Page 224 - Microsoft Word - Libertas.doc
P. 224

strumento	
   di	
   contenimento	
   della	
   pericolosità	
   sociale	
  dell’indiziato.	
   Come	
   rimarcato	
   dal	
   giudice	
   rimettente,	
   è	
   del	
   resto	
   significativo	
   che	
   la	
   giurisprudenza	
   di	
   legittimità	
   abbia	
   ritenuto	
   di	
   dover	
   differenziare	
   nettamente	
   le	
   posizioni	
   dell’associato	
   e	
   del	
   concorrente	
   esterno,	
   con	
   riguardo	
  all’identificazione	
  degli	
  elementi	
  che	
   consentono	
  di	
  vincere	
  la	
  presunzione	
  relativa	
   di	
   sussistenza	
   delle	
   esigenze	
   cautelari,	
   posta	
   dallo	
   stesso	
   art.	
   275,	
   comma	
   3,	
   cod.	
   proc.	
   pen.	
   Mentre,	
   nel	
   caso	
   dell’associato,	
   la	
   presunzione	
   di	
   pericolosità	
   sociale	
   cede	
   –	
   secondo	
   la	
   Corte	
   di	
   cassazione	
   –	
   solo	
   di	
   fronte	
   alla	
   dimostrazione	
   della	
   rescissione	
   definitiva	
   del	
   vincolo	
   di	
   appartenenza	
   al	
   sodalizio;	
   nel	
   caso	
   del	
   concorrente	
   esterno	
   –	
   che	
   non	
   ha	
   alcun	
   vincolo	
   da	
   rescindere,	
   stante	
   la	
   sua	
   estraneità	
   all’organizzazione	
   –	
   il	
   parametro	
   per	
   superare	
   la	
   presunzione	
   è	
   diverso	
  e	
  meno	
  severo,	
  rimanendo	
  legato	
  alla	
   prognosi	
   di	
   non	
   reiterabilità	
   del	
   contributo	
   alla	
   consorteria	
   (ex	
   plurimis,	
   Corte	
   di	
   cassazione,	
   sezione	
   sesta,	
   29	
   gennaio-­‐27	
   febbraio	
   2014,	
   n.	
   9478;	
   Corte	
   di	
   cassazione,	
   sezione	
   sesta,	
   8	
   luglio-­‐14	
   luglio	
   2011,	
   n.	
   27685).	
  
dichiara	
   l’illegittimità	
   costituzionale	
   dell’art.	
   275,	
  comma	
  3,	
  secondo	
  periodo,	
  del	
  codice	
  di	
   procedura	
   penale,	
   nella	
   parte	
   in	
   cui	
   –	
   nel	
   prevedere	
   che,	
   quando	
   sussistono	
   gravi	
   indizi	
   di	
   colpevolezza	
   in	
   ordine	
   al	
   delitto	
   di	
   cui	
   all’art.	
  416-­‐bis	
  cod.	
  pen.,	
  è	
  applicata	
  custodia	
   cautelare	
   in	
   carcere,	
   salvo	
   che	
   siano	
   acquisiti	
   elementi	
   dai	
   quali	
   risulti	
   che	
   non	
   sussistono	
   esigenze	
   cautelari	
   –	
   non	
   fa	
   salva,	
   altresì,	
   rispetto	
   al	
   concorrente	
   esterno	
   nel	
   suddetto	
   delitto,	
  l’ipotesi	
  in	
  cui	
  siano	
  acquisiti	
  elementi	
   specifici,	
   in	
   relazione	
   al	
   caso	
   concreto,	
   dai	
   quali	
   risulti	
   che	
   le	
   esigenze	
   cautelari	
   possono	
   essere	
  soddisfatte	
  con	
  altre	
  misure.	
  
	
   Così	
   deciso	
   in	
   Roma,	
   nella	
   sede	
   della	
   Corte	
   costituzionale,	
   Palazzo	
   della	
   Consulta,	
   il	
   25	
   febbraio	
  2015	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
  
8.–	
   L’art.	
   275,	
   comma	
   3,	
   secondo	
   periodo,	
   cod.	
   proc.	
   pen.	
   va	
   dichiarato,	
   pertanto,	
   costituzionalmente	
   illegittimo	
   nella	
   parte	
   in	
   cui	
   –	
   nel	
   prevedere	
   che,	
   quando	
   sussistono	
   gravi	
   indizi	
   di	
   colpevolezza	
   in	
   ordine	
   al	
   delitto	
   di	
   cui	
   all’art.	
   416-­‐bis	
   cod.	
   pen.,	
   è	
   applicata	
   la	
   custodia	
   cautelare	
   in	
   carcere,	
  salvo	
  che	
  siano	
  acquisiti	
  elementi	
  dai	
   quali	
   risulti	
   che	
   non	
   sussistono	
   esigenze	
   cautelari	
   –	
   non	
   fa	
   salva,	
   altresì,	
   rispetto	
   al	
   concorrente	
   esterno	
   nel	
   suddetto	
   delitto,	
   l’ipotesi	
   in	
   cui	
   siano	
   acquisiti	
   elementi	
   specifici,	
   in	
   relazione	
   al	
   caso	
   concreto,	
   dai	
   quali	
   risulti	
   che	
   le	
   esigenze	
   cautelari	
   possono	
   essere	
  soddisfatte	
  con	
  altre	
  misure.	
   	
  	
   per	
  questi	
  motivi	
  		
   	
  	
   LA	
  CORTE	
  COSTITUZIONALE	
  		
   	
  	
  
	
  	224	
  
	
  


































































































   221   222   223   224   225