Page 44 - Microsoft Word - DifesaUfficio.doc
P. 44

ricorrente	
   subirebbe	
   un	
   ulteriore	
   danno,	
   equivalente	
  a	
  200.000	
  EUR.	
   Il	
   Governo	
   sostiene	
   che	
   un	
   nuovo	
   processo	
   è	
   incompatibile	
   con	
   un'equa	
   soddisfazione.	
   La	
   constatazione	
  di	
  violazione	
  non	
  implica	
  che	
  la	
   condanna	
   del	
   ricorrente	
   fosse	
   infondata.	
   Pertanto,	
   non	
   può	
   essere	
   accodata	
   alcuna	
   somma	
   a	
   titolo	
   di	
   danno	
   materiale	
   all'interessato,	
   che	
   del	
   resto	
   non	
   ha	
   subito	
   alcuna	
   privazione	
   della	
   libertà.	
   Quanto	
   al	
   danno	
   morale,	
   la	
   semplice	
   constatazione	
   di	
   una	
   violazione	
   costituisce	
   un'equa	
   soddisfazione	
  sufficiente.	
  
La	
   Corte	
   ricorda	
   anzitutto	
   che	
   essa	
   non	
   è	
   competente	
   per	
   annullare	
   le	
   condanne	
   pronunciate	
  da	
  giurisdizioni	
  nazionali	
  (Findlay	
   c.	
   Regno	
   Unito,	
   sentenza	
   del	
   25	
   febbraio	
   1997,	
  Raccolta	
  1997-­‐I,	
  p.	
  284,	
  §	
  88,	
  e	
  Albert	
  e	
   Le	
   Compte	
   c.	
   Belgio	
   (vecchio	
   articolo	
   50),	
   sentenza	
   del	
   24	
   ottobre	
   1983,	
   serie	
   A	
   n.	
   68,	
   pp.	
   6-­‐7,	
   §	
   9)	
   o	
   per	
   ordinare	
   la	
   sospensione	
   dell'esecuzione	
   della	
   pena	
   pronunciata	
   all'esito	
   del	
   procedimento	
   che	
   essa	
   ha	
   dichiarato	
   non	
   conforme	
   a	
   una	
   delle	
   norme	
   dell'articolo	
   6	
   della	
   Convenzione.	
   Inoltre,	
   essa	
   accorda	
   somme	
   a	
   titolo	
   dell'equa	
   soddisfazione	
   prevista	
   dall'articolo	
   41	
   quando	
   la	
   perdita	
   o	
   i	
   danni	
   reclamati	
   sono	
   stati	
   causati	
   dalla	
   violazione	
   constatata,	
   mentre	
   lo	
   Stato	
   non	
   è	
   tenuto	
   a	
   versare	
   denaro	
   per	
   i	
   danni	
   che	
   non	
   sono	
   ad	
   esso	
   imputabili	
   (Perote	
   Pellon	
   c.	
   Spagna,	
   n.	
   45238/99,	
   §	
   57,	
   25	
   luglio	
   2002,	
   e	
   Bracci	
   c.	
   Italia,	
  n.	
  36822/02,	
  §	
  71,	
  13	
  ottobre	
  2005).	
   Nella	
   fattispecie,	
   la	
   Corte	
   ha	
   constatato	
   una	
   violazione	
   dell'articolo	
   6	
   della	
   Convenzione	
   nella	
   misura	
   in	
   cui	
   gli	
   organi	
   dello	
   Stato	
   convenuto	
   non	
   sono	
   intervenuti	
   per	
   porre	
   rimedio	
   a	
   delle	
   lacune	
   evidenti	
   nella	
   difesa	
   dell'imputato.	
  Tale	
  constatazione	
  non	
  implica	
   necessariamente	
   che	
   la	
   condanna	
   del	
   ricorrente	
   fosse	
   infondata	
   (Hauschildt	
   c.	
   Danimarca,	
   sentenza	
   del	
   24	
   maggio	
   1989,	
   serie	
   A	
   n.	
   154,	
   p.	
   24,	
   §	
   57,	
   e	
   Cianetti	
   c.	
   Italia,	
   n.	
   55634/00,	
   §	
   50,	
   22	
   aprile	
   2004).	
   La	
   Corte	
   non	
   può	
   nemmeno	
   speculare	
   su	
   quale	
   sarebbe	
   stato	
   l'esito	
   del	
   processo	
   se	
   il	
   ricorrente	
   avesse	
   potuto	
   godere	
   delle	
  
garanzie	
   dell'articolo	
   6	
   (Pélissier	
   e	
   Sassi	
   c.	
   Francia	
   (GC),	
   n.	
   25444/94,	
   §	
   80,	
   CEDU	
   1999-­‐ II)	
   o	
   su	
   quale	
   sarebbe	
   stata	
   la	
   durata	
   del	
   procedimento	
   controverso	
   se	
   l'interessato	
   avesse	
   avuto	
   la	
   possibilità	
   di	
   interporre	
   appello	
   o	
   di	
   presentare	
   ricorso	
   per	
   cassazione.	
  
Pertanto,	
   la	
   Corte	
   non	
   ritiene	
   appropriato	
   accordare	
   una	
   compensazione	
   al	
   ricorrente	
   a	
   titolo	
   di	
   danno	
   materiale.	
   In	
   effetti,	
   non	
   è	
   stato	
  dimostrato	
  alcun	
  legame	
  di	
  causalità	
  tra	
   la	
   violazione	
   constatata	
   e	
   il	
   danno	
   denunciato	
   dall'interessato.	
   68.	
   Quanto	
   al	
   danno	
   morale,	
   la	
   Corte	
   ritiene	
   che,	
   nelle	
   circostanze	
   della	
   presente	
   causa,	
   la	
   constatazione	
   di	
   violazione	
   rappresenta	
   di	
   per	
   sé	
   un'equa	
   soddisfazione	
   sufficiente	
   (v.,	
   mutatis	
  mutandis,	
  Bracci	
  già	
  cit.,	
  §	
  74,	
  e	
  Craxi	
   c.	
   Italia,	
   n.	
   34896/97,	
   §	
   112,	
   5	
   dicembre	
   2005).	
  
La	
   Corte	
   ricorda	
   che,	
   in	
   cause	
   intentate	
   contro	
  la	
  Turchia	
  riguardanti	
  l'indipendenza	
  e	
   l'imparzialità	
   delle	
   corti	
   di	
   sicurezza	
   dello	
   Stato,	
   essa	
   ha	
   indicato	
   in	
   alcune	
   sentenze	
   camerali	
   che	
   in	
   linea	
   di	
   principio	
   la	
   riparazione	
   più	
   adeguata	
   consisterebbe	
   nel	
   far	
   giudicare	
   nuovamente	
   il	
   ricorrente	
   su	
   richiesta	
   di	
   quest'ultimo	
   e	
   in	
   tempo	
   utile	
   (v.,	
   tra	
   le	
   altre,	
   Gençel	
   c.	
   Turchia,	
   n.	
   53431/99,	
   §	
   27,	
  23	
  ottobre	
  2003,	
  e	
  Tahir	
  Duran	
  c.	
  Turchia,	
   n.	
  40997/98,	
  §	
  23,	
  29	
  gennaio	
  2004).	
  È	
  anche	
   opportuno	
   notare	
   che	
   una	
   posizione	
   simile	
   è	
   stata	
   adottata	
   in	
   cause	
   contro	
   l'Italia	
   in	
   cui	
   la	
   constatazione	
   di	
   violazione	
   delle	
   esigenze	
   di	
   equità	
  stabilite	
  dall'articolo	
  6	
  risultava	
  da	
  una	
   violazione	
   del	
   diritto	
   a	
   partecipare	
   al	
   processo	
   (Somogyi	
   c.	
   Italia,	
   n.	
   67972/01,	
   §	
   86,	
  CEDU	
  2004-­‐IV,	
  e	
  R.R.	
  c.	
  Italia	
  già	
  cit.,	
  §	
  76)	
   o	
  del	
  diritto	
  di	
  interrogare	
  i	
  testimoni	
  a	
  carico	
   (Bracci	
   già	
   cit.,	
   §	
   75).	
   La	
   Grande	
   Camera	
   ha	
   fatto	
   proprio	
   l'approccio	
   generale	
   adottato	
   nella	
   giurisprudenza	
   sopra	
   citata	
   (Öcalan	
   c.	
   Turchia	
   (GC),	
   n.	
   46221/99,	
   §	
   210,	
   12	
   maggio	
   2005).	
  
La	
   Corte	
   ritiene	
   di	
   conseguenza	
   che	
   quando	
   un	
   privato,	
   come	
   nella	
   fattispecie,	
   è	
   stato	
   condannato	
   all'esito	
   di	
   un	
   procedimento	
   viziato	
   da	
   inosservanze	
   delle	
   esigenze	
  
	
  
44	
  


































































































   42   43   44   45   46