Page 31 - Microsoft Word - DivorzioBreve.doc
P. 31

iniziato	
   molti,	
   molti	
   anni	
   fa.	
   Già	
   nel	
   2003,	
   nella	
   XIV	
   legislatura,	
   fu	
   avviato	
   l'iter,	
   poi	
   il	
   provvedimento	
   fu	
   rimandato	
   in	
   Commissione;	
   nella	
   scorsa	
   legislatura	
   si	
   arrivò	
  in	
  Aula	
  e	
  poi	
  ci	
  si	
  arenò.	
  	
  
Quindi,	
   è	
   una	
   storia	
   travagliata,	
   un	
   percorso	
  travagliato,	
  ostacolato	
  in	
  prevalenza	
   da	
   una	
   mentalità	
   che	
   abbiamo	
   sentito	
   anche	
   oggi	
   in	
   Aula	
   attraverso	
   la	
   collega	
   Roccella,	
   una	
   mentalità	
   secondo	
   la	
   quale	
   occorre	
   tutelare	
   l'unità	
   e	
   la	
   stabilità	
   della	
   famiglia	
   e	
   per	
   farlo	
   occorre,	
   in	
   qualche	
   modo,	
   utilizzare	
   degli	
   strumenti	
   normativi	
   e	
   legislativi	
   che	
   disincentivino,	
   che	
   creino	
   ostacoli	
   allo	
   scioglimento	
  del	
  vincolo	
  matrimoniale.	
  	
  
Io	
  credo	
  che	
  questo	
  sia	
  veramente	
  un	
   approccio	
   sbagliato,	
   un	
   approccio	
   che	
   non	
   tutela	
   proprio	
   quella	
   stessa	
   unità,	
   stabilità	
   familiare	
   che,	
   al	
   contrario,	
   si	
   vorrebbe	
   tutelare,	
   per	
   un	
   semplice	
   motivo:	
   la	
   stabilità	
   e	
   l'unità	
   della	
   famiglia	
   si	
   basano	
   –	
   e	
   non	
   possono	
   che	
   basarsi	
   –	
   sull'amore	
   volontario,	
   sulla	
   voglia	
   di	
   stare	
   insieme	
   e	
   di	
   far	
   vivere	
   ogni	
  giorno	
  su	
  base	
  volontaria	
  e	
  spontanea	
  la	
   promessa	
   e	
   la	
   voglia	
   di	
   stare	
   insieme.	
   Non	
   esiste	
   una	
   forzatura	
   normativa	
   e	
   legislativa	
   che	
   possa	
   in	
   qualche	
   modo	
   sollecitare	
   i	
   sentimenti	
  e	
  le	
  emozioni	
  umane.	
  	
  
Quindi,	
   dobbiamo	
   prendere	
   atto	
   di	
   questo	
   e	
   prendere	
   atto	
   che	
   questa	
   forzatura	
   normativa,	
   che	
   questa	
   mentalità,	
   di	
   fatto,	
   involontariamente,	
   ha	
   creato	
   però	
   dei	
   costi	
   anche	
   sociali,	
   dei	
   costi	
   giudiziali.	
   Ha	
   creato	
   dei	
   costi	
   sociali	
   perché	
   abbiamo	
   visto	
   quanta	
   tensione	
   si	
   crei	
   nelle	
   famiglie	
   che	
   forzatamente	
   devono	
   convivere	
   lunghi	
   periodi	
   prima	
   di	
   giungere	
   ad	
   uno	
   scioglimento	
   e	
   ad	
   un	
   divorzio,	
   quanto	
   queste	
   tensioni	
   si	
   possano	
   ripercuotere	
   negativamente	
   proprio	
   sull'armonia	
   familiare	
   e	
  sui	
  suoi	
  membri	
  più	
  deboli,	
  come	
  i	
  bambini,	
   come	
   le	
   stesse	
   mogli	
   o	
   i	
   coniugi	
   che	
   magari	
   non	
   hanno	
   autonomia	
   economica	
   e	
   finanziaria	
   e	
   sono	
   costretti	
   a	
   volte	
   a	
   subire	
   ricatti,	
   minacce,	
   violenze.	
   Le	
   violenze	
   domestiche	
  nascono	
  molto	
  spesso	
  da	
  questi	
   tipi	
  di	
  contesti,	
  dai	
  contenziosi,	
  dalle	
  tensioni.	
  	
  
Quindi,	
   aver	
   alimentato	
   questa	
   illusione,	
  per	
  cui	
  l'unità	
  e	
  la	
  stabilità	
  familiare	
   si	
   tutelano	
   con	
   delle	
   forzature	
   normative,	
   ha	
   provocato	
   costi	
   sociali	
   enormi,	
   oltre	
   a	
   costi	
   economici	
   e	
   giudiziali.	
   Infatti,	
   come	
   alcuni	
   colleghi	
   hanno	
   già	
   ricordato,	
   questa	
   normativa	
   ha	
   causato	
   enormi	
   esborsi	
   monetari	
   da	
   parte	
   delle	
   famiglie.	
   Ma	
   non	
   solo,	
   ricordiamo	
   che	
   il	
   contenzioso	
   legato	
   al	
   divorzio	
   costa	
   allo	
   Stato	
   all'incirca	
   il	
   16,5	
   per	
   cento	
   del	
   costo	
   della	
   giustizia	
   civile.	
   Questi	
   sono	
   dei	
   costi	
   che	
   noi	
   abbiamo	
   sostenuto,	
   che	
   la	
   nostra	
   società	
   ha	
   sostenuto	
   per	
   una	
   miopia	
   e	
   un	
   approccio	
   –	
   a	
   mio	
   avviso	
   –	
   sbagliato	
   su	
   quelli	
   che	
   sono	
   e	
   debbono	
   essere	
   gli	
   strumenti	
   per	
   tutelare	
   l'unità	
   e	
   l'armonia	
  della	
  famiglia.	
  	
  
Quindi,	
   con	
   questa	
   legge	
   in	
   un	
   certo	
   senso	
  si	
  pone	
  rimedio	
  a	
  quelle	
  che	
  sono	
  state	
   delle	
   miopie	
   del	
   passato,	
   e	
   con	
   questa	
   legge	
   in	
   un	
   certo	
   senso	
   ci	
   si	
   adegua	
   ad	
   una	
   società	
   che,	
   di	
   fatto,	
   è	
   cambiata	
   da	
   tempo,	
   che	
   di	
   fatto	
   non	
   è	
   più	
   quella	
   che	
   avevamo	
   conosciuto	
   decine	
   e	
   decine	
   di	
   anni	
   fa.	
   Non	
   spetta	
   a	
   noi	
   dare	
   giudizi	
   di	
   merito	
   se	
   questo	
   tipo	
   di	
   evoluzione	
   ci	
   piace	
   o	
   no.	
   Spetta	
   a	
   noi	
   fornire	
   gli	
   strumenti	
   affinché	
   questi	
   cambiamenti	
   avvengano	
   in	
   maniera	
   serena	
   per	
   le	
   persone	
   che	
   si	
   trovano	
   a	
   vivere	
   certe	
   situazioni.	
  	
  
Ricordo	
   che	
   nel	
   1974,	
   quando	
   ci	
   fu	
   il	
   referendum,	
   molte	
   delle	
   persone	
   che	
   all'epoca	
   erano	
   contrarie,	
   fortemente	
   contrarie,	
   all'istituto	
   del	
   divorzio	
   invocavano	
   scenari	
   apocalittici	
   di	
   lacerazioni	
   del	
   tessuto	
   sociale,	
  di	
  cose	
  terribili,	
  cose	
  che	
  in	
  realtà	
  poi	
   non	
   sono	
   accadute.	
   Come	
   ha	
   detto	
   successivamente	
   un	
   noto	
   costituzionalista,	
   Augusto	
   Barbera,	
   cito	
   le	
   sue	
   parole,	
   «non	
   si	
   ebbero	
   quelle	
   conseguenze	
   laceranti	
   sul	
   tessuto	
   sociale	
   e	
   sulla	
   pace	
   religiosa	
   da	
   più	
   parti	
   pronunciate.	
   Il	
   Paese	
   dimostrò	
   così	
   chiaramente	
   di	
   essere	
   su	
   posizioni	
   ben	
   più	
   avanzate	
   di	
   quelle	
   che	
   la	
   classe	
   politica	
   italiana	
   gli	
   attribuiva».	
   Ed	
   è	
   così.	
   È	
   stato	
   così	
   sul	
  divorzio,	
  è	
  stato	
  così	
  su	
  molte	
  altre	
   battaglie	
   civili.	
   Molto	
   spesso	
   la	
   classe	
   politica	
   non	
   ha	
   neanche	
   il	
   coraggio	
   di	
   farsi	
   portavoce	
  
	
  
31	
  


































































































   29   30   31   32   33