Page 44 - Microsoft Word - AntiCorruzione.doc
P. 44

Si	
   ritiene,	
   pertanto,	
   indispensabile	
   intervenire	
  sotto	
  i	
  seguenti	
  profili:	
   1)	
   una	
   maggiore	
   efficacia	
   delle	
   pene	
   accessorie	
   (articoli	
   32-­‐ter	
   e	
   32-­‐quinquies	
   del	
   codice	
   penale),	
   un	
   maggior	
   inasprimento	
   del	
   massimo	
  della	
  pena	
  per	
  la	
  corruzione	
  propria	
   (articolo	
   319),	
   l’induzione	
   indebita	
   (319-­‐ quater),	
   l’abuso	
   di	
   ufficio	
   (articolo	
   323),	
   la	
   previsione	
   di	
   una	
   diminuente	
   della	
   pena	
   per	
   chi	
  si	
  adopera	
  fattivamente	
  collaborando	
  con	
   l’autorità	
   giudiziaria	
   (323-­‐bis,	
   secondo	
   comma),	
   uno	
   specifico	
   correttivo	
   sugli	
   effetti	
   dei	
   tempi	
   massimi	
   di	
   prescrizione	
   per	
   reati	
   più	
   gravi	
   di	
   corruzione,	
   che	
   consenta	
   di	
   riequilibrare	
   complessivamente	
   il	
   sistema	
   (articolo	
   161,	
   secondo	
   comma),	
   adeguandolo	
   alle	
   indicazioni	
   che	
   più	
   volte	
   sono	
   state	
   oggetto	
   di	
   prescrizione	
   dalla	
   commissione	
   GRECO	
   (Groupe	
   d’États	
   contre	
   la	
   corruption	
   del	
  Consiglio	
  d’Europa);	
  
2)	
   ripristino,	
   nell’articolo	
   317	
   del	
   codice	
   penale	
   (concussione	
   per	
   costrizione),	
   dell’equiparazione	
   tra	
   pubblico	
   ufficiale	
   e	
   incaricato	
  di	
  pubblico	
  servizio,	
  perché	
  non	
  ha	
   senso	
   punire	
   soltanto	
   il	
   primo,	
   quando	
   lo	
   stesso	
   comportamento	
   può	
   essere	
   posto	
   in	
   essere	
   da	
   un	
   concessionario	
   di	
   un	
   servizio	
   pubblico	
   (RAI,	
   ENI,	
   personale	
   sanitario,	
   eccetera)	
   con	
   effetti	
   parimenti	
   devastanti	
   sull’etica	
  dei	
  rapporti;	
  
3)	
   abrogazione	
   del	
   secondo	
   comma	
   dell’articolo	
   319-­‐quater	
   del	
   codice	
   penale	
   (corruzione	
   per	
   induzione)	
   che	
   prevede	
   la	
   condanna	
   fino	
   a	
   tre	
   anni	
   di	
   coloro	
   che	
   danno	
   o	
   promettono	
   utilità.	
   In	
   sostanza	
   si	
   propone	
   di	
   eliminare	
   la	
   punibilità	
   del	
   privato	
   vittima	
   degli	
   abusi	
   del	
   pubblico	
   ufficiale	
   e	
   dell’incaricato	
   di	
   pubblico	
   servizio.	
   È	
   ben	
   noto	
   che	
   gli	
   inquirenti,	
   specie	
   nei	
   casi	
   di	
   illegalità	
   diffusa,	
   sistemica,	
   qualificata	
   come	
   ambientale,	
   hanno	
   talvolta	
   usato	
   la	
   concussione	
   al	
   posto	
   della	
   corruzione	
   in	
   modo	
   da	
   trattare	
   da	
   vittime	
   i	
   corruttori	
   privati	
   e	
   così	
   ottenerne	
   la	
   piena	
   collaborazione,	
   trasformando	
   il	
   reato	
   in	
   istituto	
   premiale.	
   Tralasciata	
   questa	
   forzata	
   interpretazione	
   della	
   norma,	
   non	
   v’è	
   dubbio	
   che	
   la	
   recente	
   riforma	
   (che	
   punisce	
   anche	
   il	
  
privato	
   concusso)	
   non	
   può	
   che	
   costituire	
   un’ulteriore	
   remora	
   a	
   far	
   emergere	
   quelle	
   condotte	
   di	
   concussione,	
   poste	
   in	
   essere	
   con	
   minacce	
   implicite,	
   omissioni,	
   ritardi	
   ingiustificati,	
   ricorso	
   alla	
   frode,	
   all’inganno	
   e	
   all’induzione	
   in	
   errore.	
   Pertanto	
   se,	
   come	
   prevede	
   l’articolo	
   319-­‐quater,	
   si	
   è	
   in	
   presenza	
   non	
   di	
   meri	
   silenzi,	
   allusioni,	
   ammiccamenti	
   o	
   sospiri,	
   ma	
   di	
   un	
   concreto	
   abuso	
   dei	
   poteri	
   o	
   della	
   qualità	
   da	
   parte	
   del	
   pubblico	
  ufficiale	
  o	
  dell’incaricato	
  di	
  pubblico	
   servizio,	
   causalmente	
   collegato	
   all’induzione,	
   alla	
   dazione	
   o	
   all’indebita	
   promessa	
   di	
   danaro	
   o	
   altra	
   utilità,	
   non	
   si	
   vede	
   perché	
   il	
   privato,	
   sopraffatto,	
   prevaricato,	
   intimidito	
   da	
   un	
   serio	
   e	
   concreto	
   metus	
   publicae	
   potestatis,	
   da	
   vera	
   vittima,	
   debba	
   diventare	
   imputabile	
   come	
   una	
   sorta	
   di	
   mezzo	
   complice,	
   compartecipe	
   alla	
   lesione	
   del	
   bene	
   protetto	
   (il	
   buon	
   andamento	
   e	
   l’imparzialità	
   della	
   pubblica	
   amministrazione),	
   e	
   perciò	
   punito	
  con	
  una	
  pena	
  più	
  mite	
  (reclusione	
  fino	
   a	
   tre	
   anni).	
   Il	
   risultato	
   sarà	
   che	
   il	
   mezzo	
   complice	
   preferirà	
   non	
   denunziare	
   il	
   suo	
   aguzzino.	
   Se	
   è	
   certamente	
   auspicabile	
   che	
   i	
   privati	
   non	
   cedano	
   a	
   qualsiasi	
   pressione	
   di	
   funzionari	
   pubblici,	
   appare	
   intollerabile	
   punire	
  autentiche	
  vittime,	
  indotte	
  a	
  dazioni	
  o	
   promesse	
   abusivamente	
   sollecitate	
   pur	
   di	
   vedere	
   riconosciuti	
   i	
   propri	
   diritti	
   e	
   senza	
   conseguire	
   alcun	
   vantaggio.	
   Al	
   contrario,	
   il	
   privato	
   che	
   si	
   inserisce	
   volontariamente	
   in	
   ambienti	
  del	
  genere,	
  ne	
  accetta	
  supinamente	
   le	
   regole,	
   si	
   determina	
   alla	
   dazione	
   a	
   prescindere	
   da	
   qualsiasi	
   comportamento	
   oppressivo,	
   e	
   per	
   conseguire	
   un	
   vantaggio,	
   non	
   può	
   che	
   essere	
   ritenuto	
   complice	
   dell’accordo	
   corruttivo.	
   Peraltro	
   la	
   non	
   punibilità	
   del	
   privato	
   per	
   il	
   reato	
   di	
   concussione	
   per	
   induzione	
   produrrà	
   l’effetto	
   di	
   far	
   rientrare	
   nuovamente	
   in	
   detto	
   reato	
   i	
   casi	
   di	
   frode	
   e	
   di	
   abusiva	
   induzione	
   in	
   errore,	
   non	
  ipotizzabili	
  con	
  la	
  disciplina	
  vigente;	
  
4)	
   elevazione,	
   nell’articolo	
   346-­‐bis	
   (traffico	
   di	
   influenze	
   illecite),	
   della	
   pena,	
   che	
   viene	
   equiparata	
   a	
   quella	
   per	
   il	
   reato	
   base	
   di	
   millantato	
   credito.	
   In	
   effetti	
   chi	
   si	
   avvale	
   illecitamente	
   dell’influenza	
   che	
   ha	
   presso	
   un	
  
	
  
44	
  


































































































   42   43   44   45   46