Page 174 - Microsoft Word - Libertas.doc
P. 174

prevenzione,	
   cura	
   e	
   riabilitazione	
   dei	
   relativi	
   stati	
   di	
   tossicodipendenza).	
   Questa	
   sentenza	
   ricorda	
   «quelle	
   caratteristiche	
   peculiari	
   del	
   delitto	
   mafioso	
   che	
   lo	
   connotano	
   di	
   particolare	
   pericolosità»,	
   che	
   ritiene	
   non	
   ravvisabili	
   nel	
   reato	
   associativo	
   finalizzato	
   alla	
   cessione	
   di	
   stupefacenti	
   e	
   che,	
   ad	
   avviso	
   del	
   rimettente,	
   ancor	
   meno	
   sarebbero	
   ravvisabili	
   nella	
   fattispecie	
   associativa	
   in	
   esame,	
   che	
   si	
   connota	
   come	
   fattispecie	
   “aperta”,	
   nel	
   senso	
   che	
   «può	
   manifestarsi	
   tramite	
   una	
   complessa	
   organizzazione,	
   con	
   consistenti	
   investimenti	
   di	
   capitali,	
   ma	
   anche	
   tramite	
  forme	
  del	
  tutto	
  minimali».	
  
Ritiene	
   dunque	
   il	
   rimettente	
   che	
   l’art.	
   275,	
   comma	
   3,	
   cod.	
   proc.	
   pen.,	
   nella	
   parte	
   in	
   cui	
   richiama	
   l’art.	
   51,	
   comma	
   3-­‐bis,	
   cod.	
   proc.	
   pen.	
   in	
   relazione	
   al	
   delitto	
   dell’art.	
   416	
   cod.	
   pen.	
   finalizzato	
   alla	
   realizzazione	
   dei	
   reati	
   di	
   cui	
   agli	
   artt.	
   473	
   e	
   474	
   cod.	
   pen.,	
   contrasti	
   con	
   l’art.	
   3	
   Cost.,	
   «derogando	
   al	
   principio	
   di	
   uguaglianza	
   sulla	
   base	
   di	
   una	
   scelta	
   irragionevole	
   perché	
   impositiva	
   di	
   una	
   presunzione	
   assoluta	
   in	
   materia	
   di	
   misure	
   cautelari	
   non	
   basata	
   su	
   una	
   peculiare	
   specificità	
   della	
   fattispecie	
   penale	
   alla	
   quale	
   fa	
   riferimento».	
   Di	
   conseguenza,	
   la	
   norma	
   censurata	
   sarebbe	
   lesiva	
   anche	
   del	
   principio	
   di	
   inviolabilità	
   della	
   libertà	
   personale	
   e	
   della	
   presunzione	
   di	
   non	
   colpevolezza,	
   dato	
   che	
   si	
   basa	
   su	
   «una	
   presunzione	
   assoluta	
   di	
   adeguatezza	
   della	
   sola	
   misura	
   cautelare	
   massima	
   senza	
   una	
   ragionevole	
   specificità	
   della	
  fattispecie	
  stessa».	
  
2.–	
   È	
   intervenuto	
   nel	
   giudizio	
   di	
   legittimità	
   costituzionale	
   il	
   Presidente	
   del	
   Consiglio	
   dei	
   ministri,	
   rappresentato	
   e	
   difeso	
   dall’Avvocatura	
   generale	
   dello	
   Stato,	
   e	
   ha	
   chiesto	
   che	
   la	
   questione	
   sia	
   dichiarata	
   non	
   fondata.	
   Richiamata	
   l’ordinanza	
   n.	
   450	
   del	
   1995	
   di	
   questa	
   Corte,	
   la	
   difesa	
   dello	
   Stato	
   osserva	
   che	
   mentre	
   la	
   sussistenza	
   in	
   concreto	
   delle	
   esigenze	
  cautelari	
  prefigurate	
  dalla	
  legge	
  non	
   può,	
   per	
   definizione,	
   prescindere	
   dall’accertamento	
   della	
   loro	
   esistenza,	
   la	
   scelta	
   del	
   tipo	
   di	
   misura	
   cautelare	
   non	
   impone	
  di	
  riservare	
  al	
  giudice	
  analogo	
  potere	
  
di	
   apprezzamento.	
   Nel	
   caso	
   di	
   specie,	
   la	
   scelta	
   legislativa	
   di	
   imporre,	
   in	
   presenza	
   di	
   esigenze	
   cautelari,	
   il	
   ricorso	
   alla	
   custodia	
   cautelare	
   non	
   può	
   essere	
   ritenuta	
   irragionevole	
   in	
   relazione	
   al	
   reato	
   previsto	
   dall’art.	
   416	
   cod.	
   pen.,	
   in	
   considerazione	
   del	
   fatto	
   che	
   tale	
   fattispecie	
   inerisce	
   a	
   condotte,	
   non	
   meramente	
   individuali,	
   offensive	
   del	
   bene	
   fondamentale	
   dell’ordine	
   pubblico.	
   Andrebbe	
   esclusa,	
   inoltre,	
   l’incompatibilità	
   della	
   norma	
   denunciata	
   con	
   l’art.	
   13,	
   primo	
   comma,	
   Cost.,	
   essendo	
   stata	
   rispettata	
   la	
   riserva	
   di	
   legge	
   in	
   materia	
   di	
   libertà	
   personale,	
   e	
   con	
   l’art.	
   27,	
   secondo	
   comma,	
   Cost.,	
   data	
   l’estraneità	
   di	
   tale	
   parametro	
   all’assetto	
   e	
   alla	
   conformazione	
   delle	
   misure	
   restrittive	
   della	
   libertà	
   personale,	
   che	
   operano	
   sul	
   piano	
   cautelare,	
   del	
   tutto	
   distinto	
   rispetto	
   a	
   quello	
   concernente	
   la	
   condanna	
  e	
  l’irrogazione	
  della	
  pena.	
  
3.–	
   Con	
   una	
   successiva	
   memoria	
   difensiva,	
   l’Avvocatura	
   generale	
   dello	
   Stato	
   ha	
   ribadito	
   la	
   richiesta	
   di	
   declaratoria	
   di	
   manifesta	
   infondatezza	
   della	
   questione,	
   sottolineando	
   che	
   la	
   struttura	
   del	
   reato	
   previsto	
   dall’art.	
   416	
   cod.	
   pen.	
   realizzato	
   allo	
   scopo	
   di	
   commettere	
   i	
   reati	
   di	
   cui	
   agli	
   artt.	
   473	
   e	
   474	
   cod.	
   pen.	
   presenta	
   peculiarità	
   strutturali	
   tali	
   da	
   rendere	
   evidente	
   la	
   ragione	
   dell’imposizione	
   della	
   misura	
   cautelare	
   più	
   rigorosa,	
   non	
   diversamente	
   da	
   quanto	
   si	
   riscontra	
   rispetto	
   al	
   delitto	
   di	
   associazione	
   di	
   tipo	
   mafioso.	
   Nel	
   caso	
   in	
   esame,	
   sarebbe	
   la	
   peculiarità	
   dei	
   reati-­‐fine	
   a	
   caratterizzare	
   l’associazione	
   come	
   organizzazione	
   imprenditoriale	
   stabile,	
   ovvero	
   articolata	
   e	
   complessa,	
   fondata	
   su	
   un	
   precisa	
   distribuzione	
   dei	
   ruoli	
   e	
   ramificata	
   su	
   una	
   porzione	
   stabile	
   di	
   territorio.	
   Secondo	
   l’Avvocatura	
   dello	
   Stato,	
   «dette	
   caratteristiche	
   costitutive	
   valgono	
   a	
   giustificare	
   la	
   presunzione	
   assoluta	
   di	
   adeguatezza	
   della	
   sola	
   misura	
   cautelare	
   censurata	
   nell’ordinanza	
   di	
   rimessione,	
   non	
   apparendo	
   che,	
   nella	
   generalità	
   dei	
   casi	
   concreti,	
  le	
  esigenze	
  cautelari	
  volte	
  a	
  recidere	
   i	
   contatti	
   tra	
   imputato	
   (o	
   indagato)	
   ed	
   associazione	
   criminale	
   di	
   appartenenza	
  
	
  
174	
  


































































































   172   173   174   175   176