Page 173 - Microsoft Word - Libertas.doc
P. 173

l’internazionalizzazione	
   delle	
   imprese,	
   nonché	
   in	
   materia	
   di	
   energia),	
   prevede	
   una	
   presunzione	
   assoluta	
   di	
   adeguatezza	
   della	
   sola	
   misura	
   cautelare	
   della	
   custodia	
   in	
   carcere	
  quando	
  si	
  procede	
  per	
  il	
  delitto	
  di	
  cui	
   all’art.	
  416	
  cod.	
  pen.,	
  «realizzato	
  allo	
  scopo	
  di	
   commettere	
  delitti	
  previsti	
  dagli	
  articoli	
  473	
  e	
   474»	
  cod.	
  pen.	
  
Richiamati	
   i	
   princìpi	
   –	
   affermati	
   anche	
   dalla	
   Convenzione	
   europea	
   per	
   la	
   salvaguardia	
   dei	
   diritti	
   dell’uomo	
   e	
   delle	
   libertà	
   fondamentali,	
   firmata	
  a	
  Roma	
  il	
  4	
  novembre	
  1950,	
  ratificata	
   e	
   resa	
   esecutiva	
   con	
   legge	
   4	
   agosto	
   1955,	
   n.	
   848	
   –	
   in	
   base	
   ai	
   quali	
   la	
   sentenza	
   n.	
   265	
   del	
   2010	
   di	
   questa	
   Corte	
   ha	
   dichiarato	
   l’illegittimità	
   costituzionale	
   dell’art.	
   275,	
   comma	
   3,	
   cod.	
   proc.	
   pen.,	
   in	
   riferimento	
   ai	
   delitti	
   di	
   cui	
   agli	
   artt.	
   600-­‐bis,	
   primo	
   comma,	
   609-­‐bis	
  e	
  609-­‐quater	
  cod.	
  pen.,	
  nella	
  parte	
  in	
   cui,	
   nel	
   disporre	
   l’applicazione	
   della	
   custodia	
   cautelare	
   in	
   carcere,	
   salvo	
   che	
   siano	
   acquisiti	
   elementi	
   dai	
   quali	
   risulti	
   che	
   non	
   sussistono	
   esigenze	
  cautelari,	
  non	
  fa	
  salva	
  l’ipotesi	
  in	
  cui	
   siano	
   acquisiti	
   elementi	
   specifici,	
   in	
   relazione	
   al	
   caso	
   concreto,	
   dai	
   quali	
   risulti	
   che	
   le	
   esigenze	
  cautelari	
  possono	
  essere	
  soddisfatte	
   con	
   altre	
   misure,	
   il	
   rimettente	
   osserva	
   che	
   il	
   necessario	
   corollario	
   di	
   tali	
   princìpi	
   è	
   l’uguale	
   principio	
   per	
   il	
   quale	
   «in	
   materia	
   cautelare	
   in	
   astratto	
   il	
   regime	
   non	
   deve	
   prevedere	
   presunzioni	
   od	
   automatismi	
   atteso	
   che	
   essi	
   contrasterebbero	
   con	
   la	
   natura	
   individualizzante	
   della	
   disciplina	
   delle	
   misure	
   stesse	
   che	
   il	
   giudice	
   deve	
   ancorare	
   al	
   “caso	
   concreto”	
   proprio	
   per	
   rendere	
   concreti	
   i	
   principi	
   della	
   proporzionalità,	
   adeguatezza	
   e	
   minor	
   sacrificio».	
   Il	
   sistema	
   legislativo,	
   sottolinea	
   il	
   rimettente,	
   è	
   ancorato	
   a	
   tali	
   principi,	
   fatte	
   salve	
   alcune	
   eccezioni	
   che	
   hanno	
   superato	
   il	
   vaglio	
   di	
   legittimità	
   costituzionale,	
   quali	
   la	
   disciplina	
   derogatoria	
   relativa	
   all’art.	
   416-­‐bis	
   cod.	
   pen.,	
   di	
   cui	
   l’ordinanza	
   n.	
   450	
   del	
   1995	
   della	
   Corte	
   ha	
   ritenuto	
  la	
  legittimità	
  costituzionale.	
   Richiamata	
   altresì	
   la	
   sentenza	
   n.	
   164	
   del	
   2011,	
   il	
   rimettente	
   osserva	
   che	
   in	
   relazione	
   alle	
   fattispecie	
   oggetto	
   di	
   quest’ultima	
   pronuncia	
  e	
  della	
  precedente	
  sentenza	
  n.	
  265	
  
del	
   2010,	
   questa	
   Corte	
   ha	
   concluso	
   che	
   non	
   poteva	
   escludersi	
   la	
   possibilità	
   che	
   «nei	
   congrui	
  casi	
  anche	
  una	
  misura	
  meno	
  afflittiva	
   di	
   quella	
   carceraria	
   potesse	
   essere	
   del	
   tutto	
   adeguata	
   divenendo	
   irrazionale	
   una	
   disciplina	
   che	
   per	
   presunzione	
   assoluta	
   la	
   escludesse».	
   Interrogandosi	
   sulla	
   possibilità	
   di	
   estendere	
   tale	
   conclusione	
   alla	
   fattispecie	
   in	
   esame,	
   il	
   rimettente	
   rileva	
   come,	
   pur	
   non	
   potendosi	
  parlare	
  di	
  reato	
  relativo	
  a	
  condotte	
   meramente	
   individuali,	
   non	
   si	
   attagliano	
   ad	
   essa	
   i	
   canoni	
   interpretativi	
   concernenti	
   le	
   fattispecie	
   di	
   mafia.	
   La	
   norma	
   censurata	
   richiama	
   la	
   fattispecie	
   base	
   dell’associazione	
   per	
   delinquere,	
   non	
   modificata,	
   come	
   ad	
   esempio	
   è	
   accaduto	
   per	
   il	
   sesto	
   comma	
   dell’art.	
   416	
   cod.	
   pen.,	
   ricompreso	
   nell’art.	
   51,	
   comma	
   3-­‐bis,	
   cod.	
   proc.	
   pen.;	
   inoltre,	
   sottolinea	
   il	
   rimettente,	
   un	
   sodalizio	
   avente	
   le	
   finalità	
   in	
   questione	
   si	
   presenta,	
   per	
   sua	
   stessa	
  natura,	
  con	
  «caratteristiche	
  di	
  estrema	
   varietà	
   delle	
   forme	
   di	
   partecipazione»,	
   come	
   sarebbe	
   emerso	
   nel	
   caso	
   in	
   esame:	
   l’apporto	
   del	
   singolo	
   sodale,	
   pertanto,	
   è	
   «estremamente	
   vario	
   e	
   spesso	
   non	
   catalogabile	
   in	
   rigidi	
   schemi».	
   Certamente	
   manca	
   «un	
   forte	
   radicamento	
   in	
   un	
   dato	
   territorio,	
   come	
   pure	
   l’uso	
   di	
   forme	
   di	
   intimidazione	
   e	
   lo	
   stesso	
   legame	
   associativo	
   è	
  basato	
  su	
  un	
  rapporto	
  di	
  mera	
  convenienza	
   economica	
   e	
   non	
   sul	
   rispetto	
   di	
   codici	
   di	
   onore	
   o	
   patti	
   di	
   similare	
   valore».	
   In	
   buona	
   sostanza,	
   ad	
   avviso	
   del	
   rimettente,	
   fanno	
   difetto,	
   nella	
   fattispecie	
   in	
   esame,	
   proprio	
   le	
   caratteristiche	
   che	
   hanno	
   portato	
   questa	
   Corte	
   a	
   ritenere	
   non	
   irragionevole	
   la	
   deroga	
   della	
   disciplina	
   delle	
   misure	
   cautelari	
   per	
   i	
   reati	
  di	
  mafia.	
   La	
  natura	
  associativa	
  della	
  fattispecie,	
  inoltre,	
   non	
   sarebbe	
   ostativa	
   a	
   una	
   valutazione	
   di	
   irragionevolezza	
   della	
   previsione	
   della	
   sola	
   custodia	
   cautelare	
   in	
   carcere,	
   come	
   confermerebbe	
   la	
   sentenza	
   n.	
   231	
   del	
   2011,	
   relativa	
   alla	
   diversa,	
   e	
   ben	
   più	
   grave,	
   fattispecie	
  associativa	
  prevista	
  dall’art.	
  74	
  del	
   d.P.R.	
   9	
   ottobre	
   1990,	
   n.	
   309	
   (Testo	
   unico	
   delle	
   leggi	
   in	
   materia	
   di	
   disciplina	
   degli	
   stupefacenti	
   e	
   sostanze	
   psicotrope,	
  
	
  
173	
  


































































































   171   172   173   174   175