Page 177 - Microsoft Word - Libertas.doc
P. 177

della	
   presunzione	
   assoluta	
   si	
   può	
   cogliere	
   tutte	
   le	
   volte	
   in	
   cui	
   sia	
   “agevole”	
   formulare	
   ipotesi	
   di	
   accadimenti	
   reali	
   contrari	
   alla	
   generalizzazione	
   posta	
   a	
   base	
   della	
   presunzione	
   stessa»	
   (sentenza	
   n.	
   139	
   del	
   2010,	
  richiamata	
  dalle	
  decisioni	
  sopra	
  citate).	
   L’evenienza	
  ora	
  indicata	
  è	
  stata	
  riscontrata	
  in	
   rapporto	
   alla	
   presunzione	
   assoluta	
   in	
   questione,	
   nella	
   parte	
   in	
   cui	
   era	
   riferita	
   ai	
   delitti	
   a	
   sfondo	
   sessuale	
   prima	
   indicati	
   (sentenza	
   n.	
   265	
   del	
   2010),	
   all’omicidio	
   volontario	
   (sentenza	
   n.	
   164	
   del	
   2011),	
   all’associazione	
   finalizzata	
   al	
   narcotraffico	
   (sentenza	
   n.	
   231	
   del	
   2011)	
   e	
   alle	
   figure	
   di	
   favoreggiamento	
   delle	
   immigrazioni	
   illegali	
   richiamate	
   dall’art.	
   12,	
   comma	
   4-­‐bis,	
   del	
   d.lgs.	
   n.	
   286	
   del	
   1998	
   (sentenza	
   n.	
   331	
   del	
   2011).	
   A	
   tali	
   figure	
   delittuose	
   non	
   poteva,	
   infatti,	
   estendersi	
   la	
   ratio	
   giustificativa	
   del	
   regime	
   derogatorio	
   già	
   ravvisata	
   dalla	
   Corte,	
   con	
   l’ordinanza	
   n.	
   450	
   del	
   1995,	
   per	
   i	
   delitti	
   di	
   mafia	
   (i	
   soli	
   considerati	
   dall’art.	
   275,	
   comma	
   3,	
   cod.	
   proc.	
   pen.	
   anteriormente	
   alla	
   novella	
   legislativa	
   del	
   2009),	
   considerando	
   che	
   dalla	
   struttura	
   stessa	
   della	
   fattispecie	
   e	
   dalle	
   sue	
   connotazioni	
   criminologiche	
   deriva,	
   nella	
  generalità	
  dei	
  casi	
  e	
  secondo	
  una	
  regola	
   di	
   esperienza	
   sufficientemente	
   condivisa,	
   un’esigenza	
   cautelare	
   alla	
   cui	
   soddisfazione	
   sarebbe	
   adeguata	
   solo	
   la	
   custodia	
   in	
   carcere	
   (non	
   essendo	
   le	
   misure	
   “minori”	
   sufficienti	
   a	
   troncare	
   i	
   rapporti	
   tra	
   l’indiziato	
   e	
   l’ambito	
   delinquenziale	
   di	
   appartenenza,	
   neutralizzandone	
  la	
  pericolosità).	
   Connotazioni	
   analoghe	
   non	
   erano	
   invece	
   ravvisabili	
  rispetto	
  alle	
  figure	
  criminose	
  sopra	
   elencate,	
   che	
   abbracciano	
   fatti	
   marcatamente	
   eterogenei	
   tra	
   loro	
   e	
   suscettibili	
   di	
   proporre,	
   in	
   un	
   numero	
   non	
   marginale	
   di	
   casi,	
   esigenze	
   cautelari	
   adeguatamente	
   fronteggiabili	
   con	
   misure	
   diverse	
   e	
   meno	
   afflittive	
   di	
   quella	
   carceraria.	
   Questa	
   Corte	
   ha	
   ritenuto,	
   quindi,	
   che	
   l’art.	
   275,	
   comma	
   3,	
   cod.	
   proc.	
   pen.	
   (così	
   come	
   l’art.	
   12,	
   comma	
   4-­‐bis,	
   del	
   d.lgs.	
   n.	
   286	
   del	
   1998)	
   violasse,	
   in	
   parte	
   qua,	
   sia	
   l’art.	
   3	
   Cost.,	
   per	
   l’ingiustificata	
   parificazione	
   ai	
   delitti	
   di	
   mafia	
   e	
   per	
   l’irrazionale	
   assoggettamento	
   a	
  
un	
   medesimo	
   regime	
   cautelare	
   dei	
   diversi	
   fatti	
   riconducibili	
   alle	
   indicate	
   figure	
   criminose;	
   sia	
   l’art.	
   13,	
   primo	
   comma,	
   Cost.,	
   quale	
   referente	
   fondamentale	
   del	
   regime	
   ordinario	
   delle	
   misure	
   cautelari	
   privative	
   della	
   libertà	
   personale;	
   sia,	
   infine,	
   l’art.	
   27,	
   secondo	
   comma,	
   Cost.,	
   per	
   essere	
   attribuiti	
   alla	
   coercizione	
   processuale	
   tratti	
   funzionali	
   tipici	
  della	
  pena.	
  
6.–	
   Particolarmente	
   significativa,	
   ai	
   fini	
  dello	
  scrutinio	
  della	
  presente	
  questione	
  di	
   legittimità	
  costituzionale,	
  è	
  la	
  sentenza	
  n.	
  231	
   del	
   2011,	
   con	
   la	
   quale	
   è	
   stata	
   dichiarata	
   illegittima	
   la	
   presunzione	
   de	
   qua	
   in	
   riferimento	
   a	
   una	
   fattispecie	
   associativa.	
   Con	
   tale	
   pronuncia,	
   infatti,	
   questa	
   Corte	
   ha	
   avuto	
   modo	
   di	
   porre	
   in	
   evidenza	
   che	
   il	
   delitto	
   di	
   associazione	
   di	
   tipo	
   mafioso	
   è	
   «normativamente	
   connotato	
   –	
   di	
   riflesso	
   ad	
   un	
   dato	
   empirico-­‐sociologico	
   –	
   come	
   quello	
   in	
   cui	
   il	
   vincolo	
   associativo	
   esprime	
   una	
   forza	
   di	
   intimidazione	
   e	
   condizioni	
   di	
   assoggettamento	
   e	
   di	
   omertà,	
   che	
   da	
   quella	
   derivano,	
   per	
   conseguire	
   determinati	
   fini	
   illeciti.	
  Caratteristica	
  essenziale	
  è	
  proprio	
  tale	
   specificità	
   del	
   vincolo,	
   che,	
   sul	
   piano	
   concreto,	
   implica	
   ed	
   è	
   suscettibile	
   di	
   produrre,	
   da	
   un	
   lato,	
   una	
   solida	
   e	
   permanente	
   adesione	
   tra	
   gli	
   associati,	
   una	
   rigida	
   organizzazione	
   gerarchica,	
   una	
   rete	
   di	
   collegamenti	
   e	
   un	
   radicamento	
   territoriale	
   e,	
   dall’altro,	
   una	
   diffusività	
   dei	
   risultati	
   illeciti,	
   a	
   sua	
   volta	
   produttiva	
   di	
   accrescimento	
   della	
   forza	
   intimidatrice	
   del	
   sodalizio	
   criminoso.	
   Sono	
   tali	
   peculiari	
   connotazioni	
   a	
   fornire	
   una	
   congrua	
   “base	
   statistica”	
   alla	
   presunzione	
   considerata,	
   rendendo	
   ragionevole	
   la	
   convinzione	
   che,	
   nella	
   generalità	
   dei	
   casi,	
   le	
   esigenze	
   cautelari	
   derivanti	
   dal	
   delitto	
   in	
   questione	
   non	
   possano	
   venire	
   adeguatamente	
   fronteggiate	
   se	
   non	
   con	
   la	
   misura	
   carceraria,	
   in	
   quanto	
   idonea	
   –	
   per	
   valersi	
   delle	
   parole	
   della	
   Corte	
   europea	
   dei	
   diritti	
   dell’uomo	
   –	
   “a	
   tagliare	
   i	
   legami	
   esistenti	
   tra	
   le	
   persone	
   interessate	
   e	
   il	
   loro	
   ambito	
  criminale	
  di	
  origine”,	
  minimizzando	
  “il	
   rischio	
   che	
   esse	
   mantengano	
   contatti	
   personali	
  con	
  le	
  strutture	
  delle	
  organizzazioni	
  
	
  
177	
  


































































































   175   176   177   178   179