Page 47 - Microsoft Word - AntiCorruzione.doc
P. 47

«fraudolenza»	
   o	
   dell’«occultamento	
   o	
   della	
   distruzione»:	
   dunque,	
   gli	
   illeciti	
   di	
   cui	
   agli	
   articoli	
   2,	
   3,	
   8,	
   10	
   e	
   11	
   del	
   decreto	
   legislativo	
   n.	
  74	
  del	
  2000;	
  
9)	
   introduzione	
   nel	
   nostro	
   ordinamento	
   di	
   una	
   fattispecie	
   unificata	
   di	
   riciclaggio	
   e	
   autoriciclaggio,	
   dotando,	
   finalmente,	
   magistratura	
   e	
   Forze	
   di	
   polizia	
   di	
   uno	
   strumento	
   necessario	
   ed	
   efficace	
   per	
   il	
   contrasto	
   al	
   crimine	
   organizzato,	
   secondo	
   le	
   indicazioni	
   contenute	
   nelle	
   direttive	
   comunitarie	
   in	
   materia	
   (in	
   particolare	
   la	
   direttiva	
   2005/60/CE	
   del	
   Parlamento	
   europeo	
  e	
  del	
  Consiglio,	
  del	
  26	
  ottobre	
  2005,	
   e	
   la	
   direttiva	
   2006/70/CE	
   della	
   Commissione,	
   del	
   4	
   agosto	
   2006),	
   nonché	
   nella	
   Convenzione	
   delle	
   Nazioni	
   Unite	
   contro	
   il	
   crimine	
   organizzato	
   transnazionale,	
   adottata	
   dall’Assemblea	
  generale	
  il	
  15	
  novembre	
  2000	
   e	
   ratificata	
   ai	
   sensi	
   della	
   legge	
   16	
   marzo	
   2006,	
   n.	
   146.	
   Attualmente	
   il	
   codice	
   penale	
   (articolo	
   648-­‐bis)	
   punisce	
   il	
   reato	
   di	
   riciclaggio	
   individuandolo	
   come	
   l’attività	
   posta	
   in	
   essere	
   da	
   chi,	
   fuori	
   dei	
   casi	
   di	
   concorso	
   nel	
   reato,	
   sostituisce	
   o	
   trasferisce	
   denaro,	
   beni	
   o	
   altre	
   utilità	
   provenienti	
   da	
   delitto	
   non	
   colposo	
   ovvero	
   compie	
   in	
   relazione	
  ad	
  essi	
  altre	
  operazioni,	
  in	
  modo	
  da	
   ostacolare	
   l’identificazione	
   della	
   loro	
   provenienza	
   delittuosa.	
   Il	
   riciclaggio	
   è	
   quindi	
   escluso	
   (cosiddetto	
   clausola	
   di	
   riserva)	
   nel	
   caso	
   in	
   cui	
   il	
   suo	
   autore	
   abbia	
   concorso	
   nel	
   reato	
   da	
   cui	
   il	
   denaro,	
   i	
   beni	
   e	
   le	
   utilità	
   derivano.	
   Non	
   ci	
   deve	
   essere	
   quindi	
   coincidenza	
   tra	
   l’autore	
   del	
   delitto	
   di	
   cui	
   all’articolo	
   648-­‐bis	
   e	
   l’autore	
   del	
   reato	
   presupposto	
   dove,	
   per	
   reato	
   presupposto,	
   si	
   intende	
   il	
   delitto	
   non	
   colposo	
   da	
   cui	
   provengono	
  il	
  denaro,	
  i	
  beni	
  e	
  le	
  altre	
  utilità	
  o	
   gli	
   altri	
   vantaggi	
   economici.	
   Oggi	
   l’autoriciclaggio	
   non	
   costituisce	
   dunque	
   un’autonoma	
   fattispecie	
   penale	
   sulla	
   base	
   dell’assunto	
   di	
   teoria	
   generale	
   secondo	
   cui	
   l’utilizzazione	
   dei	
   beni	
   di	
   provenienza	
   illecita	
   da	
   parte	
   degli	
   stessi	
   che	
   hanno	
   partecipato	
   alla	
   realizzazione	
   del	
   reato	
   presupposto	
   costituisce	
   un	
   postfactum	
   non	
   punibile.	
   In	
   sostanza	
   l’offensività	
   della	
   condotta	
   di	
  
autoriciclaggio	
   sarebbe	
   di	
   per	
   sé	
   già	
   punita	
   nel	
   momento	
   in	
   cui	
   viene	
   punita	
   la	
   condotta	
   dalla	
  quale	
  è	
  scaturito	
  l’arricchimento.	
  Non	
  si	
   può,	
   però,	
   non	
   tenere	
   conto	
   della	
   sanzionabilità	
   dal	
   punto	
   di	
   vista	
   penale	
   dell’autoriciclaggio	
   in	
   altri	
   ordinamenti,	
   fra	
   i	
   quali	
   quello	
   spagnolo	
   e	
   francese,	
   oltre	
   che	
   negli	
   Stati	
   Uniti	
   e	
   in	
   Svizzera.	
   Sotto	
   il	
   profilo	
   internazionale	
   vi	
   è	
   infatti	
   un’ampia	
   convergenza	
  sia	
  livello	
  europeo	
  che	
  globale	
  a	
   favore	
   dell’introduzione	
   del	
   reato	
   di	
   autoriciclaggio.	
   Sul	
   punto	
   è	
   intervenuto	
   anche	
   il	
   Consiglio	
   superiore	
   della	
   magistratura,	
   in	
   occasione	
   del	
   recentissimo	
   parere	
   del	
   24	
   ottobre	
   ultimo	
   scorso	
   sul	
   disegno	
   di	
   legge	
   anticorruzione	
   affermando	
   che	
  «...deve	
  essere	
  segnalata	
  l’opportunità	
  di	
   una	
   norma	
   che	
   punisca	
   il	
   cosiddetto	
   "auto	
   riciclaggio",	
   e	
   cioè	
   il	
   reimpiego	
   e	
   la	
   reimmissione	
   sul	
   mercato	
   di	
   risorse	
   provenienti	
   da	
   reato	
   da	
   parte	
   di	
   chi	
   lo	
   abbia	
   commesso.	
   Tale	
   condotta	
   costituisce	
   infatti	
   uno	
   dei	
   principali	
   canali	
   di	
   occultamento	
   dei	
   proventi	
   delittuosi,	
   in	
   particolare	
   del	
   crimine	
   organizzato,	
   dei	
   reati	
   economici	
   e	
   di	
   corruzione.	
   In	
   assenza	
   di	
   sanzione	
   autonoma	
   di	
   essa,	
   si	
   priva	
   l’ordinamento	
   di	
   uno	
   strumento	
   utile	
   ad	
   impedire	
   -­‐-­‐	
   a	
   valle	
   della	
   corruzione	
   -­‐-­‐	
   la	
   concretizzazione	
   ultima	
   del	
   vantaggio	
   patrimoniale	
   conseguito	
   con	
   l’attività	
   illecita».	
   Con	
   il	
   presente	
   disegno	
   di	
   legge	
   si	
   intende	
   dunque	
   colmare	
   una	
   rilevante	
  lacuna	
  del	
  nostro	
  sistema	
  penale,	
  in	
   materia	
   di	
   delitti	
   contro	
   il	
   patrimonio,	
   (più	
   correttamente	
   inquadrabili	
   da	
   un	
   punto	
   di	
   vista	
   sistematico	
   tra	
   le	
   violazioni	
   contro	
   l’ordine	
  economico),	
  al	
  fine	
  di	
  potenziare	
  e	
  di	
   rendere	
  maggiormente	
  efficace	
  il	
  contrasto	
  al	
   crimine	
   organizzato,	
   ma	
   anche	
   ai	
   connessi	
   reati	
   di	
   corruzione	
   ed	
   evasione	
   fiscale.	
   Oggi	
   l’operare	
  perché	
  sia	
  cancellata	
  la	
  provenienza	
   illecita	
   di	
   utilità	
   economiche	
   da	
   impiegare	
   in	
   lecite	
   transazioni	
   di	
   mercato	
   caratterizza	
   difatti	
   principalmente	
   l’agire	
   delle	
   organizzazioni	
   criminali,	
   in	
   particolare	
   di	
   quelle	
   mafiose	
   o	
   di	
   stampo	
   mafioso,	
   rendendole	
  molto	
  vicine	
  all’impresa,	
  sia	
  nella	
   struttura	
   delle	
   proprie	
   articolazioni	
   che	
   nelle	
  
	
  
47	
  


































































































   45   46   47   48   49