Page 222 - Microsoft Word - Libertas.doc
P. 222

regime	
   cautelare	
   speciale	
   non	
   risponda	
   «a	
   dati	
   di	
   esperienza	
   generalizzati».	
   Non	
   si	
   è,	
   infatti,	
   «in	
   presenza	
   di	
   un	
   “reato	
   che	
   implichi	
   o	
   presupponga	
   necessariamente	
   un	
   vincolo	
   di	
   appartenenza	
   permanente	
   a	
   un	
   sodalizio	
   criminoso	
   con	
   accentuate	
   caratteristiche	
   di	
   pericolosità	
   –	
   per	
   radicamento	
   nel	
   territorio,	
   intensità	
   dei	
   collegamenti	
   personali	
   e	
   forza	
   intimidatrice	
   –	
   vincolo	
   che	
   solo	
   la	
   misura	
   più	
   severa	
   risulterebbe,	
   nella	
   generalità	
   dei	
   casi,	
   in	
   grado	
   di	
   interrompere”	
   (sentenza	
   n.	
   164	
   del	
   2011).	
   Se,	
   come	
   si	
   è	
   visto,	
   la	
   congrua	
   “base	
   statistica”	
   della	
   presunzione	
   in	
   questione	
   è	
   collegata	
   all’“appartenenza	
   ad	
   associazioni	
  di	
  tipo	
  mafioso”	
  (sentenza	
  n.	
  265	
   del	
   2010),	
   una	
   fattispecie	
   che,	
   anche	
   se	
   collocata	
   in	
   un	
   contesto	
   mafioso,	
   non	
   presupponga	
   necessariamente	
   siffatta	
   “appartenenza”	
   non	
   assicura	
   alla	
   presunzione	
   assoluta	
   di	
   adeguatezza	
   della	
   custodia	
   cautelare	
   in	
   carcere	
   un	
   fondamento	
   giustificativo	
   costituzionalmente	
   valido.	
   Il	
   semplice	
   impiego	
   del	
   cosiddetto	
   “metodo	
   mafioso”	
   o	
   la	
   finalizzazione	
   della	
   condotta	
   criminosa	
   all’agevolazione	
   di	
   un’associazione	
   mafiosa	
   [...]	
   non	
   sono	
   necessariamente	
   equiparabili,	
   ai	
   fini	
   della	
   presunzione	
   in	
   questione,	
   alla	
   partecipazione	
   all’associazione,	
  ed	
  è	
  a	
  questa	
  partecipazione	
   che	
   è	
   collegato	
   il	
   dato	
   empirico,	
   ripetutamente	
   constatato,	
   della	
   inidoneità	
   del	
   processo,	
   e	
   delle	
   stesse	
   misure	
   cautelari,	
   a	
   recidere	
   il	
   vincolo	
   associativo	
   e	
   a	
   far	
   venir	
   meno	
   la	
   connessa	
   attività	
   collaborativa,	
   sicché,	
   una	
   volta	
   riconosciuta	
   la	
   perdurante	
   pericolosità	
   dell’indagato	
   o	
   dell’imputato	
   del	
   delitto	
   previsto	
   dall’art.	
   416-­‐bis	
   cod.	
   pen.,	
   è	
   legittimo	
   presumere	
   che	
   solo	
   la	
   custodia	
   in	
   carcere	
   sia	
   idonea	
   a	
   contrastarla	
   efficacemente».	
  
7.–	
   A	
   rilievi	
   analoghi,	
   mutatis	
   mutandis,	
   si	
   espone	
   anche	
   la	
   fattispecie,	
   che	
   qui	
   particolarmente	
   interessa,	
   del	
   concorso	
   esterno	
  in	
  associazione	
  mafiosa.	
   È	
   noto	
   come	
   tale	
   figura	
   –	
   scaturente	
   dalla	
   combinazione	
   tra	
   la	
   norma	
   incriminatrice	
   di	
   cui	
   all’art.	
   416-­‐bis	
   cod.	
   pen.	
   e	
   la	
   disposizione	
   generale	
   in	
   tema	
   di	
   concorso	
   eventuale	
   nel	
  
reato	
   di	
   cui	
   all’art.	
   110	
   cod.	
   pen.	
   (e,	
   grazie	
   a	
   tale	
   clausola	
   estensiva,	
   pacificamente	
   ricompresa	
   nel	
   perimetro	
   di	
   operatività	
   del	
   regime	
   cautelare	
   speciale)	
   –	
   sia	
   stata	
   (e,	
   per	
   vari	
   profili,	
   resti)	
   al	
   centro	
   di	
   un	
   amplissimo	
   dibattito	
   giurisprudenziale	
   e	
   dottrinale,	
   scandito	
   da	
   reiterati	
   interventi	
   delle	
   sezioni	
   unite	
  della	
  Corte	
  di	
  cassazione.	
  
In	
   questa	
   sede,	
   è	
   sufficiente,	
   peraltro,	
   rilevare	
   come	
   –	
   superati	
   definitivamente	
   gli	
   originari	
   dubbi	
   circa	
   l’astratta	
   configurabilità	
   del	
   concorso	
   eventuale	
   di	
   un	
   extraneus,	
   diverso	
   dai	
   concorrenti	
   necessari,	
   in	
   una	
   fattispecie	
   necessariamente	
   plurisoggettiva,	
   quale	
  quella	
  associativa	
  –	
  la	
  giurisprudenza	
  di	
   legittimità	
   appaia,	
   allo	
   stato,	
   saldamente	
   orientata	
   a	
   riconoscere	
   la	
   qualità	
   di	
   «concorrente	
  esterno»	
  al	
  soggetto	
  che,	
  senza	
   essere	
   stabilmente	
   inserito	
   nell’organizzazione	
   criminale,	
   e	
   rimanendo,	
   dunque,	
   privo	
   dell’«affectio	
   societatis»,	
   fornisce	
  un	
  contributo	
  causalmente	
  efficiente	
   –	
   oltre	
   che	
   consapevole	
   e	
   volontario	
   –	
   alla	
   conservazione	
   o	
   al	
   rafforzamento	
   delle	
   capacità	
   operative	
   del	
   sodalizio	
   (Corte	
   di	
   cassazione,	
   sezione	
   unite,	
   12	
   luglio-­‐20	
   settembre	
   2005,	
   n.	
   33748;	
   nonché,	
   tra	
   le	
   ultime,	
   Corte	
   di	
   cassazione,	
   sezione	
   sesta,	
   18	
   giugno-­‐31	
  luglio	
  2014,	
  n.	
  33885).	
  
La	
   differenza	
   tra	
   il	
   partecipante	
   “intraneus”	
   all’associazione	
   mafiosa	
   e	
   il	
   concorrente	
   esterno	
   risiede,	
   pertanto,	
   nel	
   fatto	
   che	
   il	
   secondo,	
   sotto	
   il	
   profilo	
   oggettivo,	
   non	
   è	
   inserito	
   nella	
   struttura	
   criminale,	
   pur	
   offrendo	
   un	
   apporto	
   causalmente	
   rilevante	
   alla	
   sua	
   conservazione	
   o	
   al	
   suo	
   rafforzamento,	
  e,	
  sotto	
  il	
  profilo	
  soggettivo,	
  è	
   privo	
   dell’«affectio	
   societatis»,	
   laddove	
   invece	
   l’“intraneus”	
   è	
   animato	
   dalla	
   coscienza	
   e	
   volontà	
   di	
   contribuire	
   attivamente	
   alla	
   realizzazione	
   dell’accordo	
   e	
   del	
   programma	
   criminoso	
   in	
   modo	
   stabile	
   e	
   permanente	
   (Corte	
   di	
   cassazione,	
   sezione	
   sesta,	
   27	
   novembre-­‐20	
   dicembre	
   2012,	
   n.	
   49757;	
   Corte	
   di	
   cassazione,	
   sezione	
   seconda,	
   20	
  aprile-­‐16	
  maggio	
  2012,	
  n.	
  18797).	
   Dunque,	
   se	
   il	
   soggetto	
   che	
   delinque	
   con	
   “metodo	
   mafioso”	
   o	
   per	
   agevolare	
   l’attività	
  
	
  
222	
  


































































































   220   221   222   223   224