Page 6 - Microsoft Word - RespoMagi.doc
P. 6

opportunamente	
   consacrate	
   nella	
   Costituzione,	
   ha	
   fatto	
   sì	
   che	
   il	
   nostro	
   magistrato	
  di	
  formazione	
  burocratica,	
  ma	
  con	
   inusitate	
   autonomia	
   ed	
   indipendenza	
   dall'Esecutivo,	
   continuamente	
   aspiri	
   ad	
   un	
   modello	
  professionale,	
  dimenticando	
  che	
  ben	
   diversa	
   è	
   nei	
   Paesi	
   di	
   common	
   law	
   la	
   sua	
   legittimazione.	
   Ciò	
   si	
   riflette	
   anche	
   sul	
   tema	
   della	
   responsabilità	
   civile,	
   perché	
   aspirare	
   ad	
   un	
   modello	
   professionale	
   significa	
   aspirare	
   alla	
   irresponsabilità	
   civile	
   del	
   giudice	
   anglosassone,	
   privando	
   totalmente	
   di	
   considerazione	
   sistemica	
   l'aspetto	
   della	
   tutela	
   del	
   cittadino	
   dagli	
   effetti	
   dell'attività	
   giurisdizionale.	
  
Si	
   tratta	
   di	
   un	
   profilo	
   che	
   una	
   componente	
   importante	
   della	
   società	
   italiana,	
   visti	
   i	
   disservizi	
   del	
   sistema	
   giustizia	
   accumulatisi	
   nei	
   decenni,	
   richiede	
   di	
   affrontare	
   con	
   decisione.	
  	
  
Lo	
   fece	
   l'iniziativa	
   referendaria	
   del	
   1987,	
   avanzata	
   dal	
   Partito	
   radicale,	
   dal	
   Partito	
   liberale	
   italiano	
   e	
   dal	
   Partito	
   socialista	
   italiano.	
   Grazie	
   ad	
   essa	
   20	
   milioni	
   di	
   sì	
   consentirono	
   l'abrogazione	
   degli	
   articoli	
   55,	
   56	
  e	
  74	
  del	
  codice.	
  
Come	
   talvolta	
   accade	
   dopo	
   le	
   grandi	
   vittorie,	
   gli	
   eserciti	
   vincitori	
   si	
   sparpagliano:	
   i	
   radicali	
   ritennero	
   che	
   abolire	
   quella	
   disciplina	
   derogatoria	
   del	
   codice	
   fascista	
   significava	
   ripristinare	
   la	
   regola	
   generale	
   della	
   responsabilità	
   diretta	
   (quella	
   professionale	
   di	
   diritto	
   comune	
   o	
   comunque	
   quella	
   dei	
   pubblici	
  dipendenti,	
  di	
  cui	
  all'articolo	
  28	
  della	
   Costituzione).	
   Gli	
   altri	
   promotori	
   ritennero	
   invece	
   che	
   il	
   quesito	
   fosse	
   imposto	
   dalla	
   natura	
   solo	
   abrogativa	
   del	
   referendum,	
   ma	
   che	
   l'elettorato	
   intendesse	
   soltanto	
   aprire	
   la	
   strada	
  ad	
  un	
  altro	
  tipo	
  di	
  responsabilità.	
   Un'iniziativa	
   in	
   proposito	
   era	
   sul	
   tavolo	
   già	
   dalla	
   precedente	
   legislatura:	
   mi	
   riferisco	
   all'Atto	
   Senato	
   n.	
   2138	
   della	
   IX	
   legislatura,	
   approvato	
   dal	
   Consiglio	
   dei	
   ministri	
   del	
   29	
   dicembre	
   1986	
   presieduto	
   dall'onorevole	
   Craxi	
   e	
   presentato	
   dal	
   Ministro	
   di	
   grazia	
   e	
   giustizia,	
   onorevole	
   Rognoni,	
   di	
   concerto	
   con	
   i	
  Ministri	
  del	
  bilancio	
  e	
  della	
  programmazione	
   economica	
   onorevole	
   Romita	
   e	
   del	
   tesoro,	
  
onorevole	
  Goria,	
  sul	
  quale	
  era	
  stata	
  avviata	
  la	
   discussione	
   in	
   Commissione	
   giustizia	
   al	
   Senato.	
   Unificando	
   una	
   serie	
   di	
   disegni	
   parlamentari,	
   sotto	
   la	
   sapiente	
   guida	
   del	
   nuovo	
   Ministro	
   della	
   giustizia	
   Giuliano	
   Vassalli,	
   quella	
   traccia	
   fu	
   sviluppata	
   per	
   coordinare	
   il	
   principio	
   contenuto	
   nell'articolo	
   28	
   della	
   Costituzione	
   con	
   gli	
   altri	
   principi	
   di	
   pari	
  valenza	
  costituzionale.	
  
Con	
   quella	
   che	
   divenne	
   la	
   legge	
   n.	
   117	
   del	
   1988	
   si	
   stabilisce	
   che	
   chi	
   ha	
   subito	
   un	
   danno	
   ingiusto	
   in	
   dipendenza	
   di	
   dolo	
   o	
   colpa	
   grave,	
   commesso	
   dal	
   magistrato	
   nell'esercizio	
   delle	
   sue	
   funzioni,	
   ha	
   diritto	
   di	
   essere	
   risarcito	
   dallo	
   Stato,	
   previo	
   giudizio	
   di	
   ammissibilità,	
   e	
   che	
   poi	
   ci	
   possa	
   essere	
   la	
   rivalsa	
   da	
   parte	
   dello	
   Stato	
   che	
   sia	
   stato	
   condannato	
   al	
   risarcimento	
   del	
   danno	
   nei	
   confronti	
   del	
   magistrato.	
  
All'articolo	
   2	
   del	
   comma	
   2	
   si	
   stabilisce	
   che	
   non	
  può	
  dar	
  luogo	
  a	
  responsabilità	
  per	
  danno	
   l'attività	
   d'interpretazione	
   del	
   diritto,	
   di	
   ricostruzione	
  o	
  valutazione	
  del	
  patto.	
  Si	
  tratta	
   della	
   cosiddetta	
   clausola	
   di	
   salvaguardia	
   che	
   ha	
   consentito	
   ad	
   un	
   Consiglio	
   superiore	
   della	
   magistratura	
   in	
   composizione	
   incompleta	
   -­‐	
   e	
   contestata	
   nella	
   sua	
   legittimità	
   da	
   almeno	
   due	
   ricorsi	
   giurisdizionali	
   -­‐	
   di	
   affermare	
   che	
   l'istituto	
   della	
   responsabilità	
   civile	
   non	
   può	
   essere	
   utilizzato	
   per	
   mettere	
   pressione	
   ai	
   magistrati	
   al	
   fine	
   di	
   aumentare	
   la	
   diligenza	
   del	
   singolo	
   e	
   la	
   qualità	
   della	
   giurisdizione.	
   In	
   proposito,	
   mi	
   preme	
   sviluppare	
   alcune	
   limitatissime	
  considerazioni.	
  
In	
   via	
   preliminare	
   rivendico,	
   dalla	
   mia	
   parte	
   politica,	
   la	
   convinzione	
   secondo	
   cui	
   la	
   responsabilità	
   civile	
   del	
   giudici	
   è	
   deterrente	
   -­‐	
   storicamente	
   individuato	
   dall'opinione	
   garantista	
   del	
   nostro	
   Paese	
   -­‐	
   per	
   responsabilizzare	
   i	
   protagonisti	
   del	
   sistema	
   giustizia.	
   Fu	
  una	
  parte	
  politica	
  sconfitta	
  dalla	
  storia	
  del	
   Novecento	
   ad	
   affermare	
   invece	
   che,	
   contrariamente	
   alla	
   realtà,	
   il	
   referendum	
   promosso	
   sugli	
   articoli	
   55,	
   56	
   e	
   74	
   del	
   codice	
   di	
   procedura	
   penale	
   enfatizza	
   il	
   significato	
   di	
   questo	
   tipo	
   di	
   responsabilità,	
   attribuendo	
   all'insufficienza	
   degli	
   attuali	
   criteri	
   l'origine	
  
	
   6	
  


































































































   4   5   6   7   8