale	
   ed	
   eccezionale,	
  vi	
  sono	
  i	
  dati,	
  che	
  non	
  esitiamo	
  a	
   definire	
   drammatici,	
   dell'applicazione	
   concreta	
   della	
   misura.	
   Sono	
   dati	
   che	
   tutti	
   conosciamo,	
   sui	
   quali,	
   lungamente	
   e	
   in	
   tante	
   occasioni,	
   il	
   Parlamento	
   e	
   le	
   Commissioni	
   si	
   sono	
  soffermati,	
  e,	
  soprattutto,	
  sono	
  avvertiti	
   dall'opinione	
   pubblica	
   come	
   una	
   distorsione	
   del	
   sistema,	
   e	
   dunque	
   la	
   necessità	
   di	
  
approntare	
  dei	
  correttivi,	
  capaci	
  di	
  ricondurre	
   l'istituto	
   nell'alveo	
   di	
   quella	
   che	
   è	
   la	
   sua	
   dimensione	
  fisiologica.	
  	
  
Il	
   provvedimento	
   è	
   diretto	
   a	
   disciplinare	
   l'istituto,	
   quindi,	
   sulla	
   base	
   di	
   principi	
   di	
   adeguatezza	
   e	
   di	
   proporzionalità,	
   affinché	
   vengano	
   temperati	
   gli	
   usi	
   distorti,	
   gli	
   abusi,	
   insomma,	
   tutte	
   le	
   occasioni	
   che	
   hanno	
   provocato	
   dibattiti	
   e	
   critiche,	
   per	
   quanto	
   riguarda	
   anche	
   l'operato	
   di	
   alcune	
   procure.	
   Per	
   raggiungere	
   questo	
   obiettivo,	
   la	
   Commissione	
   giustizia,	
   in	
   prima	
   lettura,	
   ha	
   acquisito	
   i	
   lavori	
   della	
   commissione	
   ministeriale	
   di	
   studio	
   in	
   tema	
   di	
   nuovo	
   processo	
   penale,	
   e	
   anche	
   il	
   contributo	
   di	
   numerose	
   associazioni	
   e	
   istituzioni,	
   a	
   partire	
   dalle	
   camere	
   penali	
   italiane.	
   Dell'intero	
   intervento,	
   una	
   disposizione	
   che	
   può	
   essere	
   considerata	
   d'importanza	
   primaria,	
   dunque	
   una	
   norma	
   che	
   potremmo	
   definire	
   cardine,	
   è	
   l'articolo	
   3	
   che	
   modifica	
   il	
   primo	
   periodo	
   del	
   comma	
   3	
   dell'articolo	
   275	
   del	
   codice	
   di	
   procedura	
   penale,	
   secondo	
   il	
   quale	
   la	
   custodia	
   cautelare	
   in	
   carcere	
   può	
   essere	
   disposta	
   soltanto	
   quando	
   ogni	
   altra	
   misura	
   risulti	
  inadeguata.	
  Il	
  testo	
  della	
  Camera	
  non	
  è	
   stato	
   modificato	
   dal	
   Senato,	
   l'innovazione	
   consiste	
   nel	
   prevedere	
   la	
   possibilità	
   di	
   applicazione	
   cumulativa	
   di	
   misure	
   coercitive	
   o	
   interdittive,	
   valorizzandosi	
   in	
   questo	
   modo	
   il	
   principio	
   dell'estrema	
   ratio	
   della	
   custodia	
   cautelare,	
   offrendo,	
   cioè,	
   al	
   giudice	
   un	
   più	
   ampio	
   ventaglio	
   di	
   alternative	
   al	
   carcere,	
   rendendo	
   più	
   concreto	
   il	
   principio	
   di	
   residualità	
   della	
   restrizione	
   carceraria.	
   E,	
   dunque,	
   proprio	
   al	
   fine	
   di	
   consentire	
   al	
   giudice	
   l'uso	
   di	
   una	
   pluralità	
   di	
   strumenti,	
   e	
   quindi	
   la	
   possibilità	
   di	
   ricorrere	
   in	
   maniera	
   adeguata	
   a	
   misure	
   diverse	
   dalla	
   custodia	
   in	
   carcere,	
   si	
   è	
   intervenuti	
   significativamente	
   sulle	
   misure	
   interdittive:	
   in	
   particolare	
   con	
   l'articolo	
   10,	
   peraltro	
   modificato	
   dal	
   Senato	
   nel	
   corso	
   dell'esame	
   di	
   sua	
   competenza,	
   si	
   interviene	
   sull'articolo	
   308	
   del	
   codice	
   di	
   procedura	
   penale	
   che	
   prevede	
   i	
   termini	
   di	
   durata	
   sia	
   delle	
   misure	
   coercitive	
   diverse	
   dalla	
   custodia	
   cautelare,	
   sia	
   delle	
   misure	
   interdittive.	
   La	
   finalità	
   dell'intervento	
   è	
  
	
  
103	
  


































































































   101   102   103   104   105