Page 217 - Microsoft Word - Libertas.doc
P. 217

Ad	
   avviso	
   del	
   giudice	
   a	
   quo,	
   le	
   stesse	
   considerazioni	
   varrebbero	
   anche	
   in	
   rapporto	
   all’ipotesi	
   del	
   concorso	
   esterno	
   nell’associazione	
   mafiosa.	
   Alla	
   luce	
   della	
   complessa	
   elaborazione	
   giurisprudenziale	
   in	
   materia,	
   deve	
   essere,	
   infatti,	
   qualificato	
   come	
   concorrente	
   esterno	
   il	
   soggetto	
   che,	
   senza	
   essere	
   inserito	
   nella	
   struttura	
   organizzativa	
   del	
   sodalizio,	
   fornisce	
   un	
   contributo	
   concreto,	
   specifico	
   e	
   volontario	
   alla	
   conservazione	
   o	
   al	
   rafforzamento	
   dell’associazione	
  criminale.	
  
La	
   posizione	
   del	
   concorrente	
   esterno	
   risulterebbe,	
   quindi,	
   pienamente	
   sovrapponibile	
   a	
   quella	
   dell’autore	
   di	
   un	
   reato	
   aggravato	
   ai	
   sensi	
   dall’art.	
   7	
   del	
   decreto-­‐legge	
   13	
   maggio	
   1991,	
   n.	
   152	
   (Provvedimenti	
   urgenti	
   in	
   tema	
   di	
   lotta	
   alla	
   criminalità	
   organizzata	
   e	
   di	
   trasparenza	
   e	
   buon	
   andamento	
   dell’attività	
   amministrativa),	
   convertito,	
   con	
   modificazioni,	
   dalla	
   legge	
   12	
   luglio	
   1991,	
   n.	
   203,	
   in	
   quanto	
   finalizzato	
   ad	
   agevolare	
   una	
   associazione	
   mafiosa.	
   In	
   entrambi	
   i	
   casi,	
   infatti,	
   si	
   è	
   di	
   fronte	
   ad	
   un	
   soggetto	
   che	
   non	
   appartiene	
  all’associazione	
  –	
  e	
  che,	
  pertanto,	
   non	
  è	
  legato	
  da	
  un	
  vincolo	
  permanente	
  con	
  il	
   gruppo	
   criminale,	
   idoneo	
   a	
   giustificare	
   quel	
   giudizio	
   di	
   pericolosità	
   che	
   impone	
   di	
   ricorrere	
   in	
   via	
   esclusiva	
   alla	
   misura	
   carceraria	
  –	
  il	
  quale	
  si	
  limita	
  a	
  porre	
  in	
  essere	
   una	
   condotta	
   intesa	
   a	
   favorire	
   o	
   rafforzare	
   il	
   gruppo	
  stesso.	
  
La	
   necessità	
   di	
   tener	
   distinta	
   la	
   posizione	
   del	
   concorrente	
   esterno	
   da	
   quella	
   del	
   partecipante	
   all’associazione	
   è	
   stata,	
   d’altra	
   parte,	
   riconosciuta	
   dalla	
   Corte	
   di	
   cassazione	
   con	
   riguardo	
   alla	
   presunzione	
   iuris	
   tantum	
   di	
   sussistenza	
   delle	
   esigenze	
   cautelari,	
   sancita	
   dallo	
   stesso	
   art.	
   275,	
   comma	
   3,	
   cod.	
   proc.	
   pen.	
   Secondo	
   la	
   giurisprudenza	
   di	
   legittimità,	
   infatti,	
   mentre	
   nei	
   confronti	
   del	
   soggetto	
   gravemente	
   indiziato	
   del	
   delitto	
   di	
   cui	
   all’art.	
   416-­‐bis	
  cod.	
  pen.	
  nella	
  veste	
  di	
  appartenente	
   all’associazione,	
   e	
   dunque	
   di	
   partecipe	
   dell’«affectio	
   societatis»,	
   il	
   superamento	
   di	
   detta	
   presunzione	
   richiede	
   la	
   dimostrazione	
   della	
   rescissione	
   definitiva	
   del	
   vincolo	
  
associativo;	
   nei	
   confronti	
   del	
   soggetto	
   gravemente	
   indiziato	
   del	
   medesimo	
   delitto	
   quale	
   concorrente	
   esterno,	
   i	
   parametri	
   per	
   superare	
   la	
   presunzione	
   si	
   legano	
   ad	
   una	
   prognosi	
   in	
   ordine	
   alla	
   ripetibilità	
   o	
   meno	
   della	
   situazione	
   che	
   ha	
   dato	
   luogo	
   al	
   contributo	
   dell’extraneus	
   alla	
   vita	
   della	
   consorteria.	
  
Ciò	
   confermerebbe	
   l’impossibilità	
   di	
   accomunare	
   le	
   due	
   posizioni	
   in	
   rapporto	
   alla	
   presunzione	
   di	
   adeguatezza	
   della	
   sola	
   custodia	
   cautelare	
   in	
   carcere,	
   oggetto	
   di	
   censura:	
   profilo	
   per	
   il	
   quale	
   l’automatismo	
   applicativo	
   sancito	
   dalla	
   norma	
   denunciata	
   verrebbe	
   a	
   porsi	
   in	
   contrasto	
   con	
   il	
   principio,	
   desumibile	
   dal	
   sistema	
   costituzionale,	
   che	
   impone	
   di	
   circoscrivere	
   allo	
   stretto	
   necessario	
   le	
   misure	
   che	
   incidono	
   sulla	
   libertà	
   personale,	
   secondo	
   canoni	
   di	
   proporzionalità	
   e	
   adeguatezza	
   rispetto	
   al	
   caso	
  concreto.	
  
Alla	
   luce	
   di	
   tali	
   considerazioni,	
   la	
   norma	
   denunciata	
   violerebbe,	
   dunque,	
   in	
   parte	
   qua,	
   l’art.	
   3	
   Cost.,	
   assoggettando	
   irrazionalmente	
   ad	
   un	
   medesimo	
   regime	
   cautelare	
   situazioni	
   diverse,	
   sotto	
   il	
   profilo	
   oggettivo	
   e	
   soggettivo;	
   l’art.	
   13,	
   primo	
   comma,	
   Cost.,	
   quale	
   referente	
   fondamentale	
   del	
   regime	
   ordinario	
   delle	
   misure	
   cautelari	
   limitative	
   della	
   libertà	
   personale;	
   nonché	
   l’art.	
   27,	
   secondo	
   comma,	
   Cost.,	
   attribuendo	
   alla	
   coercizione	
   personale	
   cautelare	
   i	
   tratti	
   funzionali	
  tipici	
  della	
  pena.	
  
2.–	
   È	
   intervenuto	
   il	
   Presidente	
   del	
   Consiglio	
   dei	
   ministri,	
   rappresento	
   e	
   difeso	
   dall’Avvocatura	
   generale	
   dello	
   Stato,	
   chiedendo	
   che	
   la	
   questione	
   sia	
   dichiarata	
   manifestamente	
  infondata.	
   La	
   difesa	
   dello	
   Stato	
   rileva	
   come	
   nell’ordinanza	
   n.	
   450	
   del	
   1995,	
   citata	
   dallo	
   stesso	
   giudice	
   a	
   quo,	
   la	
   Corte	
   costituzionale	
   abbia	
   precisato	
   che	
   mentre	
   non	
   può	
   prescindersi	
   da	
   un	
   accertamento	
   in	
   concreto	
   dell’effettiva	
   sussistenza	
   delle	
   esigenze	
   cautelari,	
   la	
   scelta	
   del	
   tipo	
   di	
   misura	
   cautelare	
   da	
   applicare	
   può	
   bene	
   essere	
   effettuata	
   in	
   termini	
   generali	
   dal	
   legislatore,	
   nel	
   rispetto	
   della	
   ragionevolezza	
   della	
   scelta	
  
	
  
217	
  


































































































   215   216   217   218   219