Page 207 - Microsoft Word - Libertas.doc
P. 207

	
  
	
   La	
   Corte	
   costituzionale	
   (Omissis)	
   ha	
   pronunciato	
  la	
  seguente	
  sentenza	
  nel	
  giudizio	
   di	
   legittimità	
   costituzionale	
   dell’articolo	
   275,	
   comma	
   3,	
   del	
   codice	
   di	
   procedura	
   penale,	
   come	
   modificato	
   dall’art.	
   2	
   del	
   decreto-­‐legge	
   23	
   febbraio	
   2009,	
   n.	
   11	
   (Misure	
   urgenti	
   in	
   materia	
   di	
   sicurezza	
   pubblica	
   e	
   di	
   contrasto	
   alla	
   violenza	
   sessuale,	
   nonché	
   in	
   tema	
   di	
   atti	
   persecutori),	
   convertito,	
   con	
   modificazioni,	
   dalla	
   legge	
   23	
   aprile	
   2009,	
   n.	
   38,	
   promosso	
   dal	
  Tribunale	
  di	
  Salerno,	
  sezione	
  riesame,	
  nel	
   procedimento	
   penale	
   a	
   carico	
   di	
   S.F.	
   ed	
   altri	
   con	
   ordinanza	
   del	
   21	
   agosto	
   2012,	
   iscritta	
   al	
   n.	
   240	
   del	
   registro	
   ordinanze	
   2012	
   e	
   pubblicata	
   nella	
   Gazzetta	
   Ufficiale	
   della	
   Repubblica	
   n.	
   43,	
   prima	
   serie	
   speciale,	
   dell’anno	
  2012.	
   Udito	
   nella	
   camera	
   di	
   consiglio	
   del	
   3	
   luglio	
   2013	
  il	
  Giudice	
  relatore	
  Giorgio	
  Lattanzi.	
   	
   Ritenuto	
  in	
  fatto	
  
	
   Con	
   ordinanza	
   depositata	
   il	
   21	
   agosto	
   2012	
   (r.o.	
   n.	
   240	
   del	
   2012),	
   il	
   Tribunale	
   di	
   Salerno,	
   sezione	
   riesame,	
   ha	
   sollevato,	
   in	
   riferimento	
   agli	
   articoli	
   3,	
   13,	
   primo	
   comma,	
   e	
   27,	
   secondo	
  	comma,	
  	della	
  	Costituzione,	
   questione	
   di	
   legittimità	
   costituzionale	
   dell’articolo	
   275,	
   comma	
   3,	
   del	
   codice	
   di	
   procedura	
  	penale,	
  	come	
  	modificato	
   dall’articolo	
   2	
   del	
   decreto-­‐legge	
   23	
   febbraio	
   2009,	
   n.	
   11	
   (Misure	
   urgenti	
   in	
   materia	
   di	
   sicurezza	
  pubblica	
  e	
  di	
  contrasto	
  alla	
  violenza	
   sessuale,	
   nonché	
   in	
   tema	
   di	
   atti	
   persecutori),	
   convertito,	
   con	
   modificazioni,	
   dalla	
   legge	
   23	
   aprile	
   2009,	
   n.	
   38,	
   nella	
   parte	
   in	
   cui	
   «impone	
   l’applicazione	
   della	
   misura	
   della	
   custodia	
   cautelare	
  in	
  carcere»,	
  in	
  relazione	
  al	
  delitto	
  di	
   cui	
  all’articolo	
  609-­‐octies	
  del	
  codice	
  penale.	
   Il	
   giudice	
   rimettente	
   riferisce	
   che	
   con	
   ordinanza	
   del	
   10	
   giugno	
   2011	
   era	
   stata	
   applicata	
   ad	
   alcune	
   persone,	
   cui	
   era	
   addebitato	
   anche	
   il	
   delitto	
   previsto	
   dall’art.	
   600-­‐bis,	
  secondo	
  comma,	
  cod.	
  pen.,	
  la	
  misura	
   cautelare	
   della	
   custodia	
   in	
   carcere	
   in	
   relazione	
   al	
   delitto	
   di	
   violenza	
   sessuale	
   di	
   gruppo.	
   A	
   tre	
   degli	
   indagati	
   era	
   contestata	
   la	
   partecipazione	
   «in	
   funzione	
   essenzialmente	
   di	
   istigatori	
   e	
   di	
   spettatori»	
   a	
   un	
   «singolo	
   episodio	
   di	
   violenza	
   sessuale	
   di	
   gruppo»,	
   diverso	
   per	
   ciascuno	
   di	
   essi,	
   in	
   cui	
   «proprio	
   il	
   fidanzato	
   della	
   persona	
   offesa»	
   aveva	
   svolto	
   «un	
   ruolo	
   fondamentale	
   nella	
   costrizione	
   e	
   nella	
   esecuzione	
   del	
   rapporto	
   sessuale»,	
   al	
   quale,	
   in	
   tre	
   diverse	
   occasioni,	
   gli	
   altri	
   indagati	
  avevano	
  assistito.	
   Il	
   giudice	
   del	
   riesame	
   aveva	
   escluso	
   per	
   uno	
   degli	
   indagati	
   la	
   sussistenza	
   dei	
   gravi	
   indizi	
   di	
   colpevolezza	
  e	
  –	
  oltre	
  a	
  confermare	
  la	
  misura	
   detentiva	
   applicata	
   a	
   un	
   quarto	
   indagato	
   –	
   aveva	
   disposto,	
   per	
   gli	
   altri,	
   la	
   sostituzione	
   della	
   custodia	
   cautelare	
   in	
   carcere	
   con	
   gli	
   arresti	
  	domiciliari,	
  	prospettando	
   un’interpretazione	
  	costituzionalmente	
   orientata	
   dell’art.	
   275,	
   comma	
   3,	
   cod.	
   proc.	
   pen.,	
   incentrata	
   sulle	
   ragioni	
   poste	
   a	
   fondamento	
   della	
   sentenza	
   di	
   illegittimità	
   costituzionale	
   n.	
   265	
   del	
   2010	
   della	
   Corte	
   costituzionale	
   e	
   sull’omogeneità	
   del	
   bene	
  
VIII.	
  Corte	
  costituzionale,	
  sentenza	
  del	
  
16–	
  23	
  luglio	
  2013,	
  n.	
  232	
  
(Presidente	
   Franco	
   Gallo,	
   Redattore	
  
Giorgio	
  Lattanzi)	
  
	
  
	
   L’art.	
   275,	
   comma	
   3,	
   secondo	
  
periodo,	
   del	
   codice	
   di	
   procedura	
  
penale,	
  	è	
  	costituzionalmente	
  
illegittimo	
   nella	
   parte	
   in	
   cui	
   –	
   nel	
  
prevedere	
   che,	
   quando	
   sussistono	
  
gravi	
   indizi	
   di	
   colpevolezza	
   in	
   ordine	
   al	
  
delitto	
   di	
   cui	
   all’articolo	
   609-­‐octies	
   del	
  
codice	
   penale,	
   è	
   applicata	
   la	
   custodia	
  
cautelare	
   in	
   carcere,	
   salvo	
   che	
   siano	
  
acquisiti	
   elementi	
   dai	
   quali	
   risulti	
   che	
  
non	
   sussistono	
   esigenze	
   cautelari	
   –	
  
non	
   fa	
   salva,	
   altresì,	
   l’ipotesi	
   in	
   cui	
  
siano	
   acquisiti	
   elementi	
   specifici,	
   in	
  
relazione	
   al	
   caso	
   concreto,	
   dai	
   quali	
  
risulti	
  che	
  le	
  esigenze	
  cautelari	
  possono	
  
essere	
  soddisfatte	
  con	
  altre	
  misure.	
  
	
  
	
  	207	
  


































































































   205   206   207   208   209