Page 31 - Microsoft Word - DLTenuita.doc
P. 31

-­‐	
   all’esame	
   delle	
   condizioni	
   e	
   dei	
   requisiti	
   di	
   applicabilità	
   (sostanziali	
   e	
   procedimentali),	
   anche	
   per	
   desumere	
   criteri	
   orientativi	
   indicati	
   direttamente	
   dal	
   legislatore	
   o	
   che	
   discendono	
  dalle	
  disposizioni	
  introdotte;	
  	
  
-­‐	
   all’esposizione	
   dei	
   criteri	
   orientativi	
   (sostanziali	
  e	
  procedimentali).	
   	
    2.	
  L’entrata	
  in	
  vigore	
  del	
  d.lgs.	
  n.	
  67/15	
   Il	
   d.lgs.	
   n.	
   67/15,	
   pubblicato	
   sulla	
   G.U.	
   n.	
   64	
   del	
   18.3.15	
   entra	
   in	
   vigore,	
   dopo	
   l’ordinaria	
   vacatio	
  legis,	
  il	
  2	
  aprile	
  2015.	
   Non	
  vi	
  è	
  questione	
  sul	
  rispetto	
  della	
  delega	
  di	
   cui	
   all'articolo	
   1,	
   comma	
   1,	
   lettera	
   m),	
   della	
   legge	
  28	
  aprile	
  2014,	
  n.	
  677,	
  sia	
  sotto	
  il	
  profilo	
   formale,	
   essendo	
   stato	
   il	
   decreto	
   emanato	
   nel	
   termine	
   previsto,	
   sia	
   sotto	
   il	
   profilo	
   sostanziale,	
   per	
   la	
   mera	
   specificazione	
   dei	
   principi	
  contenuti	
  nella	
  legge	
  delega.	
  
	
  
 3.	
   L’inquadramento	
   della	
   “particolare	
   tenuità	
  del	
  fatto”	
   	
   3.1.	
  La	
  nuova	
  causa	
  di	
  non	
  punibilità	
   Il	
  nuovo	
  istituto	
  viene	
  collocato	
  nel	
  capo	
  I	
  del	
   Titolo	
   V	
   del	
   Libro	
   I	
   del	
   codice	
   penale,	
   con	
   modifica	
   delle	
   relative	
   “denominazioni”	
   aggiungendo	
   testualmente	
   “Della	
   non	
   punibilita'	
  per	
  particolare	
  tenuità	
  del	
  fatto”.	
  Il	
   titolo,	
   nella	
   consueta	
   sintesi,	
   delinea	
   la	
   natura	
   dell’istituto	
   -­‐	
   non	
   punibilità	
   -­‐	
   e	
   la	
   sua	
   caratteristica	
   essenziale	
   -­‐	
   la	
   particolare	
   tenuità	
   del	
   fatto	
   -­‐.	
   La	
   scelta	
   della	
   causa	
   di	
   non	
   punibilità	
   non	
   è	
   puramente	
   formale,	
   ma	
   discende	
   dalla	
   considerazione	
   che	
   l’istituto	
   “presuppone	
   un	
   fatto	
   tipico	
   e,	
   pertanto,	
   costitutivo	
   di	
   reato”	
   da	
   ritenere	
   non	
   punibile	
  
“in	
   ragione	
   dei	
   principi	
   generalissimi	
   di	
   proporzione	
  e	
  di	
  economia	
  processuale”8.	
   Il	
   presupposto	
   giuridico	
   da	
   cui	
   muove	
   il	
   provvedimento	
   è	
   la	
   distinzione	
   tra	
   "inoffensività	
   del	
   fatto"	
   (riconducibile	
   al	
   reato	
   impossibile	
   di	
   cui	
   all'art.	
   49,	
   secondo	
   comma,	
  c.p.)	
  e	
  la	
  natura	
  del	
  nuovo	
  istituto,	
  di	
   carattere	
   sostanziale,	
   perciò	
   da	
   collocare	
   nel	
   codice	
   penale,	
   precisamente	
   nel	
   capo	
   concernente	
  la	
  pena9.	
  
La	
   nuova	
   causa	
   di	
   non	
   punibiltà	
   si	
   colloca	
   accanto	
   alle	
   numerose	
   ipotesi	
   previste	
   dal	
   codice	
   penale	
   e	
   dalle	
   leggi	
   speciali	
   in	
   cui	
   un	
   fatto	
   costituente	
   reato	
   (di	
   cui	
   devono	
   ricorrere	
   tutti	
   i	
   presupposti)	
   non	
   è	
   punibile	
   sulla	
   base	
   dei	
   requisiti	
   indicati	
   dalle	
   singole	
   norme.	
  
La	
   “particolare	
   tenuità	
   del	
   fatto”	
   presuppone	
   un'offesa	
   esistente	
   e	
   tipica	
   costituente	
   reato	
   che,	
   però,	
   per	
   scelta	
   legislativa	
   non	
   è	
   punibile.	
  
Trovano	
   ingresso	
   le	
   disposizioni	
   e	
   i	
   principi	
   relativi	
   alle	
   cause	
   di	
   non	
   punibilità	
   (salvo	
   che	
   sia	
   diversamente	
   previsto):	
   i	
   presupposti	
   o	
   requisiti	
   sono	
   “oggetto	
   di	
   prova”	
   ai	
   sensi	
   dell’art.	
  187	
  c.p.p.;	
  conseguono	
  diversi	
  effetti	
   processuali	
   (ad	
   esempio,	
   inapplicabilità	
   di	
   misure	
   cautelari	
   ex	
   art.	
   273,	
   co.	
   2,	
   c.p.p.,	
   divieto	
  di	
  arresto	
  ex	
  art.	
  385	
  c.p.p.),	
  etc.	
  
Le	
   considerazioni	
   ora	
   esposte	
   consentono	
   di	
   desumere	
   numerosi	
   criteri	
   applicativi,	
   a	
   partire	
   dalla	
   immediata	
   applicabilità	
   ai	
   reati	
   commessi	
   prima	
   dell’entrata	
   in	
   vigore	
   del	
   	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
8	
   Si	
   esprime	
   in	
   tal	
   senso	
   la	
   Relazione	
   allo	
   schema	
   presentato	
   alle	
   Camere	
   per	
   il	
   parere	
   previsto	
   dalla	
   legge	
  delega,	
  in	
  seguito	
  menzionata	
  come	
  Relazione.	
   	
  
9	
   In	
   tal	
   senso	
   si	
   esprime	
   la	
   Relazione.	
   Si	
   può	
   anche	
   ricordare	
   che	
   la	
   Corte	
   costituzionale,	
   a	
   partire	
   dalla	
   sentenza	
   n.	
   62/86,	
   fa	
   riferimento	
   al	
   principio	
   di	
   offensività	
   “unanimemente	
   accertato”,	
   per	
   cui	
   "spetta	
   al	
   giudice,	
   dopo	
   aver	
   ricavato	
   dal	
   sistema	
   tutto	
   e	
   dalla	
   norma	
   particolare	
   interpretata,	
   il	
   bene	
   od	
   i	
   beni	
   tutelati,	
   attraverso	
   l'incriminazione	
   d'una	
   determinata	
   fattispecie	
   tipica,	
   determinare,	
   in	
   concreto	
   ciò	
   che,	
   non	
   raggiungendo	
   la	
   soglia	
   dell’offensività	
   dei	
   beni	
   in	
   discussione,	
   è	
   fuori	
   del	
   penalmente	
   rilevante...	
   l'art.	
   49	
   c.p.,	
   comma	
   2	
   non	
   può	
  non	
  giovare	
  all'interprete	
  al	
  fine	
  di	
  determinare	
   in	
  concreto	
  la	
  soglia	
  del	
  penalmente	
  rilevante”.	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
   7	
   La	
   disposizione	
   ora	
   richiamata	
   conferisce	
   delega	
   al	
   Governo	
   per	
   “escludere	
   la	
   punibilità	
   di	
   condotte	
   sanzionate	
   con	
   la	
   sola	
   pena	
   pecuniaria	
   o	
   con	
   pene	
   detentive	
   non	
   superiori	
   nel	
   massimo	
   a	
   cinque	
   anni,	
   quando	
   risulti	
   la	
   particolare	
   tenuità	
   dell’offesa	
   e	
   la	
   non	
   abitualità	
   del	
   comportamento,	
   senza	
   pregiudizio	
   per	
   l’esercizio	
   dell’azione	
   civile	
   per	
   il	
   risarcimento	
   del	
   danno	
   e	
   adeguando	
   la	
   relativa	
   normativa	
  processuale	
  penale”.	
   	
  	
  
	
  	31	
  


































































































   29   30   31   32   33