Page 175 - Microsoft Word - Libertas.doc
P. 175

possano	
   essere	
   soddisfatte	
   con	
   misure	
   meno	
   severe	
  della	
  custodia	
  in	
  carcere».	
   	
   Considerato	
  in	
  diritto	
  
	
  
1.–	
   Il	
   Giudice	
   per	
   le	
   indagini	
   preliminari	
   presso	
   il	
   Tribunale	
   di	
   Ancona	
   dubita,	
  in	
  riferimento	
  agli	
  articoli	
  3,	
  13,	
  primo	
   comma,	
   e	
   27,	
   secondo	
   comma,	
   della	
   Costituzione,	
   della	
   legittimità	
   costituzionale	
   dell’articolo	
   275,	
   comma	
   3,	
   del	
   codice	
   di	
   procedura	
   penale,	
   come	
   modificato	
   dall’art.	
   2,	
   comma	
   1,	
   del	
   decreto-­‐legge	
   23	
   febbraio	
   2009,	
   n.	
   11	
   (Misure	
   urgenti	
   in	
   materia	
   di	
   sicurezza	
  pubblica	
  e	
  di	
  contrasto	
  alla	
  violenza	
   sessuale,	
   nonché	
   in	
   tema	
   di	
   atti	
   persecutori),	
   convertito,	
   con	
   modificazioni,	
   dalla	
   legge	
   23	
   aprile	
   2009,	
   n.	
   38,	
   «nella	
   parte	
   in	
   cui	
   impone	
   l’applicazione	
   o	
   non	
   consente	
   la	
   sostituzione	
   della	
   misura	
   cautelare	
   della	
   custodia	
   in	
   carcere	
   con	
   altra	
   differente	
   misura	
   meno	
   afflittiva»	
   in	
   relazione	
   al	
   delitto	
   di	
   cui	
   all’art.	
   416	
   del	
   codice	
   penale	
   realizzato	
   allo	
   scopo	
   di	
   commettere	
   i	
   reati	
   di	
   cui	
   agli	
   artt.	
   473	
   e	
   474	
   dello	
  stesso	
  codice.	
   Il	
  rimettente	
  ritiene	
  estensibili	
  alla	
  fattispecie	
   in	
  esame	
  le	
  ragioni	
  che	
  hanno	
  indotto	
  questa	
   Corte	
   a	
   dichiarare	
   costituzionalmente	
   illegittima	
   la	
   norma	
   censurata	
   in	
   relazione	
   ad	
   alcuni	
   delitti	
   a	
   sfondo	
   sessuale	
   (sentenza	
   n.	
   265	
  del	
  2010),	
  al	
  delitto	
  di	
  omicidio	
  (sentenza	
   n.	
   164	
   del	
   2011)	
   e	
   al	
   delitto	
   previsto	
   dall’art.	
   74	
  del	
  d.P.R.	
  9	
  ottobre	
  1990,	
  n.	
  309	
  (sentenza	
   n.	
  231	
  del	
  2011).	
   Esclusa	
   la	
   praticabilità	
   di	
   un’interpretazione	
   costituzionalmente	
   orientata,	
   in	
   considerazione	
   della	
   specificità	
   e	
   della	
   eterogeneità	
   delle	
   singole	
   fattispecie	
   cui	
   si	
   riferisce	
   l’art.	
   275,	
   comma	
   3,	
   censurato,	
   ad	
   avviso	
   del	
   rimettente	
   è	
   certamente	
   carente,	
   nell’associazione	
   per	
   delinquere	
   realizzata	
   allo	
   scopo	
   di	
   commettere	
   i	
   reati	
   di	
   cui	
   agli	
   artt.	
   473	
   e	
   474	
   cod.	
   pen.,	
   «un	
   forte	
   radicamento	
  in	
  un	
  dato	
  territorio,	
  come	
  pure	
   l’uso	
   di	
   forme	
   di	
   intimidazione	
   e	
   lo	
   stesso	
   legame	
   associativo	
   è	
   basato	
   su	
   un	
   rapporto	
   di	
   mera	
   convenienza	
   economica	
   e	
   non	
   sul	
   rispetto	
   di	
   codici	
   di	
   onore	
   o	
   patti	
   di	
   similare	
  
valore»:	
  nella	
  fattispecie	
  in	
  esame	
  farebbero,	
   dunque,	
   difetto	
   proprio	
   le	
   caratteristiche	
   che	
   hanno	
   portato	
   questa	
   Corte	
   a	
   ritenere	
   non	
   irragionevole	
   la	
   deroga	
   della	
   disciplina	
   generale	
   delle	
   misure	
   cautelari	
   stabilita	
   per	
   i	
   reati	
  di	
  mafia	
  (ordinanza	
  n.	
  450	
  del	
  1995).	
  
2.–	
   La	
   questione	
   è	
   fondata,	
   nei	
   termini	
  di	
  seguito	
  specificati.	
  
3.–	
   In	
   via	
   preliminare,	
   deve	
   rilevarsi	
   che	
  è	
  corretta	
  la	
  tesi	
  del	
  rimettente,	
  secondo	
   cui	
   le	
   parziali	
   declaratorie	
   di	
   illegittimità	
   costituzionale	
   della	
   norma	
   impugnata,	
   aventi	
   per	
   esclusivo	
   riferimento	
   i	
   reati	
   oggetto	
   delle	
   precedenti	
   pronunce	
   di	
   questa	
   Corte,	
   non	
   si	
   possono	
   estendere	
   alle	
   altre	
   fattispecie	
   criminose	
   ivi	
   disciplinate.	
   È	
   inoltre	
   da	
   aggiungere	
   che	
   la	
   lettera	
   della	
   norma	
   impugnata,	
   il	
   cui	
   significato	
   non	
   può	
   essere	
   valicato	
   neppure	
   per	
   mezzo	
   dell’interpretazione	
   costituzionalmente	
   conforme	
   (sentenza	
   n.	
   219	
   del	
   2008),	
   non	
   consente	
   in	
   via	
   interpretativa	
   di	
   conseguire	
   l’effetto	
   che	
   solo	
   una	
   pronuncia	
   di	
   illegittimità	
  costituzionale	
  può	
  produrre.	
  
4.–	
   La	
   norma	
   censurata	
   è	
   frutto	
   della	
   stratificazione	
   di	
   una	
   serie	
   di	
   interventi	
   legislativi,	
   che	
   ha	
   visto,	
   più	
   di	
   recente,	
   il	
   legislatore	
   del	
   2009	
   (art.	
   2,	
   comma	
   1,	
   lettere	
   a	
  e	
  a-­‐bis,	
  del	
  decreto-­‐legge	
  23	
  febbraio	
  2009,	
   n.	
   11,	
   convertito,	
   con	
   modificazioni,	
   dalla	
   legge	
   23	
   aprile	
   2009,	
   n.	
   38)	
   estendere	
   la	
   disciplina	
   introdotta	
   nel	
   1995	
   per	
   i	
   delitti	
   di	
   cui	
   all’art.	
   416-­‐bis	
   cod.	
   pen.	
   o	
   commessi	
   avvalendosi	
   delle	
   condizioni	
   previste	
   dal	
   predetto	
   art.	
   416-­‐bis	
   ovvero	
   al	
   fine	
   di	
   agevolare	
   l’attività	
   delle	
   associazioni	
   previste	
   dallo	
   stesso	
   articolo	
   (art.	
   5,	
   comma	
   1,	
   della	
   legge	
  8	
  agosto	
  1995,	
  n.	
  332)	
  a	
  numerose	
  altre	
   fattispecie	
   penali,	
   tra	
   le	
   quali	
   quelle	
   individuate	
   attraverso	
   il	
   richiamo	
   ai	
   delitti	
   di	
   cui	
   all’art.	
   51,	
   commi	
   3-­‐bis	
   e	
   3-­‐quater,	
   cod.	
   proc.	
  pen.	
  
Successivamente,	
   il	
   delitto	
   di	
   associazione	
   per	
   delinquere	
   realizzato	
   allo	
   scopo	
   di	
   commettere	
   i	
   delitti	
   previsti	
   dagli	
   artt.	
   473	
   e	
   474	
   cod.	
   pen.	
   è	
   stato	
   inserito,	
   nel	
   “catalogo”	
   dettato	
   dall’art.	
   51,	
   comma	
   3-­‐bis,	
   cod.	
   proc.	
   pen.,	
   dall’art.	
   15,	
   comma	
   4,	
   della	
   legge	
   23	
  
	
  
175	
  


































































































   173   174   175   176   177