Page 212 - Microsoft Word - Libertas.doc
P. 212

risulterebbe,	
   nella	
   generalità	
   dei	
   casi,	
   in	
   grado	
   di	
   interrompere»	
   (sentenza	
   n.	
   164	
   del	
   2011).	
   Né	
   può	
   argomentarsi,	
   nel	
   senso	
   della	
   legittimità	
   della	
   presunzione	
   assoluta	
   in	
   questione,	
   sulla	
   base	
   del	
   carattere	
   necessariamente	
   plurisoggettivo	
   del	
   delitto	
   di	
   violenza	
   sessuale	
   di	
   gruppo.	
   Questa	
   Corte,	
   infatti,	
   ha	
   già	
   affermato,	
   come	
   si	
   è	
   ricordato,	
   l’illegittimità	
   costituzionale	
   del	
   regime	
   cautelare	
   speciale	
   di	
   cui	
   all’art.	
   275,	
   comma	
   3,	
   cod.	
   proc.	
   pen.,	
   in	
   relazione	
   ad	
   alcune	
   fattispecie	
   associative	
   (sentenze	
   n.	
   110	
   del	
   2012,	
   n.	
   231	
   del	
   2011),	
   mentre	
   ha	
   ritenuto	
   «assistita	
   da	
   adeguato	
   fondamento	
   razionale	
   la	
  presunzione	
  de	
  qua	
  in	
  rapporto	
  al	
  delitto	
  di	
   associazione	
   di	
   tipo	
   mafioso»,	
   sottolineando	
   che	
   esso	
   è	
   «normativamente	
   connotato	
   –	
   di	
   riflesso	
   a	
   un	
   dato	
   empirico-­‐sociologico	
   –	
   come	
   quello	
   in	
   cui	
   il	
   vincolo	
   associativo	
   esprime	
   una	
   forza	
   di	
   intimidazione	
   e	
   condizioni	
   di	
   assoggettamento	
   e	
   di	
   omertà,	
   che	
   da	
   quella	
   derivano,	
   per	
   conseguire	
   determinati	
   fini	
   illeciti.	
   Caratteristica	
   essenziale	
   è	
   proprio	
   tale	
   specificità	
   del	
   vincolo,	
   che,	
   sul	
   piano	
   concreto,	
   implica	
   ed	
   è	
   suscettibile	
   di	
   produrre,	
   da	
   un	
   lato,	
   una	
   solida	
   e	
   permanente	
   adesione	
   tra	
   gli	
   associati,	
   una	
   rigida	
   organizzazione	
   gerarchica,	
   una	
   rete	
   di	
   collegamenti	
   e	
   un	
   radicamento	
   territoriale	
   e,	
   dall’altro,	
   una	
   diffusività	
   dei	
   risultati	
   illeciti,	
   a	
   sua	
   volta	
   produttiva	
   di	
   accrescimento	
   della	
   forza	
   intimidatrice	
   del	
   sodalizio	
   criminoso»	
   (sentenza	
   n.	
   231	
   del	
   2011).	
   È	
   di	
   tutta	
   evidenza	
   la	
   profonda	
   differenza	
   tra	
   il	
   paradigma	
   punitivo	
   ritenuto	
   idoneo	
   a	
   giustificare	
   la	
   presunzione	
   assoluta	
   in	
   esame	
   e	
  la	
  connotazione	
  normativa	
  del	
  delitto	
  di	
  cui	
   all’art.	
   609-­‐octies	
   cod.	
   pen.,	
   in	
   relazione	
   al	
   quale	
   la	
   giurisprudenza	
   di	
   legittimità	
   ha	
   chiarito	
  la	
  differenza	
  tra	
  la	
  nozione	
  di	
  gruppo	
   e	
   quella	
   di	
   associazione,	
   quest’ultima	
   ricollegabile	
   al	
   requisito	
   della	
   apposita	
   creazione	
   di	
   una	
   organizzazione,	
   sia	
   pure	
   minima	
   e	
   rudimentale	
   (Corte	
   di	
   cassazione,	
   terza	
   sezione	
   penale,	
   sentenza	
   3	
   giugno	
   1999,	
   n.	
   11541).	
   Se	
   alla	
   differenza	
   della	
  
nozione	
   di	
   gruppo	
   rispetto	
   a	
   quella	
   di	
   organizzazione	
   –	
   quest’ultima,	
   peraltro,	
   ancora	
   insufficiente,	
   di	
   per	
   sé	
   sola,	
   ad	
   assicurare	
   la	
   tenuta	
   costituzionale	
   della	
   presunzione	
   in	
   esame	
   –	
   si	
   aggiunge	
   la	
   considerazione	
   che,	
   per	
   consolidato	
   orientamento	
   della	
   giurisprudenza	
   di	
   legittimità,	
   il	
   delitto	
   di	
   cui	
   all’art.	
   609-­‐octies	
   cod.	
   pen.	
   può	
   perfezionarsi	
   anche	
   con	
   il	
   concorso	
   di	
   due	
   sole	
   persone,	
   ossia	
   con	
   un	
   numero	
   di	
   partecipi	
   inferiore	
   a	
   quello	
   necessario	
   alla	
   configurazione	
   di	
   qualsiasi	
   figura	
  di	
  associazione	
  per	
  delinquere,	
  emerge	
   l’inidoneità	
   della	
   fattispecie	
   criminosa	
   della	
   violenza	
   sessuale	
   di	
   gruppo	
   a	
   rispondere	
   a	
   «dati	
   di	
   esperienza	
   generalizzati,	
   riassunti	
   nella	
  formula	
  dell’id	
  quod	
  plerumque	
  accidit»	
   (sentenza	
   n.	
   139	
   del	
   2010),	
   in	
   forza	
   dei	
   quali	
   riconoscere	
   la	
   legittimità	
   della	
   presunzione	
   assoluta	
  di	
  cui	
  alla	
  norma	
  censurata.	
  	
  
È	
   da	
   aggiungere	
   una	
   considerazione	
   sulla	
   sfera	
   applicativa	
   della	
   figura	
   delittuosa	
   delineata	
   dall’art.	
   609-­‐octies	
   cod.	
   pen.	
   per	
   il	
   tramite	
   del	
   richiamo	
   agli	
   atti	
   sessuali	
   di	
   cui	
   all’art.	
   609-­‐bis	
   cod.	
   pen.	
   L’ampia	
   portata	
   di	
   quest’ultima	
   fattispecie,	
   che	
   è	
   frutto	
   della	
   concentrazione	
   in	
   un’unica	
   norma	
   incriminatrice	
   delle	
   «fattispecie	
   di	
   violenza	
   carnale	
   e	
   di	
   atti	
   di	
   libidine	
   violenti,	
   rispettivamente	
  previste	
  negli	
  artt.	
  519	
  e	
  521	
   del	
   testo	
   originario	
   del	
   codice	
   penale»	
   e	
   che,	
   pertanto,	
   abbraccia	
   «una	
   gamma	
   assai	
   vasta	
   di	
   comportamenti,	
   caratterizzati	
   dall’idoneità	
   a	
   incidere	
   comunque	
   sulle	
   facoltà	
   della	
   persona	
   offesa	
   di	
   autodeterminarsi	
   liberamente	
   nella	
   propria	
   sfera	
   sessuale»	
   (sentenza	
   n.	
   325	
   del	
   2005),	
   si	
   riflette	
   sulla	
   fattispecie	
   di	
   violenza	
   sessuale	
   di	
   gruppo,	
   ulteriormente	
   dilatata	
   dall’inapplicabilità	
   a	
   quest’ultima	
   della	
   circostanza	
   attenuante	
   dei	
   “casi	
   di	
   minore	
   gravità”	
   (art.	
   609-­‐bis,	
   terzo	
   comma,	
   cod.	
   pen.).	
   Di	
   conseguenza,	
   anche	
   tenendo	
   conto	
   dell’esclusione	
   dal	
   regime	
   cautelare	
   speciale	
   delle	
   ipotesi	
   attenuante	
   di	
   cui	
   all’art.	
   609-­‐octies,	
   quarto	
   comma,	
   cod.	
   pen.,	
   vale	
   a	
   fortiori	
   per	
   il	
   delitto	
   di	
   violenza	
   sessuale	
   di	
   gruppo	
   il	
   rilievo	
   svolto	
   da	
   questa	
   Corte	
   in	
   relazione	
   alla	
   violenza	
   sessuale	
   ex	
  
	
  
212	
  


































































































   210   211   212   213   214