Page 179 - Microsoft Word - Libertas.doc
P. 179

7.–	
   Come	
   già	
   precisato	
   da	
   questa	
   Corte,	
   ciò	
   che	
   vulnera	
   i	
   parametri	
   costituzionali	
   sopra	
   richiamati	
   non	
   è	
   la	
   presunzione	
   in	
   sé,	
   ma	
   il	
   suo	
   carattere	
   assoluto,	
   che	
   implica	
   una	
   indiscriminata	
   e	
   totale	
   negazione	
   di	
   rilievo	
   al	
   principio	
   del	
   «minore	
   sacrificio	
   necessario».	
   La	
   previsione,	
   invece,	
   di	
   una	
   presunzione	
   solo	
   relativa	
   di	
   adeguatezza	
  della	
  custodia	
  carceraria	
  –	
  atta	
  a	
   realizzare	
   una	
   semplificazione	
   del	
   procedimento	
  probatorio	
  suggerita	
  da	
  aspetti	
   ricorrenti	
   del	
   fenomeno	
   criminoso	
   considerato,	
   ma	
   comunque	
   superabile	
   da	
   elementi	
   di	
   segno	
   contrario	
   –	
   non	
   eccede	
   i	
   limiti	
   di	
   compatibilità	
   costituzionale,	
   rimanendo	
   per	
   tale	
   verso	
   non	
   censurabile	
   l’apprezzamento	
   legislativo	
   circa	
   la	
   ordinaria	
   configurabilità	
  di	
  esigenze	
  cautelari	
  nel	
  grado	
   più	
   intenso	
   (sentenze	
   n.	
   331,	
   n.	
   231	
   e	
   n.	
   164	
   del	
  2011,	
  e	
  n.	
  265	
  del	
  2010).	
   Va,	
   pertanto,	
   dichiarata	
   l’illegittimità	
   costituzionale	
   dell’art.	
   275,	
   comma	
   3,	
   secondo	
   periodo,	
   cod.	
   proc.	
   pen.,	
   come	
   modificato	
   dall’art.	
   2	
   del	
   decreto-­‐legge	
   n.	
   11	
   del	
   2009,	
   convertito,	
   con	
   modificazioni,	
   dalla	
   legge	
   n.	
   38	
   del	
   2009,	
   nella	
   parte	
   in	
   cui	
   –	
   nel	
   prevedere	
  che,	
  quando	
  sussistono	
  gravi	
  indizi	
   di	
   colpevolezza	
   in	
   ordine	
   al	
   delitto	
   di	
   cui	
   all’art.	
   416	
   cod.	
   pen.,	
   realizzato	
   allo	
   scopo	
   di	
   commettere	
   i	
   delitti	
   previsti	
   dagli	
   artt.	
   473	
   e	
   474	
   cod.	
   pen.,	
   è	
   applicata	
   la	
   custodia	
   cautelare	
   in	
   carcere,	
   salvo	
   che	
   siano	
   acquisiti	
   elementi	
   dai	
   quali	
   risulti	
   che	
   non	
   sussistono	
   esigenze	
   cautelari	
   –	
   non	
   fa	
   salva,	
   altresì,	
   l’ipotesi	
   in	
   cui	
   siano	
   acquisiti	
   elementi	
   specifici,	
   in	
   relazione	
   al	
   caso	
   concreto,	
   dai	
   quali	
   risulti	
   che	
   le	
   esigenze	
   cautelari	
   possono	
   essere	
  soddisfatte	
  con	
  altre	
  misure.	
   	
   Per	
  questi	
  motivi	
   	
   LA	
  CORTE	
  COSTITUZIONALE	
   	
   dichiara	
  	l’illegittimità	
  	costituzionale	
   dell’articolo	
   275,	
   comma	
   3,	
   secondo	
   periodo,	
   del	
   codice	
   di	
   procedura	
   penale,	
   come	
   modificato	
   dall’art.	
   2,	
   comma	
   1,	
   del	
   decreto-­‐ legge	
  23	
  febbraio	
  2009,	
  n.	
  11	
  (Misure	
  urgenti	
  
in	
  materia	
  di	
  sicurezza	
  pubblica	
  e	
  di	
  contrasto	
   alla	
   violenza	
   sessuale,	
   nonché	
   in	
   tema	
   di	
   atti	
   persecutori),	
   convertito,	
   con	
   modificazioni,	
   dalla	
   legge	
   23	
   aprile	
   2009,	
   n.	
   38,	
   nella	
   parte	
   in	
   cui	
   –	
   nel	
   prevedere	
   che,	
   quando	
   sussistono	
   gravi	
  indizi	
  di	
  colpevolezza	
  in	
  ordine	
  al	
  delitto	
   di	
  cui	
  all’art.	
  416	
  del	
  codice	
  penale,	
  realizzato	
   allo	
   scopo	
   di	
   commettere	
   i	
   delitti	
   previsti	
   dagli	
   artt.	
   473	
   e	
   474	
   del	
   codice	
   penale,	
   è	
   applicata	
   la	
   custodia	
   cautelare	
   in	
   carcere,	
   salvo	
   che	
   siano	
   acquisiti	
   elementi	
   dai	
   quali	
   risulti	
   che	
   non	
   sussistono	
   esigenze	
   cautelari	
   –	
   non	
   fa	
   salva,	
   altresì,	
   l’ipotesi	
   in	
   cui	
   siano	
   acquisiti	
   elementi	
   specifici,	
   in	
   relazione	
   al	
   caso	
  concreto,	
  dai	
  quali	
  risulti	
  che	
  le	
  esigenze	
   cautelari	
  possono	
  essere	
  soddisfatte	
  con	
  altre	
   misure.	
  
	
   Così	
   deciso	
   in	
   Roma,	
   nella	
   sede	
   della	
   Corte	
   costituzionale,	
   Palazzo	
   della	
   Consulta,	
   il	
   18	
   aprile	
  2012.	
  
	
  
179	
  


































































































   177   178   179   180   181