Page 178 - Microsoft Word - Libertas.doc
P. 178

criminali	
   e	
   possano	
   commettere	
   nel	
   frattempo	
   delitti”	
   (sentenza	
   6	
   novembre	
   2003,	
   Pantano	
   contro	
   Italia)».	
   La	
   sentenza	
   n.	
   231	
  del	
  2011	
  ha	
  escluso	
  che	
  altrettanto	
  possa	
   dirsi	
  per	
  il	
  delitto	
  di	
  associazione	
  finalizzata	
  al	
   traffico	
   illecito	
   di	
   sostanze	
   stupefacenti	
   o	
   psicotrope,	
   che	
   si	
   concreta	
   «in	
   una	
   forma	
   speciale	
   del	
   delitto	
   di	
   associazione	
   per	
   delinquere,	
   qualificata	
   unicamente	
   dalla	
   natura	
   dei	
   reati-­‐fine	
   (i	
   delitti	
   previsti	
   dall’art.	
   73	
   del	
   d.P.R.	
   n.	
   309	
   del	
   1990)»;	
   si	
   tratta,	
   dunque,	
   di	
   «fattispecie,	
   per	
   così	
   dire,	
   “aperta”,	
   che,	
   descrivendo	
   in	
   definitiva	
   solo	
   lo	
   scopo	
   dell’associazione	
   e	
   non	
   anche	
   specifiche	
   qualità	
   di	
   essa,	
   si	
   presta	
   a	
   qualificare	
   penalmente	
   fatti	
   e	
   situazioni	
   in	
   concreto	
  i	
  più	
  diversi	
  ed	
  eterogenei».	
  
Le	
   argomentazioni	
   appena	
   richiamate	
   sono	
   riferibili	
   anche	
   al	
   delitto	
   di	
   associazione	
   per	
   delinquere	
   realizzato	
   allo	
   scopo	
   di	
   commettere	
   i	
   reati	
   di	
   cui	
   agli	
   artt.	
   473	
   e	
   474	
   cod.	
   pen.	
   Anche	
   a	
   questa	
   figura	
   criminosa,	
   incentrata	
   sulla	
   norma	
   incriminatrice	
   “generale”	
   dell’associazione	
   per	
   delinquere,	
   dettata	
   dall’art.	
   416	
   cod.	
   pen.,	
   è	
   confacente	
   la	
   definizione	
   di	
   fattispecie	
   “aperta”,	
   qualificata	
   solo	
   dalla	
   tipologia	
   dei	
   reati-­‐fine	
   (i	
   delitti	
   di	
   cui	
   agli	
   artt.	
   473	
   e	
   474	
   cod.	
   pen.)	
   e	
   non	
   già	
   da	
   specifiche	
   connotazioni	
   dell’associazione	
   stessa.	
   In	
   particolare,	
   il	
   paradigma	
   legale	
   della	
   figura	
   criminosa	
   in	
   esame	
   è	
   del	
   tutto	
   svincolato	
   da	
   quelle	
   connotazioni	
   normative	
   (la	
   forza	
   intimidatrice	
   del	
   vincolo	
   associativo	
   e	
   la	
   condizione	
   di	
   assoggettamento	
   e	
   di	
   omertà	
   che	
   ne	
   deriva)	
   proprie	
   dell’associazione	
   di	
   tipo	
   mafioso	
   e	
   in	
   grado	
   di	
   fornire,	
   con	
   riguardo	
   ad	
   essa,	
   una	
   congrua	
   “base	
   statistica”	
   alla	
   presunzione	
   in	
   esame.	
   All’associazione	
   per	
   delinquere	
   realizzata	
   allo	
   scopo	
   di	
   commettere	
   i	
   reati	
   di	
   cui	
   agli	
   artt.	
   473	
   e	
   474	
   cod.	
   pen.	
   sono,	
   dunque,	
   riconducibili	
   fattispecie	
   concrete	
   diverse,	
   come	
   è	
   confermato	
   da	
   alcuni	
   orientamenti	
   della	
   Corte	
   di	
   cassazione,	
   che	
   per	
   la	
   configurazione	
  del	
  reato	
  ex	
  art.	
  416	
  cod.	
  pen.	
   ha	
   ritenuto	
   sufficiente	
   ora	
   l’esistenza	
   di	
   strutture	
  anche	
  rudimentali	
  (Cass.,	
  sez.	
  VI,	
  15	
  
giugno	
   2011,	
   n.	
   25698),	
   ora	
   lo	
   svolgimento	
   dell’attività	
   associativa	
   per	
   un	
   breve	
   periodo	
   (Cass.,	
   sez.	
   V,	
   5	
   maggio	
   2009,	
   n.	
   31149).	
   È	
   dunque	
   corretta	
   la	
   tesi	
   del	
   rimettente,	
   secondo	
   cui	
   nella	
   fattispecie	
   in	
   esame	
   fanno	
   difetto	
   le	
   caratteristiche	
   che	
   hanno	
   portato	
   questa	
   Corte	
   a	
   ritenere	
   legittimo	
   il	
   regime	
   cautelare	
  speciale	
  per	
  i	
  reati	
  di	
  mafia.	
  
Né	
   in	
   senso	
   contrario	
   sono	
   decisivi	
   gli	
   argomenti	
   addotti	
   dall’Avvocatura	
   generale	
   dello	
  Stato	
  in	
  relazione,	
  per	
  un	
  verso,	
  al	
  bene	
   dell’ordine	
   pubblico	
   tutelato	
   dall’art.	
   416	
   cod.	
   pen.	
   e,	
   per	
   altro	
   verso,	
   alle	
   peculiarità	
   dei	
   reati-­‐fine.	
   Sotto	
   il	
   primo	
   profilo,	
   infatti,	
   la	
   natura	
   e	
   il	
   rango	
   dell’interesse	
   tutelato	
   dal	
   reato	
   rispetto	
   al	
   quale	
   opera	
   la	
   presunzione	
   in	
   questione	
   non	
   sono	
   idonei	
   a	
   fungere	
   da	
   elementi	
   preclusivi	
   ai	
   fini	
   della	
   verifica	
   della	
   sussistenza	
   e	
   del	
   grado	
   delle	
   esigenze	
   cautelari	
   (sentenza	
   n.	
   265	
   del	
   2010).	
   Sotto	
   il	
   secondo	
   profilo,	
   è	
   di	
   tutta	
   evidenza	
   come	
   anche	
   per	
   le	
   fattispecie	
   incriminatrici	
   delineate	
   dagli	
   artt.	
   473	
   e	
   474	
   cod.	
   pen.	
   debba	
   escludersi	
   la	
   individuabilità	
   di	
   connotazioni	
   idonee	
   a	
   fornire	
   una	
   congrua	
   “base	
   statistica”	
   al	
   regime	
   cautelare	
   censurato.	
  
Deve,	
   inoltre,	
   escludersi	
   che	
   l’inserimento	
   dell’associazione	
   per	
   delinquere	
   realizzata	
   allo	
   scopo	
   di	
   commettere	
   i	
   reati	
   di	
   cui	
   agli	
   artt.	
   473	
   e	
   474	
   cod.	
   pen.	
   tra	
   i	
   reati	
   indicati	
   dall’art.	
   51,	
   comma	
   3-­‐bis,	
   cod.	
   proc.	
   pen.	
   sia	
   idoneo	
   a	
   offrire	
   legittimazione	
   costituzionale	
   alla	
  norma	
  in	
  esame:	
  questa	
  Corte	
  ha,	
  infatti,	
   chiarito	
   che	
   la	
   disciplina	
   stabilita	
   dall’art.	
   51,	
   comma	
  3-­‐bis,	
  cod.	
  proc.	
  pen.	
  risponde	
  a	
  «una	
   logica	
   distinta	
   ed	
   eccentrica	
   rispetto	
   a	
   quella	
   sottesa	
   alla	
   disposizione	
   sottoposta	
   a	
   scrutinio»,	
  trattandosi	
  di	
  una	
  norma	
  «ispirata	
   da	
   ragioni	
   di	
   opportunità	
   organizzativa	
   degli	
   uffici	
   del	
   pubblico	
   ministero,	
   anche	
   in	
   relazione	
   alla	
   tipicità	
   e	
   alla	
   qualità	
   delle	
   tecniche	
   di	
   indagine	
   richieste	
   da	
   taluni	
   reati,	
   ma	
   che	
   non	
   consentono	
   inferenze	
   in	
   materia	
   di	
   esigenze	
   cautelari,	
   tantomeno	
   al	
   fine	
   di	
   omologare	
   quelle	
   relative	
   a	
   tutti	
   procedimenti	
   per	
   i	
   quali	
   quella	
   deroga	
   è	
   stabilita»	
  (sentenza	
  n.	
  231	
  del	
  2011).	
  
	
  
178	
  


































































































   176   177   178   179   180