Page 5 - Microsoft Word - Libertas.doc
P. 5

	
  
§	
  1.	
  Legge	
  16	
  aprile	
  2015,	
  n.	
  47	
  
Modifiche	
   al	
   codice	
   di	
   procedura	
  
penale	
   in	
   materia	
   di	
   misure	
   cautelari	
  
personali.	
   Modifiche	
   alla	
   legge	
   26	
  
luglio	
   1975,	
   n.	
   354,	
   in	
   materia	
   di	
   visita	
  
a	
   persone	
   affette	
   da	
   handicap	
   in	
  
situazione	
  di	
  gravità	
  	
  
	
  
Pubblicata	
   in	
   Gazzetta	
   Ufficiale	
   n.	
   94	
   del	
   23-­‐4-­‐2015	
  
Entrata	
  in	
  vigore	
  il	
  8-­‐5-­‐2015	
  
	
  
	
    Relazione	
  alla	
  Camera	
  
	
   On.	
   ANNA	
   ROSSOMANDO,	
   Relatore.	
   Il	
   provvedimento	
  oggi	
  all'esame	
  dell'Assemblea	
   affronta	
   uno	
   dei	
   temi	
   più	
   delicati	
   per	
   ogni	
   democrazia:	
   la	
   limitazione,	
   fino	
   all'azzeramento,	
   della	
   libertà	
   personale	
   in	
   assenza	
   di	
   una	
   condanna	
   definitiva	
   che	
   abbia	
   accertato	
   la	
   responsabilità	
   penale	
   della	
   persona	
   sottoposta	
   alla	
   misura.	
   Compito	
   del	
   legislatore	
   è	
   procedere	
   ad	
   un	
   attento	
   bilanciamento	
   tra	
   il	
   diritto	
   fondamentale	
   della	
   libertà	
   individuale	
   e	
   le	
   esigenze	
   di	
   giustizia	
   a	
   tutela	
   della	
   collettività.	
   È	
   quindi	
   evidente	
   quanto	
   sia	
   necessario	
   assicurare	
   una	
   disciplina	
   dell'istituto	
   che	
   non	
   dia	
   spazio	
   ad	
   incertezze	
   applicative,	
   prevedendo	
   criteri	
   tassativi	
   e	
   specifici	
   ai	
   quali	
   il	
   giudice	
   debba	
   attenersi.	
  	
  
È	
   naturalmente	
   da	
   tutti	
   condiviso	
   l'assunto	
   secondo	
   cui	
   la	
   disciplina	
   legislativa	
   delle	
   misure	
   cautelari	
   deve	
   essere	
   del	
   tutto	
   compatibile	
   con	
   i	
   principi	
   costituzionali	
   ed,	
   in	
   particolare,	
   con	
   il	
   principio	
   di	
   presunzione	
   di	
   innocenza.	
   Divergenze,	
   invece,	
   possono	
   esservi	
   nella	
   individuazione	
   del	
   punto	
   di	
   equilibrio	
   tra	
   diritti	
   fondamentali	
   dell'individuo,	
   da	
   un	
   lato,	
   e	
   le	
   esigenze	
   connesse	
   all'accertamento	
   giudiziale	
   del	
   reato,	
  dall'altro.	
  	
  
Nel	
   cercare	
   questo	
   punto	
   di	
   equilibrio	
   si	
   deve	
   tenere	
   conto	
   –	
   e	
   questa	
   è	
   stata	
   la	
   linea	
  
guida	
   seguita	
   dalla	
   Commissione	
   –	
   che	
   l'adozione	
   di	
   una	
   misura	
   restrittiva	
   della	
   libertà	
   personale	
   deve	
   essere	
   intesa	
   come	
   una	
   extrema	
   ratio.	
   Non	
   è	
   sufficiente	
   che	
   la	
   legge	
   si	
   muova	
   in	
   tal	
   senso,	
   è	
   necessario	
   che	
   lo	
   faccia	
   in	
   concreto	
   anche	
   il	
   magistrato	
   che	
   applica	
  la	
  normativa.	
  	
  
In	
  effetti,	
  il	
  codice	
  di	
  procedura	
  penale	
  già	
   stabilisce	
   che	
   «nessuno	
   può	
   essere	
   sottoposto	
   a	
   misure	
   cautelari	
   se	
   a	
   suo	
   carico	
   non	
  sussistono	
  gravi	
  indizi	
  di	
  colpevolezza»	
  e,	
   quindi,	
   che	
   devono	
   essere	
   accertate	
   in	
   concreto	
  	delle	
  	esigenze	
  	previste	
   specificamente,	
   quali	
   il	
   pericolo	
   che	
   l'indagato	
   commetta	
   un	
   altro	
   reato,	
   che	
   possa	
   inquinare	
   le	
   prove	
   o	
   che	
   possa	
   darsi	
   alla	
   fuga.	
   Inoltre	
   si	
   prevede	
   che	
   la	
   custodia	
   cautelare	
   in	
   carcere	
   possa	
   essere	
   disposta	
   solamente	
   in	
   merito	
   a	
   reati	
   di	
   una	
   certa	
   gravità,	
   individuati	
   in	
   base	
   alla	
   pena	
   edittale.	
   Si	
   stabilisce	
   espressamente	
   che	
   «la	
   custodia	
   cautelare	
   in	
   carcere	
   può	
   essere	
   disposta	
   soltanto	
   quando	
   ogni	
   altra	
   misura	
   risulti	
   inadeguata».	
  	
  
A	
   fronte	
   di	
   questa	
   disciplina	
   legislativa	
   che	
   sembrerebbe	
   relegare	
   la	
   custodia	
   cautelare	
   ad	
   una	
   misura	
   residuale	
   ed	
   eccezionale	
   vi	
   sono	
   i	
   dati	
   drammatici	
   dell'applicazione	
   concreta	
   della	
   misura.	
   È	
   un	
   dato	
   allarmante	
   che	
   il	
   40	
   per	
   cento	
   dei	
   detenuti	
   sia	
   in	
   attesa	
   di	
   giudizio.	
   Tra	
   costoro	
   occorre	
   comunque	
   distinguere	
   coloro	
   che	
   siano	
   stati	
   condannati	
   in	
   primo	
   o	
   secondo	
   grado	
  da	
  chi	
  sia	
  indagato	
  o	
  imputato	
  in	
  primo	
   grado.	
  La	
  prima	
  categoria	
  si	
  riduce	
  riducendo	
   i	
   tempi	
   del	
   processo.	
   Si	
   tratta	
   di	
   soggetti	
   che	
   comunque	
   sono	
   stati	
   condannati.	
   A	
   questo	
   proposito,	
   ricordo	
   che	
   in	
   molti	
   Stati	
   alla	
   sentenza	
  di	
  condanna	
  di	
  primo	
  grado	
  segue	
  il	
   carcere	
  come	
  conseguenza	
  naturale	
  anche	
  se	
   la	
   sentenza	
   non	
   è	
   ancora	
   definitiva.	
   La	
   seconda	
   categoria	
   è	
   quella	
   più	
   delicata	
   in	
   quanto	
  comprende	
  coloro	
  che	
  non	
  siano	
  stati	
   in	
   alcun	
   modo	
   riconosciuti	
   colpevoli	
   o	
   addirittura	
   rinviati	
   a	
   giudizio.	
   In	
   Italia	
   12	
   mila	
   detenuti	
   si	
   trovano	
   in	
   questa	
   condizione.	
   Il	
   provvedimento	
  approvato	
  dalla	
  Commissione	
  
	
   5	
  


































































































   3   4   5   6   7