Page 9 - Microsoft Word - RespoMagi.doc
P. 9

l'ipotesi	
   in	
   cui	
   la	
   clausola	
   di	
   salvaguardia	
   conduca	
   ad	
   escludere	
   la	
   sussistenza	
   della	
   responsabilità	
   dello	
   Stato,	
   in	
   casi	
   in	
   cui	
   sia	
   commessa	
   una	
   violazione	
   manifesta	
   del	
   diritto	
   vigente.	
   La	
   Corte	
   specificò	
   altresì	
   che,	
   allo	
   scopo	
   di	
   valutare	
   il	
   carattere	
   manifesto	
   della	
   violazione,	
   deve	
   farsi	
   riferimento	
   ai	
   criteri	
   della	
   chiarezza	
   e	
   della	
   precisazione	
   della	
   norma	
   violata,	
   al	
   carattere	
   intenzionale	
   della	
   violazione	
   e	
   alla	
   non	
   scusabilità	
   dell'errore	
  di	
  diritto.	
  
La	
   Repubblica	
   italiana,	
   escludendo	
   qualsiasi	
   responsabilità	
   dello	
   Stato	
   italiano	
   per	
   i	
   danni	
   arrecati	
  ai	
  singoli,	
  al	
  seguito	
  di	
  una	
  violazione	
   del	
   diritto	
   dell'Unione,	
   imputabile	
   ad	
   un	
   organo	
   giurisdizionale	
   nazionale	
   di	
   ultimo	
   grado,	
   qualora	
   tale	
   violazione	
   risulti	
   da	
   interpretazione	
   di	
   norme	
   di	
   diritto	
   o	
   da	
   valutazione	
   di	
   fatti	
   e	
   prove	
   effettuate	
   dall'organo	
   giurisdizionale	
   medesimo,	
   e	
   limitando	
   tale	
   responsabilità	
   ai	
   soli	
   casi	
   di	
   dolo	
   e	
   colpa	
   grave,	
   ai	
   sensi	
   dell'articolo	
   2,	
   commi	
  1	
  e	
  2,	
  della	
  legge	
  del	
  13	
  aprile	
  1988,	
  n.	
   117,	
   sul	
   risarcimento	
   dei	
   danni	
   cagionati	
   nell'esercizio	
   delle	
   funzioni	
   giudiziarie	
   e	
   sulla	
   responsabilità	
   civile	
   dei	
   magistrati,	
   è	
   quindi	
   venuta	
   meno	
   agli	
   obblighi	
   ad	
   essa	
   incombenti,	
   in	
   forza	
   del	
   principio	
   generale	
   di	
   responsabilità	
   degli	
   Stati	
   membri,	
   per	
   violazione	
  del	
  diritto	
  dell'Unione	
  imputabile	
  a	
   un	
   organo	
   giurisdizionale	
   nazionale	
   di	
   ultimo	
   grado.	
  
Ora	
   fronteggiamo	
   una	
   terza	
   procedura	
   di	
   infrazione,	
   quella	
   che	
   determina	
   soltanto	
   il	
   quantum	
   della	
   multa	
   a	
   seguito	
   di	
   una	
   velocissima	
   procedura	
   per	
   l'ottemperanza:	
   un'imminente	
   pronuncia	
   dei	
   giudici	
   europei,	
   le	
   cui	
   condanne	
   possono	
   essere	
   assistite	
   da	
   una	
   riduzione	
   dei	
   conferimenti	
   di	
   risorse	
   economiche	
  dell'Unione	
  europea	
  all'Italia.	
   Siamo	
  pronti	
  a	
  spiegare	
  ai	
  cittadini	
  che	
  i	
  fondi	
   strutturali	
   per	
   la	
   nostra	
   agricoltura,	
   o	
   i	
   progetti	
   finanziati	
   col	
   piano	
   coesione	
   per	
   un	
   anno	
   non	
   avranno	
   soldi	
   perché	
   dobbiamo	
   pagare	
   le	
   conseguenze	
   dell'irresponsabilità	
   della	
   magistratura	
   associata	
   e	
   dell'irresolutezza	
   del	
   decisore	
   parlamentare?	
   Bene,	
   colleghi,	
   la	
   risposta	
   di	
   questo	
   relatore,	
  
a	
   nome	
   della	
   Commissione	
   giustizia	
   del	
   Senato,	
   è	
   no:	
   il	
   punto	
   di	
   caduta	
   dell'interesse	
   nazionale	
   è	
   raggiunto	
   nel	
   testo	
   che	
   sottoponiamo	
  a	
  quest'Assemblea.	
  
Il	
   disegno	
   di	
   legge	
   trasmesso	
   dalla	
   Commissione	
   giustizia	
   a	
   questa	
   Assemblea	
   costituisce	
   il	
   frutto	
   di	
   un	
   lungo	
   lavoro	
   istruttorio	
   avviato	
   al	
   principio	
   della	
   legislatura	
   e	
   conclusosi,	
   non	
   senza	
   momenti	
   di	
   grande	
   complessità	
   nel	
   raccogliere	
   il	
   consenso	
   sulle	
   singole	
   soluzioni	
   normative,	
   nella	
   seduta	
   notturna	
   di	
   mercoledì	
   5	
   novembre	
   scorso,	
   dopo	
   un	
   lungo	
   e	
   travagliato	
  dibattito.	
   È	
  noto	
  che	
  il	
  punto	
  di	
  partenza	
  per	
  l'adozione	
   di	
   una	
   nuova	
   disciplina	
   in	
   tema	
   di	
   responsabilità	
   civile	
   dei	
   magistrati	
   è	
   la	
   larga	
   condivisione	
   e	
   la	
   piena	
   consapevolezza	
   che	
   il	
   sistema	
   previsto	
   dalla	
   legge	
   n.	
   117	
   del	
   1988,	
   la	
   cosiddetta	
   legge	
   Vassalli,	
   non	
   si	
   è	
   rivelato	
   efficace	
   e	
   di	
   effettivo	
   ristoro	
   per	
   le	
   pretese	
   risarcitorie	
   dei	
   cittadini	
   derivanti	
   dall'attività	
   giudiziaria,	
   e	
   ciò	
   in	
   esito	
   ad	
   un	
   esame	
   consuntivo	
  ormai	
  più	
  che	
  venticinquennale.	
   L'impostazione	
   dei	
   disegni	
   di	
   legge	
   nn.	
   1070,	
   315	
   e	
   374,	
   presentati	
   rispettivamente	
   da	
   chi	
   vi	
   parla	
   e	
   dal	
   senatore	
   Barani,	
   intendeva	
   porre	
   mano	
   alle	
   aree	
   di	
   disciplina	
   che	
   più	
   di	
   tutte	
   determinavano	
   la	
   mancanza	
   di	
   effettività	
   nella	
   tutela	
   del	
   cittadino.	
   Ovviamente	
   le	
   iniziative	
   di	
   legge	
   muovevano	
   dal	
  presupposto	
  di	
  dover	
  rispettare	
  la	
  volonta	
  ̀ dei	
   cittadini,	
   espressa	
   con	
   la	
   ben	
   nota	
   approvazione	
   del	
   quesito	
   referendario	
   del	
   1987	
   e	
   dal	
   necessario	
   rispetto	
   della	
   cornice	
   costituzionale	
   nonché,	
   da	
   ultimo,	
   dalla	
   necessità	
   di	
   far	
   fronte	
   ad	
   una	
   procedura	
   d'infrazione	
  europea.	
  
Non	
   occorre	
   in	
   questa	
   sede	
   ricordare	
   le	
   molte	
   circostanze	
   in	
   cui	
   la	
   recente	
   vita	
   parlamentare	
   ha	
   visto	
   affiorare	
   emendamenti,	
   in	
   seno	
   alla	
   legge	
   comunitaria	
   ed	
   europea	
   degli	
   anni	
   scorsi,	
   volti	
   ad	
   introdurre	
   forme	
   di	
   responsabilità	
   civile	
   magistratuale	
   orientate	
   a	
   far	
   prevalere	
   la	
   procedura	
  di	
  infrazione	
  diretta.	
  	
  
Al	
   riguardo,	
   occorre	
   tener	
   presente	
   che	
   la	
   scelta	
   di	
   partenza	
   da	
   cui	
   muovere	
   per	
   la	
  
	
   9	
  


































































































   7   8   9   10   11