Page 66 - Microsoft Word - Libertas.doc
P. 66

che	
   hanno	
   particolarmente	
   rimarcato	
   questi	
   profili	
   di	
   criticità,	
   circostanze	
   riferibili	
   entrambe	
   all'inizio	
   di	
   quest'anno,	
   del	
   2013.	
   La	
   prima	
   è	
   la	
   ormai	
   celeberrima	
   sentenza	
   della	
   Corte	
   europea	
   dei	
   diritti	
   dell'uomo,	
   la	
   sentenza	
  Torreggiani	
  del	
  8	
  gennaio	
  2013,	
  che	
   oltre	
   a	
   contestare	
   il	
   nostro	
   sistema	
   carcerario,	
  o	
  meglio	
  le	
  condizioni	
  nelle	
  quali	
  i	
   nostri	
   detenuti	
   spesso	
   vengono	
   a	
   trovarsi,	
   nella	
   sua	
   motivazione	
   affronta	
   anche	
   il	
   tema	
   della	
   custodia	
   cautelare	
   e	
   denuncia	
   come	
   in	
   Italia	
   il	
   ricorso	
   a	
   questo	
   istituto	
   sia	
   sicuramente	
   fuori	
   dalla	
   norma	
   e	
   fuori	
   dalla	
   media	
   rispetto	
   agli	
   standard	
   europei	
   o	
   comunque	
   distante	
   dallo	
   spirito	
   della	
   Convenzione.	
  
L'altra	
   circostanza,	
   sempre	
   accaduta	
   nel	
   gennaio	
   di	
   quest'anno,	
   è	
   la	
   relazione	
   del	
   primo	
   presidente	
   della	
   Corte	
   di	
   cassazione	
   pronunciata	
   appunto	
   in	
   occasione	
   dell'anno	
   giudiziario,	
   allorquando	
   il	
   vertice	
   della	
   magistratura	
   ha	
   letteralmente	
   qualificato	
   come	
   inaccettabile	
   una	
   percentuale	
   di	
   detenuti	
   in	
   custodia	
   cautelare	
   pari	
   a	
   circa	
   il	
   40	
   per	
   cento,	
   dato	
   che	
   rappresenta	
   un	
   sintomo	
   perdurante	
   di	
   gravi	
   squilibri	
   del	
   sistema	
  processuale	
  penale	
  italiano.	
  	
  
Sempre	
   nella	
   relazione,	
   il	
   primo	
   presidente	
   ha	
   rappresentato	
   l'esigenza	
   di	
   ricondurre,	
   anche	
   rispetto	
   alla	
   normativa,	
   la	
   disciplina	
   della	
   detenzione	
   carceraria	
   alla	
   sua	
   natura	
   di	
   estrema	
   ratio,	
   quindi	
   di	
   farne	
   ricorso	
   solo	
   in	
   casi	
   davvero	
   eccezionali.	
   Soprattutto	
   dall'esame	
   dei	
   dati	
   statistici	
   è	
   emerso	
   che,	
   nel	
   corso	
   del	
   2012,	
   su	
   65.701	
   detenuti	
   ospitati	
   presso	
   i	
   nostri	
   istituti	
   carcerari,	
   più	
   del	
   40	
   per	
   cento	
   non	
   è	
   stato	
   condannato	
   in	
   via	
   definitiva	
   e	
   di	
   questo	
   40	
   per	
   cento	
   oltre	
   il	
   20	
   per	
   cento	
   vedrà	
   concludersi	
   il	
   percorso	
   processuale	
   con	
   un'assoluzione.	
  	
  
Dunque	
   il	
   prezzo	
   che	
   viene	
   pagato	
   da	
   questo	
   punto	
   di	
   vista	
   è	
   altissimo	
   e	
   c’è	
   l'esigenza	
  di	
  intervenire	
  su	
  questa	
  materia.	
  La	
   Commissione	
   ha	
   lavorato	
   con	
   grande	
   attenzione	
   soprattutto	
   nella	
   fase	
   delle	
   audizioni,	
   volendo	
   raccogliere	
   quanto	
   più	
   materiale	
   e	
   quante	
   più	
   argomentazioni	
   e	
  
riflessioni	
   possibili,	
   e	
   si	
   è	
   cercato	
   di	
   prospettare	
   delle	
   soluzioni	
   attraverso	
   la	
   revisione	
   di	
   una	
   serie	
   di	
   articoli	
   del	
   codice	
   di	
   procedura	
  penale	
  che	
  potesse	
  contemperare,	
   in	
   maniera	
   che	
   alla	
   Commissione	
   è	
   apparsa	
   equilibrata,	
   da	
   un	
   lato,	
   l'esigenza	
   di	
   garantire	
   la	
   libertà	
   individuale,	
   quindi	
   la	
   tutela	
   dell'articolo	
   13	
   e	
   dell'articolo	
   27	
   della	
   Costituzione,	
   per	
   quanto	
   riguarda	
   la	
   presunzione	
   di	
   innocenza,	
   con	
   le	
   altrettanto	
   meritevoli	
   di	
   attenzione	
   esigenze	
   di	
   protezione	
   della	
   collettività	
   da	
   situazioni	
   di	
   rischio	
   e	
   di	
   pericolo.	
   Il	
   punto	
   di	
   equilibrio	
   è	
   stato	
   ritrovato	
   in	
   una	
   serie	
   di	
   istituti.	
   Si	
   sono	
   meglio	
   definiti	
   i	
   presupposti	
   per	
   la	
   configurazione	
   dell'esigenza	
   della	
   custodia	
   cautelare,	
   estendendo	
   per	
   esempio	
   il	
   requisito	
   dell'attualità	
   oltre	
   che	
   della	
   concretezza	
   in	
   termini	
   di	
   pericolo	
   a	
   tutte	
   le	
   ipotesi	
  contemplate	
  dal	
  codice.	
  	
  
Si	
   è	
   anche	
   introdotta	
   una	
   serie	
   di	
   limitazioni	
   per	
   quanto	
   riguarda	
   la	
   possibilità	
   di	
   automatismi,	
   non	
   solo	
   eliminando	
   le	
   disposizioni	
   del	
   codice	
   che	
   prevedevano	
   la	
   custodia	
   cautelare	
   rispetto	
   alle	
   condizioni	
   precedenti,	
   quali,	
   ad	
   esempio,	
   negli	
   ultimi	
   cinque	
  anni,	
  il	
  verificarsi	
  dell'evasione,	
  o	
  della	
   violazione	
   delle	
   stesse	
   disposizioni	
   che	
   regolamentavano	
   la	
   custodia	
   cautelare	
   precedentemente	
   concessa	
   o	
   misure	
   alternative,	
   ma	
   anche	
   attraverso	
   un	
   rafforzamento	
   del	
   percorso	
   processuale,	
   in	
   particolar	
   modo	
   dal	
   punto	
   di	
   vista	
   delle	
   garanzie	
   dell'imputato	
   o	
   dell'indagato	
   attraverso	
   il	
   rafforzamento	
   dell'obbligo	
   della	
   motivazione,	
   introducendo	
   il	
   concetto	
   dell'autonoma	
   valutazione	
   anche	
   per	
   porre	
   un	
   freno	
   ad	
   una	
   deprecabile	
   pratica,	
   che	
   purtroppo	
   nel	
   quotidiano	
   si	
   registra,	
   del	
   sostanziale	
   ricorso,	
   attraverso	
   l'espediente	
   della	
   motivazione	
   «ob	
   relationem»,	
   ad	
   un	
   integrale	
   e	
   acritico	
   recepimento	
   delle	
   tesi	
   accusatorie.	
  	
  
Sono	
   stati	
   poi	
   introdotti	
   degli	
   ulteriori	
   temperamenti	
   e	
   siamo	
   certi	
   che,	
   anche	
   attraverso	
   il	
   dibattito	
   parlamentare	
   e	
   soprattutto	
   l'attività	
   emendativa,	
   il	
   testo	
   potrà	
   ulteriormente	
   arricchirsi,	
   ma	
  
	
  
66	
  


































































































   64   65   66   67   68