Page 5 - Microsoft Word - RespoMagi.doc
P. 5

§	
  1.	
  Legge	
  27	
  febbraio	
  2015,	
  n.	
  18	
  	
  
Disciplina	
   della	
   responsabilità	
   civile	
   dei	
  
magistrati	
  
Pubblicata	
   in	
   Gazzetta	
   Ufficiale	
   n.	
   52	
   del	
   4-­‐3-­‐2015	
  
Entrata	
  in	
  vigore	
  il	
  19-­‐3-­‐2015	
  
	
    Relazione	
  al	
  Senato	
  
	
   Sen.	
   Buemi:	
   (...)	
   la	
   responsabilità	
   civile	
   del	
   giudice	
   nel	
   nostro	
   ordinamento	
   fino	
   al	
   1987	
   era	
   disciplinata	
   dall'articolo	
   55	
   del	
   codice	
   di	
   procedura	
   civile,	
   per	
   il	
   quale	
   il	
   giudice	
   rispondeva	
   civilmente	
   quando	
   nell'esercizio	
   delle	
   sue	
   funzioni	
   è	
   imputabile	
   di	
   dolo,	
   frode	
   o	
   concussione,	
   o	
   quando	
   senza	
   giusto	
   e	
   motivato	
   rifiuto,	
   omette	
   o	
   ritarda	
   di	
   provvedere	
   su	
   domande	
   o	
   istanze	
   delle	
   parti	
   e,	
   in	
   generale,	
   di	
   compiere	
   un	
   atto	
   del	
   suo	
   Ministero.	
   Era	
   esclusa,	
   dunque,	
   la	
   responsabilità	
   per	
   colpa	
   grave.	
   L'articolo	
   74	
   dello	
   stesso	
   codice	
   estendeva	
   questa	
   disciplina	
   di	
   favore	
   anche	
   ai	
   magistrati	
   del	
   pubblico	
   ministero,	
   ma	
   limitatamente	
   all'ipotesi	
  di	
  dolo,	
  frode	
  e	
  concussione.	
   Non	
   era	
   valso	
   ad	
   allargare	
   l'ambito	
   della	
   responsabilità	
   civile	
   dei	
   magistrati	
   l'articolo	
   28	
   della	
   Costituzione,	
   per	
   il	
   quale	
   «i	
   funzionari	
   e	
   i	
   dipendenti	
   dello	
   Stato	
   e	
   degli	
   ente	
  pubblici	
  sono	
  direttamente	
  responsabili,	
   secondo	
   le	
   leggi	
   penali,	
   civili	
   e	
   amministrative,	
   degli	
   atti	
   compiuti	
   in	
   violazione	
   dei	
   diritti.	
   In	
   tali	
   casi	
   la	
   responsabilità	
   civile	
   si	
   estende	
   allo	
   Stato	
   e	
   agli	
  altri	
  enti	
  pubblici».	
  Come	
  è	
  noto,	
  la	
  Corte	
   costituzionale,	
   con	
   sentenza	
   del	
   14	
   maggio	
   1968,	
   n.	
   2,	
   aveva	
   lasciato	
   le	
   cose	
   al	
   punto	
   in	
   cui	
   stavano,	
   essendo	
   stata	
   ritenuta	
   legittima	
   la	
   disparità	
   di	
   trattamento	
   tra	
   gli	
   appartenenti	
   all'ordine	
   giudiziario	
   e	
   tutti	
   gli	
   altri	
   pubblici	
   funzionari,	
   ai	
   quali	
   si	
   applicavano	
   invece	
   le	
   norme	
   del	
   testo	
   unico	
   che,	
   accanto	
   al	
   dolo,	
   prevedevano	
   anche	
   la	
   colpa	
  grave.	
   Quanto	
   all'indagine	
   comparatistica,	
   essa	
   deve	
   prendere	
   le	
   mosse	
   dall'esatta	
   determinazione	
   del	
   ruolo	
   del	
   giudice	
  
nell'ordinamento:	
   può	
   essere	
   fuorviante	
   se	
   sviluppata	
   senza	
   tener	
   conto	
   del	
   caso	
   italiano.	
   Così	
   in	
   Francia,	
   dove	
   esiste	
   un	
   modello	
   burocratico	
   di	
   organizzazione,	
   viene	
   in	
   preminente	
   risalto	
   una	
   forte	
   e	
   penetrante	
   responsabilità	
  	disciplinare	
  	del	
  	giudice	
   (avendo	
  il	
  legislatore	
  francese	
  omogeneizzato	
   la	
   posizione	
   del	
   magistrato	
   a	
   quella	
   del	
   pubblico	
  	funzionario),	
  	mentre	
  	la	
   responsabilità	
   civile	
   per	
   colpa	
   grave	
   -­‐	
   se	
   ha	
   storicamente	
   assunto	
   lo	
   stesso	
   significato	
   di	
   eliminare	
   situazioni	
   di	
   privilegio	
   del	
   giudice	
   rispetto	
   agli	
   altri	
   funzionari	
   pubblici	
   -­‐	
   si	
   configura	
   soprattutto	
   come	
   responsabilità	
   dello	
  Stato.	
  
Nei	
   Paesi	
   di	
   common	
   law,	
   dove	
   esistono	
   modelli	
   «professionali»	
   di	
   organizzazione,	
   la	
   responsabilità	
   del	
   giudice,	
   civile	
   e	
   disciplinare,	
  trova	
  invece	
  poco	
  spazio,	
  perché	
   la	
   «professionalità»	
   del	
   giudice	
   è	
   considerata	
   di	
  per	
  se	
  portatrice	
  di	
  valori	
  garantistici.	
   L'esperienza	
   italiana	
   assume	
   connotazioni	
   affatto	
   peculiari	
   perché,	
   pur	
   ispirandosi	
   al	
   modello	
   burocratico	
   di	
   organizzazione	
   della	
   giustizia,	
  	accentua	
  	l'indipendenza	
  	e	
   l'autonomia	
  dell'ordine	
  giudiziario	
  ed	
  esclude	
   forme	
   di	
   controllo	
   politico	
   anche	
   indiretto:	
   situazione	
   che	
   -­‐	
   come	
   è	
   noto	
   -­‐	
   si	
   caratterizza	
   per	
   la	
   presenza	
   di	
   un	
   organo	
   di	
   autogoverno,	
   il	
   Consiglio	
   superiore	
   della	
   magistratura,	
   che	
   non	
   ha	
   riscontro	
   alcuno	
   in	
   altri	
   ordinamenti.	
   Ciò	
   sia	
   per	
   l'assenza	
   di	
   controlli	
   periodici,	
   essendo	
   l'avanzamento	
   dei	
   magistrati	
   reclutati	
   per	
   pubblico	
   concorso	
   regolato	
   quasi	
   esclusivamente	
   per	
   anzianità,	
   sia	
   per	
   l'inefficacia	
   della	
   responsabilità	
   disciplinare	
   rimessa	
   alla	
   negoziazione	
   correntizia,	
   cui	
   si	
   è	
   cercato	
   invano	
   di	
   far	
   fronte	
   in	
   sede	
   di	
   revisione	
   costituzionale,	
   con	
   la	
   proposta	
   di	
   sorteggiare	
   i	
   componenti	
   del	
   Consiglio	
   superiore	
  della	
  magistratura.	
  
La	
   peculiarità	
   dell'esperienza	
   italiana,	
   caratterizzata	
   dal	
   fatto	
   che,	
   sul	
   tradizionale	
   modello	
   burocratico,	
   si	
   sono	
   innestate,	
   quale	
   reazione	
  	all'esperienza	
  	del	
  	ventennio	
   fascista,	
   accentuate	
   forme	
   di	
   autonomia	
   dell'ordine	
   giudiziario	
   dal	
   potere	
   esecutivo,	
  
	
   5	
  


































































































   3   4   5   6   7