Page 7 - Microsoft Word - RespoMagi.doc
P. 7

della	
  crisi	
  della	
  giustizia.	
  Questa	
  è	
  una	
  visione	
   angusta	
   della	
   politica	
   della	
   giustizia	
   incentrata	
   sull'idea	
   anticipata	
   che	
   attraverso	
   la	
   minaccia	
   della	
   sanzione	
   si	
   possano	
   ottenere	
  ordine	
  e	
  funzionalità	
  (vedi	
  relazione	
   al	
  disegno	
  di	
  legge	
  n.	
  434	
  della	
  X	
  legislatura	
  di	
   iniziativa	
   del	
   senatore	
   Pecchioli	
   e	
   di	
   altri	
   senatori).	
  
Anche	
   oggi,	
   la	
   sfida	
   della	
   modernità	
   mette	
   pressione	
   al	
   Paese:	
   c'è	
   chi	
   non	
   vuole	
   che	
   si	
   incrementi	
  la	
  qualità	
  del	
  servizio	
  giustizia	
  con	
   la	
   minaccia	
   di	
   pagare	
   danni.	
   Peccato	
   che	
   questa	
   minaccia	
   funzioni	
   da	
   sempre	
   per	
   i	
   medici	
   e	
   gli	
   ingegneri	
   che	
   dispongono	
   solo	
   di	
   organi	
   di	
   governo	
   autonomo	
   del	
   loro	
   ordine	
   professionale.	
   La	
   magistratura	
   vanta	
   invece	
   un	
  organo	
  di	
  autogoverno	
  e	
  mi	
  pare	
  che	
  oggi	
   si	
   possa	
   apprezzare	
   come	
   la	
   differenza	
   non	
   sia	
   di	
   poco	
   conto.	
   Mi	
   riferisco	
   alla	
   diversità	
   tra	
   gli	
   organi	
   di	
   governo	
   degli	
   organi	
   professionali	
   e	
   l'organo	
   di	
   autogoverno	
   della	
   magistratura.	
  	
  
In	
   secondo	
   luogo,	
   non	
   si	
   può	
   rimettere	
   al	
   principio	
   dispositivo	
   -­‐	
   cioè,	
   in	
   definitiva,	
   alla	
   disponibilità	
   di	
   mezzi	
   del	
   soccombente,	
   per	
   proseguire	
   contro	
   una	
   sentenza	
   ingiusta	
   fino	
   in	
   ultimo	
   grado,	
   nonché	
   ai	
   mille	
   esiti	
   non	
   satisfattivi	
   che	
   possono	
   derivare	
   da	
   acquiescenze	
   indotte	
   o	
   incaute	
   -­‐	
   l'affermazione	
   del	
   diritto	
   oggettivo,	
   la	
   cui	
   unità	
   e	
   uniformità	
   è	
   un	
   valore	
   assoluto	
   secondo	
   l'articolo	
   76	
   dell'ordinamento	
   giudiziario.	
  
Paradossalmente	
   l'intangibilità	
   della	
   valutazione	
  del	
  giudice	
  è	
  più	
  spiegabile	
  per	
  la	
   ricostruzione	
   del	
   patto,	
   visto	
   che	
   l'ordinamento	
   esclude	
   un	
   quarto	
   grado	
   di	
   giudizio.	
  	
  
Ma	
   per	
   l'interpretazione	
   del	
   diritto,	
   lo	
   Stato	
   ha	
   il	
   dovere	
   di	
   offrire	
   certezze	
   al	
   cittadino,	
   al	
   di	
   là	
   di	
   ogni	
   pluralità	
   dei	
   giudici	
   e	
   dei	
   mille	
   possibili	
   cavilli	
   che	
   gli	
   possono	
   impedire	
   di	
   addivenire	
   in	
   tempo	
   alla	
   sede	
   massima	
   e	
   finale,	
  le	
  sezioni	
  unite	
  della	
  Cassazione.	
   Ecco	
  perché	
  il	
  disegno	
  di	
  legge	
  Atto	
  Senato	
  n.	
   1070	
   aggiungeva,	
   alle	
   più	
   o	
   meno	
   condivise	
   proposte	
   di	
   snellimento	
   procedurale	
   del	
   meccanismo	
   della	
   rivalsa,	
   anche	
  
l'introduzione	
  della	
  regola	
  dell'osservanza	
  del	
   precedente,	
   esistente	
   in	
   molti	
   altri	
   ordinamenti	
   ad	
   elevata	
   componente	
   pretoria	
   nell'interpretazione	
   del	
   diritto.	
   Si	
   tratta	
   dell'esplicitazione	
   delle	
   enunciazioni	
   del	
   Comitato	
   dei	
   saggi	
   investito,	
   nella	
   primavera	
   del	
   2013,	
   dal	
   capo	
   dello	
   Stato	
   Giorgio	
   Napolitano	
   in	
   ordine	
   alle	
   più	
   urgenti	
   e	
   condivise	
   prospettive	
   di	
   riforma	
   del	
   nostro	
   ordinamento.	
  Si	
  sollecitava	
  quanto	
  segue:	
  «Si	
   propone	
   di	
   rafforzare,	
   mediante	
   interventi	
   regolatori,	
   l'autorità	
   dei	
   precedenti	
   provenienti	
   dalle	
   giurisdizioni	
   superiori	
   e	
   gli	
   obblighi	
   di	
   motivazione	
   in	
   caso	
   di	
   scostamento	
   da	
   interpretazioni	
   consolidate».	
   Ma	
   anche	
   in	
   questo	
   caso	
   (come	
   già	
   in	
   quello	
   del	
   messaggio	
   alle	
   Camere	
   sulle	
   carceri),	
   al	
   formale	
   ossequio	
   verso	
   il	
   Quirinale	
   non	
   ha	
   corrisposto	
   analoga	
   volontà	
   di	
   fronteggiare	
   il	
   nocciolo	
  delle	
  sue	
  preoccupazioni.	
  	
  
Prendo	
   atto,	
   di	
   conseguenza,	
   di	
   questa	
   carenza	
   di	
   convergenza	
   sulla	
   proposta	
   e	
   sul	
   punto,	
   quindi,	
   non	
   ripresenterò	
   la	
   mia	
   proposta.	
   Preannuncio	
   pertanto,	
   fin	
   da	
   adesso,	
   che	
   gli	
   emendamenti	
   che	
   erano	
   stati	
   presentati	
   sull'argomento	
   sono	
   stati	
   ritirati	
   dal	
  relatore.	
  
Comunque,	
   che	
   l'applicazione	
   della	
   legge	
   del	
   1988	
   non	
   corrispondesse	
   alle	
   attese	
   dell'opinione	
   pubblica	
   e	
   al	
   precetto	
   standard	
   richiesto	
   insistentemente	
   dalla	
   Corte	
   europea	
   dei	
   diritti	
   dell'uomo	
   (secondo	
   cui	
   il	
   giudice	
   non	
   deve	
   solo	
   essere	
   imparziale,	
   ma	
   anche	
  apparirlo)	
  fu	
  chiaro	
  fin	
  da	
  subito,	
  tanto	
   da	
  far	
  dire	
  a	
  molti	
  che	
  la	
  legge	
  era	
  violata	
  dai	
   comportamenti	
   ispirati	
   alla	
   regola	
   del	
   branco	
   per	
   cui	
   «cane	
   non	
   morde	
   cane».	
   Piuttosto	
   che	
   dimostrare	
   che	
   la	
   sua	
   capacità	
   di	
   isolare	
   e	
  sanzionare	
  le	
  mele	
  marce,	
  la	
  giurisprudenza	
   nostrana	
   ha	
   dato	
   una	
   lettura	
   riduttiva	
   della	
   legge	
   n.	
   117	
   del	
   1988,	
   fino	
   a	
   leggere	
   la	
   clausola	
   di	
   salvaguardia	
   del	
   comma	
   2,	
   dell'articolo	
   2,	
   come	
   prevalente	
   su	
   qualsiasi	
   ipotesi	
   di	
   colpa	
   grave,	
   pure	
   prevista	
   dall'articolo	
  2	
  stesso,	
  al	
  comma	
  3.	
  
Solo	
   in	
   questa	
   legislatura,	
   per	
   modificare	
   la	
   legge	
   e	
   renderla	
   più	
   efficace,	
   facevano	
   concorrenza	
  al	
  disegno	
  di	
  legge	
  n.	
  1070,	
  nelle	
  
	
   7	
  


































































































   5   6   7   8   9