Page 79 - Microsoft Word - Libertas.doc
P. 79

regolare,	
   sappiamo	
   che	
   una	
   parte	
   significativa	
   di	
   chi	
   è	
   in	
   carcere	
   è	
   costituita	
   da	
   soggetti	
   «ristretti»	
   in	
   assenza	
   di	
   giudizio.	
   Ragioniamo	
   sul	
   linguaggio:	
   «ristretti»	
   è	
   uno	
   dei	
   modi	
   garbati	
   del	
   linguaggio	
   giuridico,	
   come	
   quando	
   invece	
   di	
   dire	
   «uccisi»	
   attraverso	
   una	
   pena	
   capitale	
   si	
   dice	
   «giustiziare»,	
   oppure	
   in	
   inglese	
   si	
   dice	
   solo	
   «eseguire».	
  	
  
Ristretti	
   significa,	
   in	
   realtà	
   –	
   gli	
   italiani	
   debbono	
  saperlo	
  –	
  persone	
  che	
  erano	
  e	
  sono	
   libere,	
  che	
  sono	
  indagate,	
  che	
  non	
  sono	
  state	
   condannate	
   e,	
   quando	
   anche	
   non	
   ci	
   sono	
   rischi	
   di	
   reiterare	
   il	
   reato	
   o	
   di	
   inquinare	
   le	
   indagini,	
   finora	
   sono	
   stati	
   tenuti	
   in	
   carcere,	
   vengono	
   marchiati	
   con	
   il	
   carcere,	
   vengono	
   marchiate	
   le	
   loro	
   famiglie	
   e	
   i	
   loro	
   figli,	
   che	
   diventano	
   i	
   figli	
   dei	
   carcerati	
   e	
   sono	
   tenuti	
   accanto	
   ai	
   condannati.	
   In	
   questo	
   carcere	
   –	
   lo	
   sappiamo	
   –	
   si	
   crea	
   oggi	
   ancora	
   più	
   recidiva	
   che	
   redenzione,	
   nel	
   67	
   per	
   cento	
   dei	
   casi,	
   due	
   volte	
   su	
   tre.	
   Allora,	
   è	
   un	
   terreno	
   scivoloso	
   questo:	
   riguarda,	
   non	
   solo	
   la	
   legge,	
   ma	
  anche	
  la	
  prassi,	
  e	
  quindi	
  un	
  cambiamento	
   di	
  mentalità.	
  	
  
Noi	
   oggi	
   sappiamo	
   che	
   abbiamo	
   in	
   carcere,	
   su	
   circa	
   67	
   mila	
   detenuti,	
   circa	
   30	
   mila	
   ancora	
   non	
   condannati.	
   Di	
   questi,	
   la	
   metà,	
   circa	
   15	
   mila,	
   non	
   sono	
   stati	
   condannati	
   neanche	
   in	
   primo	
   grado;	
   molti	
   di	
   questi,	
   verranno	
   rilasciati	
   innocenti.	
   A	
   metà	
   del	
   2013,	
   la	
   popolazione	
   carceraria,	
   nonostante	
   le	
   misure	
   messe	
   in	
   atto	
   dai	
   due	
   Governi	
   degli	
   ultimi	
   due	
   anni	
   si	
   è,	
   di	
   nuovo,	
   avvicinata	
   ai	
   massimi	
   mai	
   raggiunti	
   nel	
   2010:	
   siamo	
   a	
   66	
   mila	
   presenze	
   al	
   30	
   giugno	
   del	
   2013.	
   Un	
   detenuto	
   su	
   tre	
   è	
   gravemente	
   malato,	
   il	
   15	
   per	
   cento	
   ha	
   patologie	
   psichiatriche	
  e	
  molti	
  hanno	
  malattie	
  infettive,	
   tubercolosi,	
   scabbia,	
   AIDS	
   e	
   sifilide.	
   Secondo	
   un'indagine	
   del	
   Ministero	
   della	
   salute	
   del	
   2012,	
  uno	
  su	
  tre	
  dei	
  malati,	
  cioè	
  un	
  detenuto	
   su	
   dieci,	
   non	
   sa	
   di	
   essere	
   ammalato.	
   Colpevoli	
   accertati	
   e	
   presunti	
   innocenti	
   condividono	
   la	
   stessa	
   esistenza:	
   i	
   posti	
   letto	
   disponibili	
  sono	
  46	
  mila	
  e	
  c’è	
  un	
  affollamento	
   del	
   157,	
   1	
   per	
   cento,	
   contro	
   una	
   media	
   europea	
  sotto	
  il	
  96	
  per	
  cento.	
  	
  
Le	
   sindromi	
   depressive	
   sono	
   comuni	
   e	
   sappiamo	
   che	
   in	
   carcere	
   si	
   suicida	
   un	
   detenuto	
   su	
   mille,	
   mentre	
   fuori	
   dal	
   carcere	
   ancora	
   si	
   suicida	
   una	
   persona	
   ogni	
   20	
   mila.	
   Ogni	
   dieci	
   detenuti	
   che	
   si	
   suicidano	
   c’è	
   un	
   agente	
   di	
   custodia,	
   il	
   doppio	
   degli	
   altri	
   cittadini	
  italiani.	
  Questo	
  ci	
  racconta	
  qualcosa.	
  	
  
Ma	
   quello	
   di	
   cui	
   stiamo	
   parlando	
   è	
   una	
   piccola	
  vergogna	
  tutta	
  italiana	
  che	
  diventa	
  un	
   macigno	
   sulla	
   vita	
   di	
   tanti:	
   è	
   il	
   «fenomeno	
   delle	
   porte	
   girevoli»:	
   abbiamo	
   più	
   di	
   10	
   mila	
   persone	
   che	
   stanno	
   in	
   carcere	
   meno	
   di	
   tre	
   mesi	
   e	
   che,	
   alla	
   fine,	
   vengono	
   riconosciute	
   innocenti.	
   Non	
   ha	
   significato,	
   non	
   ha	
   senso:	
   cioè,	
   un	
   numero	
   altissimo	
   di	
   persone,	
   9	
   mila,	
   sta	
   meno	
   di	
   sette	
   giorni	
   in	
   carcere.	
   Allora,	
   questo	
   provvedimento	
   serve	
   per	
   eliminare	
   questa	
   malattia	
   del	
   sistema	
   giudiziario	
   italiano.	
  
Concludo:	
   se	
   costringere	
   chi	
   è	
   stato	
   condannato	
   con	
   sentenza	
   definitiva	
   a	
   un	
   regime	
  di	
  questo	
  tipo	
  è,	
  purtroppo,	
  diventato	
   anche	
   una	
   violazione	
   della	
   Carta	
   dei	
   diritti	
   dell'uomo	
   a	
   causa	
   delle	
   condizioni	
   aggiuntive	
   di	
   pena	
   non	
   previste	
   dalla	
   legge,	
   allora	
   assoggettarvi	
   presunti	
   innocenti	
   o	
   futuri	
   innocenti	
   costituisce	
   un'aggravante	
   intollerabile	
   per	
   uno	
   Stato	
   di	
   diritto.	
   Si	
   capisce	
   chiaramente	
   anche	
   dalla	
   raccomandazione	
   della	
   Comunità	
   europea	
   sulla	
   custodia	
   cautelare,	
   la	
   n.	13	
   del	
   2006,	
   che	
  dice	
  che	
  i	
  prigionieri	
  in	
  custodia	
  cautelare	
   saranno	
   soggetti	
   a	
   condizioni	
   appropriate	
   al	
   loro	
   stato	
   legale.	
   Questo	
   comporta	
   l'assenza	
   di	
   restrizioni	
   aggiuntive	
   a	
   quelle	
   necessarie	
   per	
   la	
   sola	
   amministrazione	
   della	
   giustizia,	
   la	
   sicurezza	
   dell'istituzione,	
   la	
   sicurezza	
   dei	
   prigionieri	
   e	
   dello	
   staff	
   e	
   la	
   protezione	
   dei	
   diritti	
   degli	
   altri,	
   in	
   particolare,	
   il	
   raggiungimento	
   e	
   il	
   compimento	
   delle	
   regole	
   richieste	
   dal	
   Regolamento	
   delle	
   prigioni	
   europee	
   e	
   dalle	
   altre	
   leggi	
   che	
   sono	
   state	
   stipulate	
   e	
   prescritte	
   dalla	
   parte	
   terza	
   dello	
   stesso	
   testo.	
   In	
   particolare,	
   devono	
   essere	
   garantiti	
   il	
   diritto	
   a	
   cure	
   sanitarie	
   adeguate,	
   nessun	
   controllo	
   sulla	
   corrispondenza	
   (non	
   è	
   garantito),	
   il	
   diritto	
   di	
   voto	
   (non	
   è	
   garantito),	
   il	
   diritto	
   all'istruzione	
   (non	
   è	
   sempre	
  
	
  
79	
  


































































































   77   78   79   80   81