Page 208 - Microsoft Word - Libertas.doc
P. 208

protetto	
   sia	
   dai	
   reati	
   a	
   sfondo	
   sessuale	
   presi	
   in	
   considerazione	
   da	
   tale	
   pronuncia	
   sia	
   dal	
   delitto	
  di	
  cui	
  all’art.	
  609-­‐octies	
  cod.	
  pen.	
   La	
   Corte	
   di	
   cassazione	
   aveva	
   annullato	
   con	
   rinvio	
   l’ordinanza	
   del	
   Tribunale	
   del	
   riesame,	
   ritenendo,	
   in	
   particolare,	
   illogica	
   la	
   motivazione	
   relativa	
   all’insussistenza	
   dei	
   gravi	
   indizi	
   di	
   colpevolezza	
   nei	
   confronti	
   di	
   uno	
  degli	
  indagati.	
  
Investito	
   nuovamente,	
   a	
   seguito	
   del	
   rinvio	
   disposto	
   dalla	
   Corte	
   di	
   cassazione,	
   il	
   giudice	
   rimettente,	
   da	
   un	
   lato,	
   sottolinea	
   la	
   sussistenza	
  dei	
  gravi	
  indizi	
  di	
  colpevolezza	
  nei	
   confronti	
   dell’indagato	
   per	
   il	
   quale	
   la	
   precedente	
   decisione	
   li	
   aveva	
   esclusi	
   e,	
   dall’altro,	
   conferma	
   la	
   valutazione	
   circa	
   l’adeguatezza	
   della	
   misura	
   degli	
   arresti	
   domiciliari	
   già	
   applicata	
   agli	
   altri	
   indagati	
   in	
   sostituzione	
   della	
   custodia	
   cautelare	
   in	
   carcere	
   originariamente	
   disposta.	
   Al	
   riguardo	
   il	
  Tribunale	
  del	
  riesame	
  osserva	
  che	
  la	
  misura	
   degli	
   arresti	
   domiciliari	
   «restringendo	
   l’indagato	
   in	
   un	
   ambito	
   familiare/coniugale,	
   comportando	
   già	
   un	
   pregnante	
   controllo	
   del	
   soggetto	
   e	
   la	
   preclusione	
   di	
   ogni	
   situazione	
   extraconiugale,	
   appare	
   già	
   adeguata	
   a	
   neutralizzare	
   del	
   tutto	
   il	
   pericolo	
   di	
   reiterazione	
   di	
   reati	
   della	
   stessa	
   specie	
   di	
   quelli	
  per	
  i	
  quali	
  si	
  procede».	
  
Con	
   riferimento	
   a	
   quest’ultimo	
   profilo,	
   però,	
   il	
   giudice	
   del	
   riesame	
   ritiene	
   che	
   non	
   sia	
   più	
   possibile	
   un’interpretazione	
   costituzionalmente	
   orientata	
   dell’art.	
   275	
   cod.	
   proc.	
   pen.,	
   come	
   quella	
   adottata	
   dalla	
   Corte	
   di	
   cassazione	
   (terza	
   sezione	
   penale,	
   n.	
   4377	
   del	
   20	
   gennaio	
   2012),	
   secondo	
   cui	
   la	
   presunzione	
   prevista	
   dall’art.	
   275,	
   comma	
   3,	
   cod.	
  proc.	
  pen.	
  anche	
  per	
  il	
  delitto	
  di	
  violenza	
   sessuale	
   di	
   gruppo	
   dovrebbe	
   essere	
   interpretata	
   alla	
   luce	
   della	
   sentenza	
   n.	
   265	
   del	
   2010	
   della	
   Corte	
   costituzionale,	
   sicché	
   il	
   giudice	
   avrebbe	
   l’obbligo	
   di	
   valutare	
   anche	
   rispetto	
   a	
   tale	
   delitto	
   se	
   siano	
   stati	
   acquisiti	
   elementi	
   specifici	
   dai	
   quali	
   risulti	
   che	
   le	
   esigenze	
  cautelari	
  possono	
  essere	
  soddisfatte	
   con	
   altre	
   misure.	
   Infatti,	
   sottolinea	
   il	
   giudice	
   a	
   quo,	
   la	
   successiva	
   sentenza	
   della	
   Corte	
   costituzionale	
   n.	
   110	
   del	
   2012	
   ha	
   affermato	
  
che	
   la	
   lettera	
   dell’art.	
   275,	
   comma	
   3,	
   cod.	
   proc.	
   pen.	
   non	
   consente	
   di	
   conseguire	
   in	
   via	
   interpretativa	
   l’effetto	
   che	
   solo	
   una	
   pronuncia	
   di	
   illegittimità	
   costituzionale	
   può	
   produrre.	
   Rivalutati	
  sia	
  il	
  quadro	
  cautelare	
  sia	
  l’idoneità	
   e	
   l’adeguatezza	
   della	
   misura	
   cautelare	
   applicata	
   agli	
   indagati,	
   il	
   giudice	
   rimettente	
   mette	
   in	
   luce	
   la	
   rilevanza	
   della	
   questione	
   di	
   legittimità	
   costituzionale	
   dell’art.	
   275,	
   comma	
   3,	
   cod.	
   proc.	
   pen.,	
   nella	
   parte	
   in	
   cui	
   per	
   il	
   delitto	
   di	
   cui	
   all’art.	
   609-­‐octies	
   cod.	
   pen.	
   prevede	
   una	
   presunzione	
   assoluta	
   di	
   adeguatezza	
   della	
   sola	
   misura	
   cautelare	
   della	
   custodia	
   in	
   carcere.	
   La	
   questione	
   stessa	
   sarebbe,	
   inoltre,	
   non	
   manifestamente	
   infondata	
  in	
  riferimento	
  agli	
  artt.	
  3,	
  13,	
  primo	
   comma,	
   e	
   27,	
   secondo	
   comma,	
   Cost.:	
   estesa	
   dall’art.	
   2,	
   comma	
   1,	
   del	
   decreto-­‐legge	
   n.	
   11	
   del	
   2009,	
   la	
   presunzione	
   in	
   esame,	
   osserva	
   il	
   rimettente,	
  è	
  stata	
  oggetto	
  di	
  varie	
  pronunce	
   di	
   illegittimità	
   costituzionale.	
   Pienamente	
   estensibili	
  alla	
  fattispecie	
  in	
  esame	
  sarebbero	
   le	
   motivazioni	
   addotte	
   dalla	
   Corte	
   costituzionale	
   con	
   tali	
   pronunce	
   e,	
   in	
   particolare,	
   con	
   la	
   sentenza	
   n.	
   265	
   del	
   2010	
   (in	
   considerazione	
   dell’omogeneità	
   del	
   bene	
   protetto	
   dalle	
   norme	
   relative	
   ai	
   reati	
   sessuali	
   oggetto	
   di	
   questa	
   sentenza	
   rispetto	
   al	
   delitto	
   di	
   violenza	
   sessuale	
   di	
   gruppo,	
   per	
   il	
   quale	
   si	
   procede	
   nel	
   giudizio	
   a	
   quo):	
   la	
   norma	
   censurata	
   sarebbe,	
   quindi,	
   in	
   contrasto	
   con	
   i	
   princìpi	
   di	
   uguaglianza	
   e	
   di	
   ragionevolezza	
   (art.	
   3	
   Cost.),	
   con	
   il	
   principio	
   di	
   inviolabilità	
   della	
   libertà	
   personale	
   (art.	
   13,	
   primo	
   comma,	
   Cost.)	
   e	
   con	
   la	
   presunzione	
   di	
   non	
   colpevolezza	
  (art.	
  27,	
  secondo	
  comma,	
  Cost.),	
   che	
   «portano	
   ad	
   individuare	
   nel	
   “minor	
   sacrificio	
   necessario”	
   il	
   criterio	
   che	
   deve	
   informare	
   la	
   materia	
   delle	
   misure	
   cautelari	
   personali	
   e	
   a	
   considerare	
   che	
   le	
   restrizioni	
   della	
   libertà	
   personale	
   dell’indagato	
   o	
   dell’imputato	
   nel	
   corso	
   del	
   procedimento	
   debbono	
   assumere	
   connotazioni	
   chiaramente	
   differenziate	
   da	
   quelle	
   della	
   pena».	
  
	
   Considerato	
  in	
  diritto	
  
	
  
208	
  


































































































   206   207   208   209   210