Page 8 - Microsoft Word - RespoMagi.doc
P. 8

due	
   Camere,	
   almeno	
   quattro	
   proposte	
   di	
   legge:	
   Atti	
   Camera	
   nn.	
   1735	
   (Leva)	
   e	
   1850	
   (Brunetta)	
   e	
   Atti	
   Senato	
   nn.	
   315	
   e	
   374	
   (Barani).	
   Ma	
   sin	
   dalla	
   prima	
   legislatura	
   della	
   cosiddetta	
   seconda	
   Repubblica	
   furono	
   presentati	
   disegni	
   di	
   legge	
   di	
   modifica	
   della	
   cosiddetta	
   legge	
   Vassalli	
   (tra	
   gli	
   altri,	
   dai	
   forzisti	
   Martino,	
   Fontana,	
   Garagnani	
   e	
   Casellati,	
   dal	
   verde	
   Cento,	
   dagli	
   AN	
   Anedda,	
   Laboccetta	
   e	
   Valentino,	
   dagli	
   ex	
   democristiani	
   Cutrufo	
   e	
   D'Alia,	
   dai	
   radicali	
   Turco,	
   Perduca	
   e	
   Bernardini,	
   dai	
   democratici	
   Mantini,	
   Della	
   Monica	
   e	
   Ferranti,	
   dai	
   leghisti	
   Brigandì	
   e	
   Lussana	
   e	
   -­‐	
   dulcis	
   in	
   fundo	
   -­‐	
   dall'Italia	
   dei	
   Valori	
   con	
   Di	
   Pietro),	
   a	
   riprova	
   del	
   fatto	
   che	
   era	
   ed	
   è	
   un'esigenza	
   sentita	
   da	
   molti.	
   Ciò	
   al	
   netto	
   della	
   questione	
   europea,	
   che	
   è	
   arrivata	
   dopo	
   ed	
   ha	
   soltanto	
   aggiunto	
   un	
  rilievo	
  internazionale	
  a	
  carenze	
  nostrane.	
   Era	
   il	
   2000	
   quando	
   la	
   Corte	
   di	
   cassazione	
   rifiutò	
   di	
   adempiere	
   all'obbligo	
   di	
   rinvio	
   pregiudiziale	
  (obbligo	
  per	
  i	
  giudici	
  nazionali	
  di	
   ultima	
   istanza,	
   dicono	
   i	
   Trattati	
   europei),	
   da	
   cui	
   dipende	
   l'espletamento	
   stesso	
   della	
   funzione	
   interpretativa	
   conferita	
   dai	
   Trattati	
   europei	
   alla	
   Corte	
   di	
   giustizia	
   dell'Unione	
   europea.	
   Fu	
   questo	
   che	
   portò	
   alla	
   prima	
   condanna	
   italiana	
   a	
   Lussemburgo.	
   Essa	
   dispose,	
   quindi,	
   senza	
   meno,	
   la	
   trasposizione	
   della	
   sentenza	
   Köbler	
   al	
   caso	
   Traghetti	
   del	
   Mediterraneo,	
   con	
   sentenza	
   del	
   13	
   giugno	
   2006	
   (causa	
   C-­‐173.03):	
   «La	
   necessità	
   di	
   garantire	
   ai	
   singoli	
   una	
   protezione	
   giurisdizionale	
  effettiva	
  dei	
  diritti	
  che	
  il	
  diritto	
   comunitario	
   conferisce	
   loro	
   osta,	
   allo	
   stesso	
   modo,	
  a	
  che	
  la	
  responsabilità	
  dello	
  Stato	
  non	
   possa	
   sorgere	
   per	
   il	
   solo	
   motivo	
   che	
   una	
   violazione	
   del	
   diritto	
   comunitario	
   imputabile	
   ad	
   un	
   organo	
   giurisdizionale	
   nazionale	
   di	
   ultimo	
   grado	
   risulti	
   dall'interpretazione	
   delle	
   norme	
   di	
   diritto	
   effettuata	
   da	
   tale	
   organo	
   giurisdizionale».	
  
Eppure,	
   anche	
   il	
   dato	
   europeo	
   era	
   in	
   quel	
   momento	
   generico	
   e,	
   quindi,	
   suscettibile	
   di	
   essere	
   influenzato	
   da	
   una	
   decisa	
   presa	
   di	
   posizione	
   del	
   legislatore	
   italiano:	
   l'elemento	
   portante	
   della	
   ricognizione	
   fatta	
   dai	
   giudici	
   europei	
  era	
  ancora	
  il	
  fatto	
  che	
  la	
  legge	
  n.	
  117	
  
contiene	
   la	
   previsione	
   di	
   una	
   responsabilità	
   diretta	
   dello	
   Stato	
   giudice,	
   in	
   quanto	
   titolare	
   della	
   funzione	
   giurisdizionale	
   e	
   non	
   del	
   singolo	
   magistrato-­‐giudice,	
   per	
   un	
   atto,	
   un	
   comportamento	
   o	
   un	
   provvedimento	
   adottato	
   nell'esercizio	
   delle	
   funzioni	
   giurisdizionali.	
   La	
   scelta	
   di	
   rivalersi	
   su	
   quest'ultimo	
   è	
   quindi	
   discrezionale	
   ed	
   autonoma	
   rispetto	
   all'azione	
   verso	
   lo	
   Stato:	
   da	
   tempo	
   la	
   migliore	
   dottrina	
   comparatistica	
   aveva	
   saputo	
   offrire	
   spunti	
   di	
   interesse	
   in	
   proposito,	
   ricordando	
   che	
   esiste	
   un	
   tipo	
   di	
   danno	
   inferto	
   secundum	
   ius	
   e	
   che	
   a	
   questo	
   può	
   farsi	
   risalire	
   la	
   responsabilità	
   dell'agente	
   dello	
   Stato,	
   compreso	
   l'agente	
   investito	
   di	
   funzioni	
   giurisdizionali,	
   in	
   caso	
   di	
   mancato	
   adempimento	
  di	
  direttive.	
  
Se	
   si	
   fossero	
   sapute	
   cogliere	
   queste	
   suggestioni	
   forse	
   la	
   situazione	
   italiana	
   in	
   Europa	
   non	
   sarebbe	
   degenerata	
   con	
   l'apertura	
   della	
   procedura	
   di	
   infrazione	
   del	
   2009	
   n.	
   2230	
   da	
   parte	
   della	
   Commissione	
   europea	
   per	
   il	
   mancato	
   adempimento	
   della	
   sentenza	
  Traghetti	
  del	
  Mediterraneo.	
  	
   Ma	
  vi	
  erano	
  coloro	
  che	
  credevano	
  possibile	
  la	
   quadratura	
   del	
   cerchio	
   mediante	
   l'attribuzione	
   del	
   risarcimento	
   da	
   parte	
   dello	
   Stato,	
   senza	
   che	
   ad	
   essa	
   corrispondesse	
   una	
   successiva	
   decisione	
   di	
   esercitare	
   il	
   diritto	
   di	
   rivalsa	
  verso	
  il	
  giudice.	
   Con	
  la	
  sentenza	
  Commissione	
  europea	
  contro	
   Repubblica	
   italiana	
   (Corte	
   di	
   giustizia	
   del	
   24	
   novembre	
  2011	
  causa	
  C379/10)	
  dalla	
  Corte	
  di	
   giustizia	
   fu	
   nettamente	
   statuito	
   che	
   i	
   giudici,	
   come	
  tutti	
  gli	
  altri	
  organi	
  statali,	
  ivi	
  comprese	
   le	
   autorità	
   amministrative	
   e	
   gli	
   enti	
   locali,	
   sono	
   tenuti	
   a	
   disapplicare	
   la	
   normativa	
   nazionale	
   contrastante	
   con	
   il	
   diritto	
   dell'Unione	
   fornito	
   di	
   efficacia	
   diretta,	
   ovvero,	
   ove	
   possibile,	
   ad	
   interpretare	
   la	
   prima	
  conformemente	
  al	
  secondo,	
  adottando	
   i	
   provvedimenti	
   necessari	
   ad	
   assicurare	
   e	
   agevolare	
   la	
   piena	
   efficacia	
   di	
   tale	
   diritto	
   proprio	
   al	
   fine	
   di	
   non	
   determinare	
   una	
   responsabilità	
   dello	
   Stato	
   in	
   tal	
   senso	
   (la	
   Corte	
   europea,	
   cioè,	
   viene	
   in	
   soccorso	
   allo	
   Stato	
  italiano).	
  
La	
   Corte	
   ritenne	
   in	
   contrasto	
   con	
   il	
   diritto	
  
	
   8	
  


































































































   6   7   8   9   10